Magazine Opinioni
Il rispetto per le Istituzioni, tanto più in Italia, non ha senso alcuno. Si potrebbe anche concedere a questi novelli idola un qualche alito di deferenza, quella che si conviene alla paura di un’eventuale rivalsa sull’eversore inerme, ma niente più. In tal senso le parole dell’onorevole Boldrini sull’eversione grillina, prese esemplarmente come prototipo del defensor fidei istituzionale, chi le capisce?
Qualsiasi questione sulla presunta legittimità di ciò che è istituito quindi, oltre ad essere comicamente spigolosa, viaggiando di pari passo cogli sfaceli che quelle stesse istituzioni hanno operato tafazzianamente su sé stesse, andrebbe quindi trattata coi guanti di velluto. La stringente temporalità della cronaca riporta ruvidamente alla memoria la sentenza della Corte Costituzionale del dicembre scorso, che abrogando il porcellum, salvo poi riabilitare l’elezione di quel parlamento decretandone inspiegabilmente la legittimità, lo rende di fatto ancor più abusivo (la necessità di salvare il salvabile per dare ancora un alone di prestigio alle istituzioni dello Stato segnala parimenti la necessità della stessa Corte di sopravvivere alla propria sentenza). Il sillogismo, come è stato peraltro ricordato dagli interventi “en passant” di qualche autorevole opinionista, rende de facto il parlamento incostituzionale, delegittimando il governo e la sua azione, compresa anche la sudata elezione del Capo della Repubblica, oltre che, qui i cronisti, a dirla tutta, sono apparsi un tantino meno puntuali, della Corte Costituzionale stessa: essendo stata eletta per un terzo dal Parlamento e per un altro terzo dal Presidente della Repubblica (entrambi formalmente illegittimi). Questa la cronaca, scivolata sbrigativamente addosso agli italiani senza che ne cogliessero il peso. In realtà, ogni presunto discorso sulla legittimità dell’istituzione in genere è molto meno complesso di quanto si possa supporre, e non abbisogna di alcuna sentenza calata dall’alto per essere infine compreso nella sua dirompente chiarezza. Flaubert, fonte primaria di quel che forse è stato il più famoso passaggio di legittimità nella storia moderna, ci dice asciuttamente ciò che ogni potere istituito è prima di tutto: un’invenzione che abbisogna di un costante auto da fè che ne rinvigorisca la legittimità. Scrive infatti nella sua Educazione sentimentale: “ma non ce n'è uno, di governo, che sia legittimo, ad onta dei loro eterni principi. “Principio” vuol dire “origine”. E dunque bisognerà rifarsi, in ogni caso, a una rivoluzione, a un atto di violenza, a un fatto transitorio”. Un’istituzione quindi, prima di tutto, dev’essere creduta vera. E’ una finzione, una metafisica creduta utile solo per preservare il quieto vivere, un’astrazione che poggia il proprio grado di autorevolezza sul numero di persone disposte ad accordargli una qualche smorta veridicità. Da questo punto di vista il re era legittimo almeno quanto l’astrazione dello Stato moderno o della democrazia rappresentativa (per coloro che ancora ci credono non sarà difficile riscontrare i motivi del suo precoce fallimento: la riproposizione della consueta necessità al comando, quella che vuole ridurre il “potere del demos” all’efficienza e all'utilità, ciò che in politichese viene chiamata "governabilità"). Bloch nei Rois Thaumaturges svela la devozione – e con essa pure la legittimità - di cui i re erano investiti dal popolo. Un popolo che anche mentre l’ancien règime andava a pezzi, si rivolgeva all’inetto imparruccato Luigi XVI nella speranza che quel “padre” potesse ancora porre rimedio alle loro sofferenze: ancora nel 1722, all’incoronazione del re Luigi XV, circa duemila scrofolosi accorsero al parco di Saint Rémy a Reims per ricevere il suo tocco. Fino all’alba della Rivoluzione il popolo francese dunque, in attesa dell’illuminazione portata dai sanculotti, accordò al sovrano amore, stima e attaccamento, confidando nella sua santità. L’informazione sarà forse un colpo al cuore per tutti i totalitari democratici... Eppure non sempre la legittimità delle istituzioni si è rinvigorita attraverso le elezioni e i referendum, ritemprando nei parla-menti la propria liceità. Vi sono state infatti epoche in cui si disquisiva meno sulla legittimità di un’istituzione riconosciuta dalla maggior parte (democratica o meno) del popolo, ma nessuno, al pari di oggi - per una convenzione comunemente accettata - si sognava di metterne in dubbio l'autorità (per usare le parole di Nietzsche sulla morale: "la moralità non è altro che l'obbedienza a dei e costumi (...) l'uomo libero è immorale, in quanto vuole dipendere in tutto da se stesso e non da una tradizione". L'autorità è creduta vera solo perché "comanda", obbliga un uomo che necessita della dipendenza per sentirsi appartenente ad un qualcosa che reputa più importante di lui. L'istituzione prevede sempre un uomo che si voglia sottoporre ad essa!). Da questo punto di vista (democraticamente) la lex salica vale quanto il codice penale, e il lignaggio, sia pure quello derivante dall’origine divina della stirpe, ha lo stesso peso della Costituzione o del Primo Ministro. Il nome si fa legge! Oggi però, mancando il profondo stato di necessità che imponeva a quegli uomini "bruti" e "non liberi" di affidarsi ad un tutore perché li proteggesse, non abbiamo più nemmeno la dignità data loro dal rischio: laddove il contadino Jacques Bonhomme avrebbe forse già dato un calcio nel culo a più di un parlamento, noi, con tonta sfrontatezza, ci sentiamo invece liberi e migliori, e con questa libertà abbiamo scelto di sottoporci ad un monarca che si rinnova ogni 5 anni… è il progresso da divano, la libertà di poter decidere in tutta autonomia di essere schiavi, l’inscalfibile democratica bellezza. Chi lo capisce il vilipendio o la lesa maestà quindi? Il vilipendio è solo un atto che va contro ad una tradizione sedimentata a cui tutti, sbadatamente obbediscono; contro un’abitudine a cui ci hanno insegnato ad accordare fede incondizionata; contro la fiducia nella convenzione comune. L’istituzione è un flatus vocis, e il rispetto che le si deve una paura immobilizzante la singolarità. Twitter Facebook RSS YouTube Google
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Informativa Cookie
, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), e del Provvedimento generale del Garante per la protezione dei dati personali n.229/201... Leggere il seguito
Da Gaetano61
SOCIETÀ -
Le radici “moderne” del fanatismo religioso in tunisia
Tunisia :::: Enrico Galoppini :::: 30 giugno, 2015 :::: C’è una domanda che da qualche tempo è in attesa di una risposta. Come mai la Tunisia è il paese... Leggere il seguito
Da Eurasia
CULTURA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Milano: presentato “Queboutique”, il nuovo modo di fare acquisti online tra...
E’ stata presentata oggi al “Mashable Social Media Day” Queboutique, una nuova piattaforma e-commerce di prodotti di abbigliamento di marchi primary. Leggere il seguito
Da Stivalepensante
SOCIETÀ -
La Tana del… “boia, quant’è buono ‘sto panino!”
Sabato sera siamo usciti un po’ dalla nostra routine mangereccia e ci siamo goduti un bell’aperitivo presso la Galleria Numero 38 (Via del Battistero 38,... Leggere il seguito
Da Ticonsigliounposticino
ITALIA, OPINIONI, VIAGGI -
Il Donbass è come il sud Italia.
Quindi potrebbe essere utile analizzare le posizioni polarizzate che molti hanno appreso per quanto riguarda l'Ucraina. Per eludere tali opinioni radicate,... Leggere il seguito
Da Nicovendome55
ATTUALITÀ, OPINIONI, POLITICA, SOCIETÀ -
Facebook apre una sede regionale per l'Africa a sud del Sahara in Sudafrica a...
Facebook, il colosso statunitense dei servizi di social network, ha aperto una sede regionale a Johannesburg per rafforzare la sua posizione nei mercati... Leggere il seguito
Da Marianna06
AFRICA, SOCIETÀ, SOLIDARIETÀ