Magazine Media e Comunicazione

Quando la terra era ferma

Creato il 27 febbraio 2012 da Ilsegnocheresta By Loretta Dalola

Quando la terra era fermaUn’analisi su due famosi astronomi: Keplero e Galileo in onda su History Channel. La conquista della luna fu uno shock per il mondo, tanto quanto (possiamo ipotizzare) siano rimasti sconvolti i cittadini del seicento quando i due scienziati diffusero le loro scoperte. La  storia dei rapporti tra i due scienziati è complessa e più ricca di quanto possa apparire. Uniti dal rifiuto della cosmologia tradizionale e dall’adesione al copernicanesimo, scomunicato dalla chiesa luterana l’uno, costretto all’abiura l’altro, i due matematici rappresentano un exemplum di quella straordinaria fucina d’innovazione che fu il finire del Cinquecento. Le loro scoperte aprirono la via alla astrologia contemporanea.

Quando la terra era ferma
Galileo è cattolico e studente  all’Universita’ di Pisa facoltà di medicina, secondo il desiderio del padre.
Durante gli studi, si appassiona alla fisica e nel 1583 formula la teoria dell’isocronismo del pendolo, intuito osservando le oscillazioni di una lampada nella Cattedrale di Pisa. Contemporaneamente Keplero ha difficoltà ad inserirsi nella società, appartiene ad un ceto sociale più basso e con fatica termina gli studi di teologia e accetta un lavoro come insegnante di matematica. Vive al centro della disputa dovuta alla riforma protestante.

Figli della rivoluzione scientifica, seguono  con passione una sperimentazione atta a dimostrare le loro intuizioni. Entrambi riconoscono che la forza del pensiero scientifico sta nel fatto che esso non riconosce nulla come dogmatico ed è pronto a modificare ogni teoria quando l’osservazione o il ragionamento ne dimostrano l’inconsistenza. La ricerca della verità anima entrambi.  Le loro vite scorrono paralelle. Due caratteri diversi. Galileo arrogante, altezzoso e con un certo snobismo era orientato verso la conquista di ceti sociali più elevati, Keplero è costretto a convivere con il faticoso compromesso della sopravvivenza. 

Si scrivono ma non si incontreranno mai. Leggono le opere l’uno dell’altro e comunicano tramite intermediari. Galileo manifesterà grande stima per Keplero ma si rivelano apprezzamenti formali. Keplero d’altronde non accettò l’invito a insegnare nelle scuole italiane. Fu un accanito e convinto sostenitore del sistema copernicano, fervente cristiano si lasciò influenzare dalle sue credenze religiose e dal pensiero filosofico contemporaneo.
Galileo fu in realtà un fisico, nel senso moderno della parola, piuttosto che un astronomo, tuttavia egli portò dei contributi essenziali all’affermarsi del pensiero copernicano. Tali contributi riguardarono sia gli aspetti strettamente scientifici sia quelli più generali relativi al dibattito culturale e al rapporto tra Scienza e Fede.

Quando la terra era ferma
Nel 1609, mentre Keplero pubblica la sua “Nuova astronomia”, che contiene le prime due leggi del moto planetario, Galileo comincia ad interessarsi ad un nuovo strumento, costruito in Olanda: il telescopio. Fino a quel momento le osservazioni astronomiche erano state compiute ad occhio nudo.
Dopo avergli apportato dei miglioramenti, ne dona alla Serenissima di Venezia un esemplare, al quale da’ il nome di “perspicillum”.
A Padova, con il nuovo strumento, Galileo compie una serie di osservazioni della Luna e nel 1610 osserva delle “piccole stelle” luminose vicine a Giove. Presenta una serie di disegni dimostrando che la luna non è piatta e riconosce i crateri.  Keplero è alle prese con problemi economici, scrive un altro libro nel tentativo di ricevere la paga dall’imperatore che invece appare più propenso ad investire nell’impresa bellica.

Galileo rivela nel “Sidereus Nuncius” la scoperta  dei  4 satelliti di Giove. Consapevole delle reazioni che quest’ulitma  avrebbe avuto, soprattutto negli ambienti aristotelici,  li battezza Astri Medicei in onore di Cosimo II de’ Medici, Gran Duca di Toscana. Soltanto in seguito, su suggerimento di Keplero, i satelliti prenderanno i nomi con i quali sono conosciuti oggi: Europa, Io, Ganimede e Callisto.
La scoperta di un centro del moto che non fosse la Terra comincia a minare alla base la teoria tolemaica del cosmo, mentre la guerra sconvolge gli uomini con atrocità ed epidemie.

Successivamente Galileo puntò il cannocchiale verso il Sole, osservandone l’immagine proiettata su uno schermo bianco; osservò le macchie solari e ne studiò sistematicamente il loro moto, limitandosi, questa volta, a comunicarne i risultati ad alcuni amici in forma privata. Keplero durante un processo lungo spese un patrimonio per salvare la madre dall’accusa di stregoneria.

Quando la terra era ferma
Le loro opere finiscono all’indice e chiunque affermi che la terra giri intorno al sole è eretico. Keplero muore e Galileo esce allo scoperto ma incappa nell’inquisizione che segnerà la sua rovina. Lo scienziato, già anziano e malato, viene chiamato a Roma nel 1633, dove viene processato e gli viene richiesto di abbandonare la teoria copernicana. Imprigionato e minacciato di tortura, Galileo viene costretto ad abiurare pubblicamente e viene condannato alla prigione a vita, ma poi gli viene concesso di scontare la pena nella sua villa di Arcetri, vicino a Firenze.

Potremmo concludere che i due dovendo confrontarsi con la questione lasciata aperta del sistema copernicano, percorrono strade diverse. Le soluzioni proposte da Keplero culminano nell’enunciazione delle celebri “tre leggi” e trovano fondamento nell’estrema accuratezza delle osservazioni astronomiche. Galileo invece elabora una nuova fisica che incorpora in un unica teoria fenomeni celesti e fenomeni lunari. Una scienza del moto fondata sul principio di relatività.

Quando la terra era ferma
Entrambi in un periodo dove le leggi dell’universo erano definite a priori da credenze immutate e immutabili, attraverso la decisione nell’affermare le proprie convinzioni basate sull’esperienza diretta e sulla osservazione critica, segnano il definitivo passaggio tra l’antico e il moderno portando ad una oggettiva visione del cosmo e ad una conseguente ridefinizione del ruolo dell’uomo al suo interno. Entrambi furono attori di una storia ben più complessa che aprì la strada verso quella famosa passeggiata sulla luna!


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :