Magazine Poesie

Raymond Farina, da Virgilianes

Da Ellisse

Raymond Farina, da VirgilianesUna poesia, quella di Raymond Farina, all'insegna della leggerezza. Tanto leggera da apparire ad un lettore superficiale (come mi è accaduto di verificare personalmente) poco "sorprendente". Una leggerezza però che, parafrasando Kundera, serve per sopportare  l'insostenibile pesantezza dell'essere e di cui non è difficile, per noi lettori italiani, trovare echi illustri nella nostra letteratura, per i suoi tratti ermetici e crepuscolari, per il suo senso dell'indefinitezza, il vago in cui il poeta non cessa di ricercare indizi di senso anche attraverso delicate metafore, quei segni e quelle cose che, come mi diceva l'autore in un messaggio, sono "enigmi che noi siamo per noi stessi", rebus di senso. Tuttavia è bene non lasciarsi sviare da questa prima annotazione: l'attenzione, ad esempio, che Farina ha per tutta una fenomenologia "minuta" della natura, per aspetti anche "atomici" che potrebbero ricordare Lucrezio più che Virgilio (qui c'è poco di "georgico", per fortuna), quel "filo su cui vibra tutta la vita", questa attenzione è tutt'altro che lieve, non è affatto svagata o romantica, è anzi fittamente meditativa e a tutti gli effetti religiosa, di una religione però in cui l'uomo non è il consegnatario del creato ma solo uno degli abitanti di esso. In questo essere "dentro" l'esistenza e l'esistente si stabilisce perciò un rapporto ontologico, per quanto ancora misterioso, con le cose. Le cose, alla fine, traggono il loro fascino dal loro lato incomprensibile, non hanno bisogno di essere spiegate, e perciò il linguaggio diventa "comune", per quanto con stupende invenzioni poetiche come "gli insetti cirillici nel sistema del ragno" o la macchia di vino sulla tovaglia che diventa, come in una surrealistica versione del quadro di Brueghel, il punto in cui Icaro si è inabissato. E' proprio questa "chiarità" del linguaggio che paradossalmente invita a ritornare sul testo, anche nel tradurlo, a rileggerlo come se si avesse sempre l'impressione che la semplicità nasconda (come in effetti è) una porticina nascosta, un varco verso la comprensione del perchè siamo qui. Con un altro altrettanto apparente paradosso la raffinatezza di pensiero e di formazione che sta dietro questi versi e che tende a non mostrarsi conduce, oltre che alla scelta stilistica felicemente  "tradizionale", ad un approccio quasi anticulturale ("la saggezza è laggiù / lontana dai libri / concreta e azzurrina"). Del resto, si dice dalle nostre parti, impara l'arte e mettila da parte. Il poeta si defila, non ha da dimostrare né quel che sa né quel che è. Deve soltanto mostrarci come "restituire al sole / i suoi riflessi / solo con lo /sfiorare / la caraffa".  (g.c.)

Raymond Farina - Virgilianes
Virgilianes
III
et vous   signes et choses
sinnrebus de nous
laissés dans les distances
avec le soleil seul
le vent qui avale l'espace
et fait sable du sens
or tout s'esquisse
et nomade   que suis-je
sans traces
IV
désir   quitte les cartes
porte le Sud   plus loin
que l'Erythrée mentale
phosphorescences
ô migrations
éclairs   écailles
ciels   mouvants des surfaces
et loin derrière
au bout des voix
étouffés   la nuit lente
une barque comme un secret
que garderait la mer
V
simple sac  disais-tu Léonard
peut-être   mais brûlant de l'été
entêtant  sur un frais drap blanc   mais
vivant nudité  feu qu'impatiente
une charnelle géométrie
si la nuit s'ouvre si   plus rien ne
retient violences rythmes  parfums
VI
qui sait si j'attendais
ce geste de toi qui défait
les noeuds qu'avec la vie
les mots ont faits
ton visage bouleversé
par ce destin de vents
ces mouettes affolées d'être
et peut-être comme nous
bouffons de fables fatidiques
de drames dérisoires
nouant et dénouant aimer
VII
lassé de la fable dorée
ou tendu dans l'énigme
désirant encore   d'effacer
blanche   la terre inconnue
entre esquisses et lettres
sachant enfin
la façon simple de Dieu
un fil
où vibre
toute la vie
X
cette province
sur ma voix
la blesserait
un simple reflet
la frôlent
colombes et symboles
puis la lumière
refait l'empire
des souples peupliers
sans preuves
vous respirez   collines
le vent désire
et vous feuilles
vous consentez
XIII
je connais mort
ton visage d'enfant
ton sommeil
de signes subtils
ton Egypte
à côté du temps
tendresse je reste
ton nostalgique écolier
sur l'horizon j'écris
mes illisibles hirondelles
anonyme   stellaire
j'affine
la trace de mes traces
XXII
la tendresse nous confirme
avec le bleu tranquille
et les poussières
qui bâtissent
songes et mondes
immense est le jardin
et nous craignons
que se prolonge
l'absence des morts
XXIX
le ciel se perd
dans les mouettes
la cloche compte
le blanc appelle
le mur déjà
rend le soleil
quel oiseau
racle l'air
et crépite
étourneau
peut-être
noir   mais pur
du présage
et bref
du bleu
au bleu
XXX
le même merle jaillit
multiplie
les jardins sonores
par la fenêtre
Mozart s'envole
tous les lieux
tombent dans l'oubli
musique   ô territoire
insensé
je laisserais pour toi
mon apparence grave
si les mots
ne mendiaient
ma voix
XXXII
depuis ces poussières d'enfance
tu glisses   facile Andalousie
et moi je ne sais plus
si elle est à toi seulement
cette grâce au-dessus
des années opaques
ou si elle est aussi
à la pluie des glycines
à la musique qui s'échappe
de tes doigts jeune fille
dans la maison profonde
à l'arabesque des girelles
autour de noirs soleils d'épines
mais tout dans ce jardin
signifie maintenant mourir
ces cyrilliques insectes
dans le système de l'araignée
cette mouette prise
à l'énigme de l'air
ce merle qui dure avec nous
à deux pas seulement
du royaume des morts
======================
Conte d'été
--------------------
V
blancs   sables
embrassent
le bleu épais
villages   chaux
dévalent vers
une possible
mer minuscule
cette tache
de vin sur la nappe
là   tu vois
s'est noyé
Icare
ou dans
une larme
de son père
VII
la sagesse est là
loin des livres
concrète et bleutée
dans la paix des choses
près du rideau
qui s'affole
elle est aussi
— quand tu vois
les miettes
sur la nappe —
cette pensée
pour les oiseaux
elle est ta façon
de rendre au soleil
ses reflets
rien qu'en
effleurant
la carafe
IX
déshabille
son silence
sur le blanc
le dépose
s'étend
sur ce murmure
dehors
n'est que la pluie
XVII
assez
de questions
la nuit s'épuise
sous ce trop
d'étoiles
ne compte plus
les morts
de mars
regarde
ces pierres
qui glissent
comme soie
sur ciel
et qui nous griffent
jusqu'au
regret de vivre
XIX
quel invisible
ô quel extrême violoncelle
fait musique de nous
au bord de cette rumeur d'arbres
c'est dans Schubert
ou dans juillet
entre deux vagues
ou deux élans
une chambre de laine
où semble que
s'achève en une
haleine
la vie
XXII
défaire
tous ces langages
obstinés à nous taire
aux confins de ce corps
aller
depuis ce frais désert
dévasté de tendresses
rouler
encore enfants
nos soleils insolents
et d'étincelles
éclabousser
les veuves loin
sous le noir
les moineaux tombant
des terrasses
par pincées
sur l'asphalte
XXVI
ces brouillons sur la table
une pluie de pétales
sur la page   « aime »
a perdu son sujet
emporté par
cette seconde
où nue   tu
frôles les reflets
tu voles
au mystère un visage
puis l'abandonnes
à la lumière
tout près du chat
distrait par Dieu da "Virgilianes" - Ed Rougerie, 1986
Virgiliane
III
e voi   segni e cose
sensenigmi di noi   (1)
lasciati nelle distanze
con il solo sole
il vento che inghiotte lo spazio
e fa sabbia del senso
ora tutto si abbozza    
e nomade   che son io
senza tracce
IV
desiderio   lascia le carte
porta il Sud   più lontano
dell'Eritrea mentale
fosforescenze
oh migrazioni
lampi   squame
cieli   mobili delle superfici
e indietro  più lontano
al limite di voci
soffocate   la lenta notte
una barca come un segreto
che custodirebbe il mare
V
semplice sacco   dicevi Leonardo  (2)
forse   ma   bruciante dell'estate
insistente   su un fresco lenzuolo bianco   ma
vivo   nudità   fuoco che spazientisce
una carnale geometria
se la notte s'apre se   più niente
trattiene violenze ritmi profumi
VI
chi sa se aspettavo
questo gesto tuo che disfa
i nodi che insieme vita
e parole han fatto
il tuo viso sconvolto
da questo destino di venti
questi gabbiani impazziti d'essere
e forse come noi
buffoni di favole fatidiche
di drammi derisori
che annodano e sciolgono l'amare
VII
stancato dalla favola d'oro
o teso nell'enigma
desiderando ancora   di cancellare
bianca   la terra sconosciuta
tra abbozzi e lettere
sapendo infine
la fattura semplice di Dio
un filo
su cui vibra
tutta la vita
X
questa provincia
sulla mia voce
la ferirebbe
un semplice riflesso
la sfiorano
colombe e simboli
poi la luce
restaura l'impero
degli agili pioppi
senza prove
voi respirate   colline
il vento desidera
e voi   foglie
voi acconsentite
XIII
conosco   morto
il tuo viso di fanciullo
il tuo sonno
di segni sottili
il tuo Egitto
accanto al tempo
tenerezza   io resto
il tuo nostalgico allievo
sull'orizzonte io scrivo
le mie illeggibili rondinelle
anonima   stellare
affino
la traccia delle mie tracce
XXII
la tenerezza ci conforta
con il tranquillo blu
e i pulviscolo
che costruiscono
sogni e mondi
immenso è il giardino
e noi temiamo
che si prolunghi
l'assenza dei morti
XXIX
il cielo si perde
tra i gabbiani
la campana conta
il bianco chiama
il muro
già restituisce il sole
quale uccello
raschia l'aria
e fruscia
uno storno
forse
nero   ma puro
di presagio
e rapido
dal blu
al blu
XXX
il merlo stesso ingiallisce
moltiplica
i giardini sonori
dalla finestra
Mozart s'invola
ogni luogo
cade nell'oblio
musica   oh territorio
insensato
io lascerei per te
la mia grave apparenza
se le parole
non mendicassero
la mia voce
XXXII
da quei vapori d'infanzia
tu scivoli   facile Andalusia
e io non so più
se solo a te appartiene
questa grazia al di sopra
degli anni opachi
o se essa è pure
della pioggia dei glicini
della musica che si fugge
dalle tue dita o fanciulla
nella profonda casa
delle donzelle (3) in arabesco
attorno a neri soli d'aculei
ma  in questo giardino tutto
ora significa morire
questi insetti cirillici
nel sistema del ragno
questo gabbiano preso
dall'enigma dell'aria
il merlo che persiste con noi
a due passi soltanto
dal reame dei morti
=======================
Racconto d'estate
------------------
V
bianche   sabbie
abbracciano
lo spesso blu
villaggi   calce
precipitano  verso
un possibile
minuscolo mare
questa macchia
di vino sulla tovaglia
là   vedi
Icaro
s'è inabissato
o in una
lacrima
del padre
VII
la saggezza è laggiù
lontana dai libri
concreta e azzurrina
nella pace delle cose
presso alla tenda
che s'agita
essa è del pari
-quando vedi
le briciole
sulla tovaglia -
questo pensiero
per gli uccelli
essa è il tuo modo
di restituire al sole
i suoi riflessi
solo con lo
sfiorare
la caraffa
IX
spoglia
il suo silenzio
sul bianco
lo depone
su questo brusio
s'allunga
fuori
non è che pioggia
XVII
basta
con le domande
la notte si sfinisce
sotto questo troppo
di stelle
non mette più in conto
i morti
di marzo
guarda
queste pietre
che scivolano
come seta
su cielo
e che ci graffiano
fino al
rimpianto di vivere
XIX
quale invisibile
oh quale estremo violoncello
fa di noi musica
al limitare di questo brusio d'alberi
è in Schubert
o nel luglio
tra due onde
o due slanci
una stanza di lana
dove sembra che
termini in un
alito
la vita
XXII
disfare
tutti questi linguaggi
ostinati a tacerci
ai confini di questo corpo
andare
dopo questo fresco deserto
devastato di tenerezze
rotolare
ancora bambini
i nostri soli insolenti
e di scintille
schizzare
le vedove lontano
sotto il nero
i passeri che precipitano
dalle terrazze
per briciole
sull'asfalto
XXVI
queste minute sulla tavola
una pioggia di petali
sulla pagina   "amo"
ha perso il suo soggetto
trascinato via da
questo attimo
in cui tu   nuda
sfiori i riflessi
tu rubi
al mistero un volto
poi l'abbandoni
alla luce
qui vicino al gatto
distratto da Dio


Trad.: Giacomo Cerrai - 2012
Note: (1) il "sinnrebus" usato da Farina nel testo originale è termine che unisce il tedesco "sinn" (senso) con il rebus che tutti conosciamo. Ho ritenuto di tradurlo con "sensenigmi", allo scopo di mantenere l'invenzione linguistica. Farina in una lettera suggerirebbe a questo proposito: "rébus du sens (de nous-même), énigme que nous sommes pour nous". (2) Farina qui cita Leonardo da Vinci che, nei suoi "Quaderni",  metaforicamente allude alla pelle come a un "semplice sacco" che contiene gli organi dell'uomo. Anche questa indicazione mi è stata fornita dell'autore. (3) Coris julis, colorato pesce della famiglia Labridae che vive nel Mediterraneo, nota nel nostro paese come "donzella".
-------------------------------------- R. Farina, poeta e traduttore nato ad Algeri nel 1940, vissuto in Francia (dove si è laureato in filosofia) ed attualmente residente tra l’île de la Réunion e la bretone Dinard di montaliana memoria, ha pubblicato suoi testi in prestigiose riviste francesi e francofone («Sud» «Europe», «La Nouvelle Revue Française», «La Revue de Belles Lettres», «Le Journal des poètes», «Po&sie», «Poésie présente») e italiane («Michelangelo», «L’area di Broca»). Ha pubblicato, dagli anni Ottanta, numerosissime raccolte, tra le quali menzioniamo: La prison du ciel (Rougerie, 1980), Le rêve de Gramsci (J.M. Laffont, 1981), Archives du sable (Rougerie, 1982), Fragments d’Ithaque (Rougerie, 1984), Anecdotes, (Rougerie, 1988), Epitola Posthumus (Rougerie, 1990, con la quale ha vinto il Premio Thyde Monnier nel 1991), Sambela (Rougerie, 1993), La sagesse des sables (Rougerie, 1996), Exercices (L’arbre à paroles, 2000). Ha tradotto, dall’inglese: S. Dubroff, D. Levertov, E. Pound, J. Rothenberg, W. Stevens; dallo spagnolo: M. V. Atencia, L. A. de Cuenca, C. Janes; dal portoghese, N. Judice, C. Nejar, A. O’Neill, A. Osorio; dall’italiano: A. Anedda, M. Bettarini, V. Lamarque, V. Magrelli, G. Raboni, A. Zanzotto e, in collaborazione con B. Farina, Margherita Guidacci e Vittorio Sereni.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :