Magazine Cultura

Recensione: "G.M." di R.Y. Vecchiet

Creato il 29 settembre 2011 da Giulie
Titolo: G.M. Autrice: R.Y. VecchietCasa editrice: Il Pavone Prezzo: € 12,00

La trama:
G .M. racconta di sé e di come sia cambiato il suo modo di vedere le cose dopo aver tentato il suicidio.Attraverso un viaggio introspettivo in una casa di cura, fra sogno e realtà ,fra dolore e speranza, fra poesia e prosa, riscopre se stessa attraverso l’amore per una coetanea.
« Ero soddisfatta di cos'ero diventata.Quando mi additavano come La Pazza, sorridevo. Poichè pazzia significava diversità. Loro temevano quello che era "altro" e se vedevo nei loro occhi la paura di me e di quello che rappresentavo voleva dire che io non ero come loro. Io ero altro »
La mia recensione
G.M. di R.Y. Vecchiet, ragazza dal multiforme ingegno, è un romanzo breve ma inteso che ci racconta una storia originale, intensa e ammaliante. È la storia di G.M., della sua voglia di distruzione, del suo percorso verso una stabilità conquistata a fatica, ma forse per questo molto più vera e reale.
G.M. ha tentato il suicidio, un baratro dal quale è difficile tornare indietro. La vita non le da’ quella spinta che serve a proseguire ma, al contrario, la schiaccia con la sua insipidità. G.M. è diversa dalle altre, non si può confondere in mezzo alla banale normalità delle cose, lei vuole essere altro anche distruggendo se stessa.
Ma dopo aver tentato il suicidio cambia tutto, la sua vita ora scorre secondo i ritmi della casa di cura dove è stata portata dalla sua famiglia per curarsi, per pulire la sua anima da voglie autolesioniste. Lì G.M. inizierà a scoprire una nuova se stessa, ad assorbire la propria frustrazione e incanalarla. Le cose cambiano prospettiva, la protagonista stessa osserva il mondo da altre angolazioni scoprendo davanti a sé un universo che prima non le era dato conoscere.Ironica e pungente, sempre pronta a controbattere in maniera salace G.M. nella casa di cura scoprirà l’amore, un amore forte che la spinge a scrutare dentro il proprio io e a scoprirsi diversa. Sarà il sentimento che sente nascere per una sua coetanea a guidarla verso il cambiamento che né le cure psichiatriche né la sua famiglia sono stati capaci di innescare.
Un mondo in perenne equilibrio tra realtà e immaginario, tra il tangibile e l’onirico, capace di mantenere una propria lucidità di rappresentazione anche quanto l’immagine che si ha davanti sembra sfuocarsi mescolando i due piani, le due dimensioni in cui G.M. è immersa.
I sentimenti che si affastellano lungo tutta la narrazione premono con forza per uscire allo scoperto, come bolle che risalgono verso la superficie ed esplodono in faccia al lettore che ne sente la violenza dell’impatto. Un viaggio ipnotico nei meandri della mente umana messo ancor più in risalto da una scrittura che mescola prosa e poesia in un lungo flusso di coscienza che conduce il lettore alla scoperta di un personaggio complesso qual è G.M.
La scrittrice ha la capacità di raccontarci una storia unica, personale quanto la sua protagonista, eppure la potenza espressiva di questo racconto sta soprattutto nel mostrarci una ragazza che nel suo essere altro è allo stesso tempo una di noi, con le sue paure, le sue emozioni, i suoi sogni, le sue delusioni e le sue speranze.
G.M. è un romanzo diverso, che colpisce e che lascia dietro di sé il sapore dolceamaro della vita stessa.
VOTO DEL BLOG:
 Good Book. Libro gradevole, per una lettura spensierata.


CLICCA E LEGGI LE PRIME DIECI PAGINE


L'autrice:
R.Y. Vecchiet è capricorno, vegana, Serpeverde, Echelon, hime-mori gyaru.Da molti anni si occupa di betaggi di fanfiction e e-book. Ha collaborato con la traduzione del gioco giapponese “Lamento-Beyond the void” e tutt’ora con il progetto “Drarry Translation” e con altri siti dove si occupa di interviste e recensioni di autori italiani emergenti.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Master Blaster al Fantafestival

    Master Blaster Fantafestival

    La camera delle bestemmie, colonna sonora : Freaks in uniform delle Horropops.La mia vita è caotica, chi mi conosce lo sa benissimo. Leggere il seguito

    Da  Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • Le vergini suicide

    vergini suicide

    di Jeffrey EugenidesTitolo: Le vergini suicide Titolo originale: The Virgin Suicides Autore: Jeffrey Eugenides (Wikipedia) Nazione: USA Anno prima pubblicazione... Leggere il seguito

    Da  Phoebes
    CULTURA, LIBRI
  • Lessico famigliare (Ginzburg)

    Lessico famigliare (Ginzburg)

    Natalia Ginzburg è una delle tante voci del panorama letterario italiano che vengono quasi ignorate nella trattazione scolastica che, ovviamente, ha parecchi... Leggere il seguito

    Da  Athenae Noctua
    CULTURA
  • “La ferocia” – Nicola Lagioia

    ferocia” Nicola Lagioia

    Dopo Occidente per principianti e Riportando tutto a casa, Nicola Lagioia torna a raccontare una Puglia lontana dai clichè, scegliendo atmosfere livide e toni d... Leggere il seguito

    Da  Temperamente
    CULTURA
  • Cosa sta succedendo in Grecia

    È da molto tempo che non mi impegno a scrivere su questo blog. Un’po perchè essendo uno studente universitario talvolta il tempo scarseggia, un po'( un bel... Leggere il seguito

    Da  Hodyjean
    CULTURA
  • Unfriended (2014)

    Unfriended (2014)

    Affrontare un horror con aspettative azzerate è sempre una gran tattica e lo dimostra la mia reazione dopo la visione di Unfriended, film diretto nel 2014 dal... Leggere il seguito

    Da  Babol81
    CINEMA, CULTURA

Dossier Paperblog

Magazines