Recensione "Black Moon. Desiderio di sangue" di Keri Arthur
Pubblicato da Valentina Coluccelli![Recensione](http://m2.paperblog.com/i/118/1181566/recensione-black-moon-desiderio-di-sangue-di--L-l1Djdp.jpeg)
RECENSIONE Settimo appuntamento con questa serie e, nonostante i rilevanti e positivi cambiamenti di rotta attuati dall’autrice lungo i vari libri – una considerevole diminuzione delle insipide e superflue scene sessuali a carattere promiscuo, la maturazione della protagonista che ha finalmente preferito i sentimenti e la ragione agli ormoni e all’istinto della propria lupa –, qualcosa ancora non funziona.
La struttura del detective plot reitera quella dei precedenti libri: Riley segue due casi apparentemente distinti, che finiscono però con l’essere collegati. Anche questa volta entrambe le indagini risultano a tratti confuse e si fatica a mantenere gli indizi dell’una e dell’altra separati, col risultato che il lettore coglie, o per lo meno “assorbe”, prima della protagonista stessa il nesso tra le due; la soluzione finale, poi, con la sconfitta del cattivo che spesso culmina con la sua eliminazione fisica, è frettolosa, poco avvincente e non da soddisfazione. Il plot romance, invece, questa volta sembra trovare una dimensione consistente, almeno nella parte finale del romanzo. L’autrice ha frustrato per l’intera serie la magia romantica e magnetica che lega con doppio filo i due protagonisti, Riley e Quinn, che era riuscita a creare nel primo libro, al punto da renderla sempre meno brillante, sempre meno emozionante. La scelta narrativa è apparsa controproducente, viste le speranze da subito poste dai lettori nella coppia; perseguita forse per creare maggior attesa, forse per dare tempo alla protagonista di maturare e rendersi consapevole, o forse per poter continuare per qualche libro a scrivere delle sue avventure libertine e promiscue, è risultata comunque forzata e ha messo a rischio la riuscita della saga, relegandola nella categoria più superficiale di letteratura steamy (nonostante l’interessante e ricco background soprannaturale, le piacevoli caratterizzazioni di protagonisti e comprimari e la rilevante – ma non sempre riuscita – componente investigativa). Dopo sei libri e quasi un intero settimo volume in cui, nonostante l’evidente e intenso legame con Quinn, Riley ne ha continuamente negato l’importanza e l’esclusività, solo nel finale di questo ultimo libro la Arthur ha deciso di far compiere ai suoi protagonisti un upgrade affettivo, ricreando la tensione emotiva dei primi incontri tra i due. Nelle due intense scene finali, Riley trova in Kye quel che ha sempre cercato, scoprendo però che non è ciò che vuole, e ammette quel che ha sempre negato di provare per Quinn, scoprendo per la prima volta di volerlo con tutta se stessa. Proprio nel momento in cui forse non le rimane possibilità di scelta. La scena con Quinn, soprattutto se accostata a quella cruda e spoglia in cui lei e Kye scoprono di essere anime gemelle, è inaspettatamente toccante:Di nuovo non rispose.«Al diavolo!», sbottai. «Qualunque cosa senta la mia lupa, non è tutto ciò che sono. E la mia metà vampiro vuole te, non lui».Finalmente si girò a guardarmi. Aveva le lacrime agli occhi. Dannate lacrime. Per me. Per noi.Mi precipitai giù dal letto e corsi al suo fianco. Quinn mi strinse a sé con tanta forza che riuscivo appena a respirare, ma non me ne curai.Volevo quell’abbraccio. Volevo lui.Volevo noi.E regala forse l’unica vera emozione dell’intero libro, avendo successo laddove hanno fallito la suspance delle indagini, l’adrenalina delle scene d’azione e il preteso erotismo delle poche – incredibilmente – scene di sesso e dei vari ammiccamenti sessuali sparsi in ogni dove (solo a titolo esemplificativo: “Mi accinsi a effettuare il colpo, ma un attimo prima che la stecca raggiungesse la bilia, la mano di Kye mi accarezzò la schiena e i glutei, un tocco così lieve eppure talmente caldo che il mio culo praticamente cantò.”; “«Devi assolutamente tenere il naso fuori dagli affari del Dipartimento». Afferrai la porta quando lui la spalancò, per impedire che sbattesse contro la parete. Kye si fermò, rivolgendomi un sorriso che avrebbe inumidito le mutandine della maggior parte delle donne normali. Le mie per poco non andarono a fuoco.”) La speranza è che questo ultimo cambio di rotta dell’autrice porti a un nuovo capitolo più introspettivo, meno superficiale e meglio strutturato. LA SERIE - RILEY JENSON GUARDIAN SERIES
![Recensione](http://m2.paperblog.com/i/118/1181566/recensione-black-moon-desiderio-di-sangue-di--L-R9TV9n.jpeg)
1. Full Moon Rising (U.S. 2006) - Black Moon. L'alba del Vampiro (Newton Compton 2010) 2. Kissing Sin (U.S. 2007) - Black Moon. I peccati del Vampiro (Newton Compton 2010) 3. Tempting Evil (U.S. 2007) - Black Moon. La tentazione del Vampiro (Newton Compton 2010) 4. Dangerous Game (U.S. 2007) - Black Moon. Il gioco del Vampiro (Newton Compton 2011) 5. Embraced by Darkness (U.S. 2007) - Black Moon. L'abbraccio della notte (Newton Compton 2011) 6. The Darkest Kiss (U.S. 2008) - Black moon. Un bacio prima di morire (Newton Compton 2011) 7. Deadly Desire (U.S. 2009) - Black Moon. Desiderio di sangue (Newton Compton 2012) 8. Bound to Shadows (U.S. 2009) - ancora inedito 9. Moon Sworn (U.S. 2010) - ancora inedito
![Recensione](http://m2.paperblog.com/i/118/1181566/recensione-black-moon-desiderio-di-sangue-di--L-V-uDy9.jpeg)