Quando è "nato" il Natale?

Creato il 26 dicembre 2013 da Profrel

Quando è nata la festa di Natale? Qualcuno penserà che stia vaneggiando, ma la domanda non è assurda. Non conosciamo, infatti, la data della nascita di Gesù. Ma...
Vi propongo l'articolo di Raymond Winlig pubblicato su Avvenire del 24 dicembre 2013.

La data esatta del giorno della nascita di Ge­sù non è conosciuta. Su questo punto, i Vangeli dell'infanzia non danno alcuna informazione precisa. Clemente d'Ales­sandria menziona i calcoli approssimativi di gruppi di cristiani a proposito di questa data: per gli uni sarebbe il 19 o 20 aprile, per altri il 20 maggio. Egli riferisce inoltre che i discepoli di Basilide consideravano il 6 gennaio come data del battesimo di Gesù, nonché della sua nascita, costi­tuendo il battesimo, secondo loro, l'adozione di Ge­sù a Figlio di Dio. Giuliano l'Africano (prima del 221) designa il 25 marzo giorno dell'annunciazione e del­la morte di Cristo, per cui conclude che la nascita di Gesù dovette avvenire verso la fine del mese di di­cembre. Il computo pasquale del 243 nota che Gesù è nato il 28 marzo, il giorno in cui è stato creato il so­le, stando alla Genesi.
La testimonianza più antica per fissare la nascita di Ge­sù al 25 dicembre è data dal Chronographus redatto da Filocalo nel 354. Ora, la lista dei vescovi di Roma, che ne fa parte, contiene indicazioni che permettono di precisare la data di composizione di questo docu­mento, e cioè il 336. Il documento induce anche a pen­sare che i cristiani celebravano il 25 dicembre come festa della nascita di Gesù. La festa appare nell'Africa del Nord verso la stessa epoca.
In ogni ipotesi, biso­gna distinguere la data della festa del Natale e l'og­getto di questa festa, vale a dire la nascita di Gesù.
A questo proposito si scontrano due tesi:
1) Da una parte si collocano coloro che in­tendono fondarsi su calcoli effettuati dai cri­stiani dell'epoca patristica a proposito della data della nascita di Gesù. In definitiva, la data del 25 dicembre sarebbe stata accettata perché il 25 marzo, nove mesi prima, era considerato sia come giorno del­la concezione di Gesù, sia come giorno della sua mor­te. Abbiamo visto sopra che, effettivamente, ci sono vestigia di valutazioni a questo proposito, ma la di­versità delle interpretazioni invita alla prudenza, tan­to più che il Natale sembra sia stato celebrato dap­prima a Roma, città per la quale questo genere di cal­coli non è attestato come lo è per altre regioni.
2) La tesi che si riferisce alla storia delle religioni offre una verosimiglianza maggiore. Essa è stata difesa da F.-J. Dölger, dom B. Botte, J.A. Jungmann, H. Frank. Secondo questa tesi, la Chiesa di Roma ha opposto al­la festa pagana del Natalis solis invicti del 25 dicem­bre, una festa cristiana. In effetti, il 25 dicembre i pa­gani celebravano il giorno del solstizio d'inverno, la fe­sta del sole rinascente, vincitore delle tenebre, il sol in­victus ("sole invincibile-invitto"). Il culto solare era stato favorito dagli imperatori romani.
Lo stesso Costantino, con la sua tendenza al sincre­tismo, dovette favorire l'incontro di due culti me­diante una festa celebrata nello stesso giorno. Ciò e­ra in linea con la misura presa nel 321 di istituire la festività del primo giorno della settimana, che era nello stesso tempo giorno del Sole e giorno del Si­gnore. Bisogna aggiungere che la madre dell'impe­ratore fece erigere la basilica della Natività a Be­tlemme. Per di più, è significativo che uno dei mo­saici più antichi di Roma, quello cioè del Mausoleo M degli Iulii, nella necropoli vaticana, rappresenta ap­punto il Cristo­Hélios ("Cristo-Sole") sul carro trion­fale (metà del III secolo).
D'altra parte, papa Leone Magno reagì vigorosamen­te contro un'abitudine, adottata anche dai cristiani; do­po aver parlato dei pagani che, il 25 dicembre, adora­no il sole quando si innalza alle prime luci del giorno, aggiunge che ci sono anche dei cristiani che pensano "di agire religiosamente: difatti prima di entrare nel­la basilica dell'apostolo san Pietro [...] saliti i gradini che portano alla tribuna del piano superiore, si volta­no indietro per guardare il sole nascente e piegano la testa inchinandosi in onore del disco luminoso".
A queste due spiegazioni ne va aggiunta un'altra che è di ordine più teologico.
Una riflessione che si va ap­profondendo continua dagli inizi del II fino al V seco­lo a proposito del mistero del Logos che si è fatto uo­mo. Tentativi di spiegazione sempre nuovi vengono proposti da diverse parti e coloro che difendono la fe­de tradizionale devono reagire per evitare che il mi­stero dell'incarnazione venga totalmente snaturato. Le controversie che ne risultano fanno prendere co­scienza in maniera sempre più viva dell'importanza fondamentale dell'incarnazione, grazie alla quale è assicurata la salvezza dell'umanità. L'instaurazione della festa di Natale contribuisce ad ufficializzare u­na verità di fede secondo il principio della lex orandi, lex credendi.
Da Roma, la festa si diffonde dapprima nell'Africa del Nord: la più antica testimonianza viene fornita da Ot­tato di Milevi verso il 360. Egli associa alla nascita di Gesù l'adorazione dei Magi e il massacro degli inno­centi. Sembra proprio che all'inizio la festa del Nata­le celebrasse insieme l'apparizione del Cristo nella carne e la "manifestazione" del Cristo ai Magi, non­ché l'uccisione dei bambini di Betlemme, così come questi due ultimi dati vengono riferiti da Matteo.
A partire dal momento in cui la festa orientale del 6 gen­naio venne introdotta in Occidente, l'adorazione dei Magi fu dissociata dalla natività e celebrata il 6 gen­naio, essendo oggetto del Natale unicamente la nascita del Cristo. La festa del Natale venne ripresa piuttosto rapi­damente dall'Italia del Nord: la prima menzio­ne ne viene fatta da Filastro di Brescia, verso la fine del IV secolo.
Per la Spagna, la festa di Na­tale è attestata dal sinodo di Saragozza (canone 4) del 380. Per la Gallia non esiste testimonianza chiara per il IV secolo: ad offrirne la prima menzione scritta è Gregorio di Tours, morto nel 594, che la cita in una li­sta di feste. Ma ciò non significa che la festa non ve­nisse celebrata prima di questa data.
Di origine occidentale, la festa del 25 dicembre non si stabilì senza qualche difficoltà in Oriente. In effet­ti, le Chiese d'Oriente celebravano la nascita di Cri­sto il 6 gennaio. La ricezione della nuova festa av­venne per tappe. La Chiesa di Cappadocia fu la prima ad adottarla. Ba­silio ne parla nella sua omelia sulla natività, la cui au­tenticità, prima contestata, è stata poi riconosciuta. Ba­silio è morto il 1° gennaio 379: l'omelia è quindi ante­riore a questa data e dovette essere pronunciata tra il 370 e il 378. Alcuni anni dopo, Gregorio di Nissa pro­nuncia un'omelia sulla natività la cui autenticità, mes­sa in discussione, è stata stabilità da O. Bardenhewer.
Gregorio di Nazianzo introduce la festa del 25 dicem­bre a Costantinopoli nel 379 o 380. La Chiesa di Antiochia ha introdotto la festa del 25 di­cembre nel corso degli anni Ottanta del IV secolo. Un'omelia di Giovanni Crisostomo, pronunciata ve­rosimilmente il 25 dicembre 386, fornisce alcuni dati sugli usi di essa. Così l'autore dichiara: "Sono soltan­to 9 anni che questo giorno ci è stato rivelato, e tutta­via il vostro fervore gli dà lo splendore di un'istituzio­ne antica e secolare". Poco dopo egli precisa che que­sta festa, nota anticamente ai popoli d'Occidente, è sta­ta introdotta da alcuni anni e ha preso immediata­mente un grande sviluppo.
Le Chiese d'Egitto adottano la festa con uno ritardo di circa cinquant'anni. Fu solo nel corso della lotta an­tinestoriana, verso il 430, che venne introdotta. Gli at­ti del concilio di Efeso ci hanno trasmesso due ser­moni predicati dopo questo concilio davanti a Cirillo d'Alessandria da Paolo Euresio, uno il 25 dicembre, l'altro il 1° gennaio. Le reticenze della Chiesa di Ales­sandria si spiegano, da una parte, con l'abitudine di celebrare solennemente il 6 gennaio la festa del bat­tesimo di Cristo, la quale aveva lo scopo di sostituire un'antica festa pagana ad onore delle acque del Nilo. Furono Gerusalemme e la Palestina ad opporre la re­sistenza più decisa all'introduzione della festa del 25 dicembre. Il racconto di Egeria precisa che la nascita di Gesù viene celebrata il 6 gennaio a Gerusalemme. Verso la metà del V secolo la Chiesa di Gerusalemme, seguendo l'esempio dell'Egitto, adotta la festa. Ma do­po un breve periodo viene di nuovo soppressa. Biso­gna attendere il regno di Giustiniano I per vedere le comunità palestinesi conformarsi alla consuetudine divenuta comune (verso il 570). La sola eccezione a questa consuetudine è costituita dalla Chiesa di Armenia, che è sempre restata fedele al 6 gennaio per la celebrazione della nascita del Cri­sto (insieme a quella dell'adorazione dei Magi).


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :