Magazine Cultura

Recensione "Al Primo Morso" di Lynsay Sands

Creato il 05 ottobre 2011 da Alessandraz @RedazioneDiario
Cari lettori,
per voi c’è in anteprima la recensione del nuovo libro di Lynsay Sands, uscito il 28 Settembre per la collana Vampiri & Paletti della Delos Books, con il titolo “Al primo morso”. Un nuovo capitolo per la già nota famiglia Argenau, che ha fatto la sua comparsa in “Bianco, Celibe e…Vampiro”  e che ha subito guadagnato il consenso dell’esigente pubblico del paranormal romance. Una serie, questa, che ha visto un alternarsi di pubblicazioni con ordini diversi e che ha creato un po’ di confusione tra i lettori. Vi ripropongo quindi la spiegazione fornita dall’autrice sul suo sito ufficiale:
“Ecco la spiegazione del perché l’ordine di lettura è diverso dell’ordine di pubblicazione. Quando feci la mia proposta per la serie, questa iniziava con la storia di Lissianna, poi con quella di Etienne, Lucern e Bastien. Dorchester, l’editore per i primi tre libri, poteva acquistare solo tre libri per volta, e scelse quelli dei tre fratelli. E’ stata una loro scelta quella di preferire i fratelli e non le sorelle e pubblicarli con un ordine diverso. Ora, con il nuovo editore, Avon, Il libro su Lisianna è il primo in ordine di pubblicazione. D’ora in avanti, la storia sarà in ordine.”
La Delos, ha deciso di seguire le orme della Dorchester, proponendo Bianco, Celibe e  Vampiro (Single White Vampire in originale), terzo capitolo con protagonista Lucern, come libro di apertura e poi di proseguire con quello su Lisianna Al primo morso (A Quick Bite in originale e primo libro nelle intenzioni della Sands). Una scelta che però non crea confusione e che, anzi, risulta particolarmente azzeccata, perché Bianco, Celibe e  Vampiro è strutturato in modo tale da presentare la famiglia Argenau e la sue peculiarità in modo generico e particolarmente adatto a fare da introduzione. Si potrà contestare che, leggendolo si incontrano le coppie Lisianna/Greg e Etienne/Rachel  e se ne conosce il destino, ma trattandosi di romance, non ci si può certo aspettare finali troppo diversi dal classico happy ending, quindi la sorpresa non dovrebbe essersi guastata troppo.
  Titolo: Al primo morso (A Quick Bite) Autore: Lynsay Sands Editore: Delos Books Collana: Odissea Vampiri & Paletti Prezzo: 14,90€ per i soci a 12,90 sul Delos Store Pagine: 432 Data di uscita: 28 Settembre Trama: Lissianna ha passato secoli a desiderare il suo uomo ideale, non un semplice spuntino veloce, e quest'uomo sexy nel suo letto sembrerebbe poter essere un candidato. Ma c'è un'altra, più importante questione: la sua tendenza a svenire alla vista del sangue... un cavillo particolarmente seccante per un vampiro. Naturalmente non guasta che quest'uomo abbia un collo delizioso. Quale femmina vampiro a sangue freddo potrebbe trattenersi dal morderlo?Il dottor Gregory Hewitt si riprende dallo shock di svegliarsi nel letto di uno sconosciuto... ma lo fa velocemente appena vede una bellissima donna sul punto di offrirgli una notte di selvaggia passione. Ma è possibile trovare il vero amore con una femmina di vampiro, o sarà solo un buon pasto? Questa è una domanda in cui Greg potrebbe voler affondare i denti...
RECENSIONE
“ – Lui? Vuoi dire che ha regalato a Lissi una persona? Un uomo? – Sgranò gli occhi e la bocca le si aprì in una “O”, prima che esclamasse: – Quel tizio nella sua camera da letto era il suo regalo? – Quale tizio? – domandò Mirabeau. – Marguerite ti ha regalato un uomo?”
Qual è stato il vostro regalo di compleanno più strano? Il mio un “pezzo” informe di lana lavorata ai ferri che nelle intenzioni della creatrice doveva fare da mantella/maglione/sciarpa a seconda del tipo di legature che effettuavi, e che nella realtà non sono mai riuscita ad utilizzare in nessuno di questo modi (ne in altri se è per questo!). Dopo duecento anni, pare logico ,che i regali fatti da amici e parenti possano risultare particolari. Quello ricevuto da Lisianna Argenau per il suo compleanno, si può ascrivere a tale categoria: uomo, bruno e avvenente, naso dritto, mento forte, corpo snello e muscoloso… legato alle testiera del letto con un fiocco roso intorno al collo. Una scelta interessante e più apprezzabile di una mantella / maglione /sciarpa!
Ma Gregory Hewitt è un regalo più particolare di quanto si possa pensare: è un dottore, uno psicologo per la precisione, specializzato nella cura delle fobie ed è ciò di cui Lisianna ha bisogno. Già, perché questa bellissima vampira dai lunghi capelli biondi, sviene alla sola vista del sangue. Un problema non da poco per chi lo utilizza come unico sostentamento. In un’era in cui la tecnologia e il progresso la fanno da padrone, anche i vampiri si sono evoluti, addentando sacche sterili al posto di colli pulsanti limitando così al minimo il rischio di essere scoperti. Ma per chi come Lisianna non può vedere neppure la sacca con il suo color rosso carminio, restano solo due alternative: farsi fare delle trasfusione durante le sue ore di sonno e così dipendere da qualcun altro, o alimentarsi direttamente alla fonte e rischiare di essere scoperta. Grazie alle premure di una mamma preoccupata per la sorte della figlia, entra in gioco, anche se non proprio volontariamente, il dottor Hewitt. Certo, il fatto che sia bello e gentile e che la sua mente sia impenetrabile alla sola Lisianna, potrebbero essere un ulteriore incentivo per frequentarlo…
Un divertente secondo capitolo, dalla struttura più lineare che non presenta le vette contrapposte che hanno reso così peculiare “Bianco, Celibe e Vampiro”. Lisianna e Greg risultano essere una buona accoppiata, non troppo litigiosa come quella formata da Lucern e Kate, ma sicuramente equilibrata. Tra i comprimari spicca il cugino Thomas, protagonista dell’ottavo libro “Vampires Are Forever”, con il suo carattere irriverente e la sua totale devozione per la cugina Lisianna e lo zio Lucian, capo del consiglio e vampiro più anziano, dal carattere ombroso e dall’aura potente, che vedremo nel sesto libro “Bite Me If You Can” .
Con il caratteristico stile fresco, la Sands ci presenta una storia divertente con alcune intuizioni geniali che vi faranno sogghignare allegramente. Divertente l’incontro iniziale con Dwayne e il suo cetriolo, o la “processione” in baby doll delle cugine di Lisianna al letto dove Greg è stato legato. Un particolare interessante ,che rende la saga unica, è la scelta del tipo di vampirismo che l’autrice ha ideato. Visto che l’idea di far avere relazioni con gente morta ai suoi personaggi non le andava particolarmente a genio, ha dovuto scovare un’alternativa che giustificasse il continuo bisogno di sangue degli Argenau. La sua risposta sono stati i naniti e.. Atlantide.
“ – Hai sentito parlare di Atlantide?… –  E cosa c’entra la mitica Atlantide con il fatto che sei una vampira? – Atlantide non è un mito, non più di quanto lo siano i vampiri – annunciò Lisianna. – Si trattava di una razza molto progredita, e appena prima della sua distruzione, i suoi scienziati hanno sviluppato una sorta di nanotecnologia. “ 
Microscopici naniti che, iniettati nel sangue degli antichi atlantidei, hanno iniziato a moltiplicarsi e a curare il corpo da qualsiasi tipo di infezione, degenerazione o ferita. Ma visto che anche il solo invecchiare è causato dalla degenerazione dei tessuti, con l’ausilio dei naniti e la perenne rigenerazione da loro offerta, queste creature sono diventate pressoché immortali. Ma i naniti hanno bisogno di continuo sangue per “alimentarsi” e compiere il loro lavoro e un solo corpo non riesce a fornirne il quantitativo necessario. Ecco quindi spiegato il bisogno di “prelevare” il sangue altrui, l’eterna giovinezza e la fobia del sole, che con i suoi raggi danneggia la pelle sollecitando un’eccessivo lavoro delle nanotecnologie.

  The Argeneau Family Series 1. Al primo morso (A Quick Bite ) – Lisianna 2. Love Bites – Etienne 3. Bianco, celibe e vampiro (Single White Vampire ) – Lucern 4. Tall, Dark and Hungry – Bastien 5. A Bite to Remember 6. Bite Me If You Can – Lucian 7. The Accidental Vampire 8. Vampires Are Forever – Thomas 9. Vampire, Interrupted 10. The Rogue Hunter 11. The Immortal Hunter 12. The Renegade Hunter 13. Born to Bite + Bitten by Cupid racconto nell’antologia con la partecipazione di Pamela Palmer e Jaime Rush 14. Hungry For You 15. The Reluctant Vampire 16. Under a Vampire Moon
L'AUTRICE: Lynsay Sands scrive da quando era bambina. Vive in Inghilterra. Ha una laurea in psicologia, ama leggere sia romanzi horror che romance. È l’autrice della serie di grande successo dedicata ai vampiri Argeneau, per la quale ha scritto finora quattordici episodi che al loro apparire sono stati tutti bestseller, e di oltre quindici tra romanzi ad ambientazione storica. Le sue opere sono diventate famose per il loro tocco di umorismo che ha divertito migliaia di lettori.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :