Magazine Libri

Recensione "Lover Mine" di J. R. Ward

Creato il 23 marzo 2012 da Alessandraz @RedazioneDiario

Recensione "Lover Mine" di J. R. Ward

Pubblicato da Valentina Coluccelli Certe cose è destino che accadano… Per arrivarci, ci occorrono solo un paio di tentativi.
Recensione Titolo: Lover Mine. Un amore selvaggio Titolo originale: Lover Mine Serie: Black Dagger Brotherhood Book: 8# Autrice: J. R. Ward Casa Editrice: Mondolibri Prezzo: 14,10 Data di uscita: 12 marzo 2012 Trama: Certe cose è destino che accadano. E il destino di John Matthew sembra essere stato scritto due volte. La prima come uomo, in un mondo degradato e ai margini. La seconda come vampiro, ammesso nella ristretta cerchia della Confraternita in virtù di un valore non comune e di una cicatrice che ha svelato la sua natura di guerriero. In bilico fra due mondi, perennemente lacerato, John ha superato la transizione e sposato la causa della razza. Ma ora ha un nuovo motivo per combattere: trovare qualcuno a cui tiene più della sua stessa vita. Trovare Xhex la guerriera, la crudele symphath che non ha bisogno di nessuno e che non vuole essere amata. Quando lei, dopo una missione contro i lesser, scompare, John capisce che non può abbandonarla a se stessa. Così si lancia in una frenetica ricerca che lo conduce vicinissimo al Male. Perché Xhex è stata rapita dal figlio dell'Omega e la sua vita è appesa a un filo...
RECENSIONE Intensità. Ricchezza. Magia. Emozione. Sono le qualità che la Ward riesce ad imprimere a ogni suo libro, ogni volta un poco di più, ma che in questo in modo particolare sembrano brillare e avvolgere dalla prima pagina, sino all’appagamento, sino alla commozione, sino all’ultimo sospiro nell’ultima. Il perché questo libro possieda tale potere è tutto racchiuso in quella dedica con la quale l’autrice lo apre:
“Dedicato a Te:
Non riesco a credere che tu e io abbiamo fatto tanta strada insieme.
Il tuo libro però non è un addio…Solo un altro inizio.Ma ci sei abituato…”
John Matthew, il suo piccolo grande uomo, è uno dei suoi personaggi più riusciti, più veri, più pieni, più ineluttabilmente da amare. Perché, come l’autrice, anche il lettore ha fatto tanta strada con lui. Lo ha conosciuto quando era mingherlino, sparuto e violato; era con lui quando, sorpreso dall’aver trovato un proprio posto nel mondo scoprendo la sua vera identità, impacciato apriva il cuore al primo affetto della sua vita, al calore famigliare offertogli da Thor e Wellsie; e ha pianto con lui lacrime mute quando ha perso nel modo più doloroso queste due figure amorevoli, e si è sentito svuotato e annientato come lui quando è stato rifiutato da Xhex, la donna che ha amato dal primo istante in cui ha posato gli occhi nei suoi, sentendo il proprio cuore andare in mille pezzi e chiudendo la propria anima a tutto e a tutti. Per diversi libri ha potuto stargli accanto, conoscerlo profondamente, vederlo crescere, annaspando e cadendo, ma anche rialzandosi ogni volta. Per un altro inizio. Sperando che fosse quello che finalmente avrebbe condotto questo animo gentile e ferito alla felicità, alla pace, all’amore.
Fece scorrere lo sguardo su quel corpo imponente, dalle spalle ai poderosi bicipiti, alle cosce impressionanti… e si scoprì a rimpiangere che non fosse così grosso, all’epoca, su quella scala sudicia. Almeno adesso non era più come quando era stato violentato… anche se questo era vero solo all’esterno. Dentro, aveva tutte le età cui era scampato, il neonato abbandonato, il bambino indesiderato, l’adolescente solo al mondo… e ora l’adulto. Che era un indomito guerriero sul campo di battaglia, un amico fedele e, a giudicare da ciò che aveva fatto a quel lesser nella casa di arenaria e a ciò che senza dubbio voleva fare a Lash, un acerrimo nemico.”(Xhex)“Lei lo guardò, vedendolo per ciò che era, il guerriero e l’amante, l’anima perduta e il capo… l’innamorato comunque pronto a lasciarla andare…”(Xhex)
