Racconti pericolosi - La fabbrica di cioccolato

Da Gianluca Mazza


Dopo Matilde Dalverme ecco Charlie Bucket.

Proprio diversi questi due ragazzini. Matilde è una specie di genietto precoce, dotata addirittura di superpoteri e ha una famiglia che raccoglie in sé tutto il peggio.
Charlie è un ragazzino poverissimo e assolutamente normale con la sola grande passione per il CIOCCOLATO (riceveva una tavoletta all'anno il giorno del suo compleanno e a me questa scena ricorda i bambini italiani che, finita la guerra ricevevano una tavoletta di cioccolato da un soldato americano e la consideravano un regalo preziosissimo) ma ha una bella famiglia, unita, piena di affetto.

La domanda che mi sono fatto alla fine del libro è:

Perché vince Charlie?
Ha avuto una grandissima botta di fortuna?
Era scritto nel libro della sua vita?
Una serie di coincidenze (il nonno, la moneta ...) lo hanno portato fino lì?
Perché? osa ha fatto per vincere?

Charlie non ha particolari qualità o abilità. Non eccelle, non svetta, non spicca, non sguscia, non frizza, non stecca, non cozza, non zuppa... scusate mi sono fatto trascinare ... insomma nulla da registrare .

Vince perché, semplicemente, alla fine lui c'è ancora.

E' ciò che gli manca che lo fa vincere.

Non è goloso e vorace
non è ambizioso e competitivo
non è viziato e possessivo
non è sprezzante e arrogante

Charlie mi ricorda un po' Forrest Gump che vive molte avventure semplicemente perché segue il vento ... non si oppone ... semplicemente è lì.


Augustus, Veruca, Violetta e Mike sono bambini-adulti. Hanno smesso di essere bambini per assumere le sembianze e le fattezze di adulti. Sono le loro caratteristiche "adulte" ad averli messi ko.
Hanno agito secondo la legge dell'opportunità e della convenienza.

Charlie no. Charlie crede ancora a Babbo Natale (che stretta al cuore quando arriva il momento in cui i nostri figli scoprono che Santa Lucia o Babbo Natale non esistono; qualcosa muore dentro di loro e dentro di noi ...).Charlie si comporta da bambino, è un bambino: si meraviglia, gioisce, si diverte e sogna.

Difatti viene scelto da Willy Wonka proprio per questo.

L'atteggiamento semplice e curioso e positivo con cui Charlie (e Forrest) affrontano la vita è un pericoloso bellissimo esempio per i nostri figli.

Guardiamoci dentro: siamo sicuri che vogliamo che i nostri figli siano come Charlie?


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • L’uomo nella luna

    Qual è il libro da regalare a un bambino che non crede più nei miti dell’infanzia? L’uomo nella luna! E’ la risposta di una simpatica libraia di Trento.... Leggere il seguito

    Il 06 marzo 2015 da   Caffenero
    LETTERATURA PER RAGAZZI, LIBRI, PER LEI
  • “Il giorno degli eroi” di Guido Sgardoli e “Una rosa in trincea” di Annamaria...

    Recensione di FulviaGli anniversari e le commemorazioni stanno diventando sempre di più una ghiotta occasione per sfornare libri a tema, con la speranza di... Leggere il seguito

    Il 03 marzo 2015 da   Federicapizzi
    CULTURA, LETTERATURA PER RAGAZZI, LIBRI
  • Creare un angolo segreto in cameretta

    La cameretta dei bambini è uno spazio personale. Nella mia esperienza di mamma, devo dire che non nasce subito come personale. Leggere il seguito

    Il 27 febbraio 2015 da   Caffenero
    LETTERATURA PER RAGAZZI, LIBRI, PER LEI
  • “Una scatola gialla” di Pieter Gaudesaboos, Sinnos

    Già ad un primo sguardo colpiscono le tonalità e l’originalità del tratto e dei motivi nell’ultimo albo della collana “I tradotti” della casa editrice Sinnos:... Leggere il seguito

    Il 02 febbraio 2015 da   Federicapizzi
    CULTURA, LETTERATURA PER RAGAZZI, LIBRI
  • Notte di Natale

    Pubblicità Questo spazio permette al sito di continuare ad offrire in modo gratuito tutti i suoi contenuti! La fiaba Venerdì 16 Gennaio 2015 10:05 Scritto... Leggere il seguito

    Il 16 gennaio 2015 da   Fiaba
    CULTURA, LETTERATURA PER RAGAZZI, LIBRI
  • Due Rûmî

    Avevo portato a casa Sufi, bestie e sultani, pubblicato da Topipittori, con l'idea di leggerlo per fare un post per Zazie prima di Natale. Leggere il seguito

    Il 13 gennaio 2015 da   Zazienews
    CULTURA, LETTERATURA PER RAGAZZI, LIBRI