E se questa ricchezza è ciò che vede Xhex, il lettore, già connesso a doppio filo con questo meraviglioso personaggio che è John, ne conosce anche l’anima più antica, il glorioso passato, l’essenza più pura, il cui mistero è celato agli occhi di tutti gli altri protagonisti. Perché John in realtà è stato, e nel profondo è ancora, Darius, il valoroso e coraggioso guerriero della Confraternita che perse drammaticamente la vita nel primo libro della saga, ma chiese alla Vergine Scriba di poter tornare, anche se privo di ricordi, dai suoi confratelli e dalla figlia Beth che non poté mai conoscere, divenuta poi shellan di Re Wrath. E l’intero libro è pervaso da una inafferrabile nostalgia per questa figura così sapiente, così salda, così compassionevole, il cui desiderio più grande, dopo una vita di privazioni e solitudine, era stato quello di radunare sotto lo stesso tetto tutti i Fratelli, in una condivisione gioiosa di vita quotidiana, oltre che violenta di guerriglia notturna. Ora che il suo sogno ha preso forma, perché libro dopo libro le camere della casa che lui aveva costruito per i Fratelli si sono riempite di nuove vite, di nuovi cuori stretti in un legame indissolubile, la sua assenza appare come un vuoto ingiusto, che si vorrebbe venisse subito colmato. Per vederlo gioire e gongolare di quanto la sua lungimiranza ha saputo offrire ai Fratelli che tanto amava. Il fatto che John non recuperi memoria della propria vita precedente, il fatto che in questo libro rinsaldi i molti rapporti intensi intessuti da quando è entrato nel mondo cui appartiene (Thor, Z, Qhuinn, Blay, Wrath), ma non quello con la sorella/figlia Beth che fa solo una breve comparsa nelle ultime pagine, e infine il fatto che l’autrice stessa abbia scritto “il tuo libro però non è un addio”, fanno sperare che davvero a questo personaggio così rimpianto, così vicino eppure invisibile a tutti, spettino altre intense e vive pagine. Del resto, la prima frase di Dark Lover, quella che spalancò i portoni su questo universo capace di emozionare e coinvolgere e sconvolgere come pochi altri, fu proprio “Darius si guardò intorno nel locale…”. Lui fu il primo guerriero, il primo Fratello a ruzzolare nel cuore, ancora solo curioso, di quel lettore che poi rimarrà rapito e incatenato nelle maglie incantate della saga. Intanto la Ward, con quella magia che le è propria, ha fatto spazio in quello stesso cuore per altri personaggi, preparando magistralmente il terreno per i prossimi libri… Thor, Quhinn e Payne hanno già lasciato il loro seme in quel cuore, che già partecipa del loro dolore, del loro spaesamento, della loro disperazione, e attende il loro momento di riscatto e di gioia. E non c’è possibilità di delusione, perché questa autrice ha il dono speciale di saper raccontare l’anima dei suoi personaggi come fossero piccoli magnifici libri dentro al libro, commuovendo, facendo stringere il cuore, creando una sintonia con loro soverchiante, intima, indelebile. Inimitabile!
“Scosse la testa, guardando la porta chiusa. Non si mai quando vedi qualcuno per l’ultima volta. Non sai quando ci litighi per l’ultima volta, l’ultima volta che ci fai sesso, o l’ultima volta che, guardandolo negli occhi, ringrazi Dio che faccia parte della tua vita.Ma dopo che quel qualcuno se n’è andato, pensi solo a quello, a quell’ultima volta.Giorno e notte.”(Thor)
LA SERIE * BLACK DAGGER BROTHERHOOD SERIES 01. Dark Lover - Dark Lover. Un amore proibito (Mondolibri 2008) 02. Lover Eternal - Lover Eternal. Un amore immortale (Mondolibri 2009) 03. Lover Awakened - Lover Awakened. Un amore impossibile(Mondolibri 2009) 04. Lover Revealed - Lover Revealed. Un amore violato (Mondolibri 2010) 05. Lover Unbound - Lover Unbound. Un amore indissolubile(Mondolibri 2010) 06. Lover Enshrined - Lover Enshrined. Un Amore Prezioso (Mondolibri 2011) 07. Lover Avenged - Lover Avenged. Un amore infuocato(Mondolibri 2011) 08. Lover Mine – Lover Mine. Un amore selvaggio (Mondolibri 2012) 09. Lover Unleashed – ancora inedito 10. Lover Reborn (in uscita in USA il 27 marzo 2012) – ancora inedito + The Black Dagger Brotherhood: An Insider’s Guide (prevista in Italia per giugno 2012) Recensione L'AUTRICE J.R. Ward è un'autrice di best seller erotic paranormal romance che hanno raggiunto il primo posto nella classifica delle vendite del New York Times e USAToday. Vive nel Sud con suo marito, di grandissimo sostegno, e il suo amato golden retriever. Dopo essersi laureata in legge, iniziò a lavorare nell'assistenza sanitaria di Boston e ha passato molti anni come Capo dello Staff di uno primi centri medici accademici della nazione. Scrivere è sempre stata la sua passione e la sua idea di paradiso è un intero giorno di nulla eccetto il suo computer, il suo cane e la sua caffettiera.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :