Mai dire sì.. traduzione poiuttosto fantasiosa dell’inglese Remington Steele è stato uno di quei telefilm che hanno segnato la mia formazione.. capisco la perplessità di un lettore giovane che negli anni ottanta era appena nato o giù di lì.. ma io muovevo i miei passi nel mondo da ben 9 anni (forse 10 addirittura) quando Laura Holt, brillante e affascinante investigatrice privata, con la sua splendida Golf, un gusto squisito per vestiti e cappelli e un titolare immaginario che prendeva il suo nome da una marca di rasoi ha fatto il suo ingresso nella mia esistenza dallo schermo di una tv a colori nuova fiammante..
All’epoca del giovane e bello Pierce Brosnan (attore pressochè sconosciuto) nei panni dell’immaginario signor Steele invidiavo la classe, ora a distanza di quasi trent’anni, condivido la passione per il cinema, Bogart in particolare che è sempre piaciuto molto (probabilmente per quella sua durezza così franca) anche a mio padre.. al suo apparire nella serie, il futuro Remington Steele, è un tizio dal passato avventuroso, che gira con 5 passaporti che proprio in virtù della sua cinefilia recano i nomi di 5 personaggi interpretati da Humprey Bogart: Michael O’Leary, Irlanda, tratto da Tramonto (Dark Victory – 1939); Richard Blaine, Australia, tratto da Casablanca del 1942; Douglas Quintaine, Inghilterra, tratto da Ed ora sposiamoci (Stand-In – 1937); Paul Fabrini, Italia, tratto da Strada Maestra (They Drive by Night – 1940); Jacques Murell, Francia, tratto da Carovana d’eroi (Virginia City – 1940)..

FoxRetro dall’agosto di quest’anno (scusate il ritardo) mi regala un tuffo nel passato, e regala a chi ancora non c’era o c’era e se l’è perso, una fantastica opportunità.. il ripescaggio dalla capsula del tempo di una splendida Stephanie Zimbalist e di un imberbe Pierce Brosnan.. il tutto condito dal desiderio di affermazione di un buon investigatore che ha messo in piedi un’agenzia e che ha lavorato per raggiungere un successo che le viene negato, per passare puntualmente nelle mani di un inconsistente capo, solo in quanto donna..

Personaggi e intrpreti:
Stephanie Zimbalist – Laura Holt, Pierce Brosnan – Remington Steele, James Read – Murphy Michaels (ST. 1), Janet Demay – Bernice Fox (ST. 1), Beverly Garland – Abigail Holt (madre di Laura), Cassandra Harris – Felicia, Doris Roberts – Mildred Krebs (ST. 2-5), Jack Scalia – Tony Roselli (ST. 5), Efrem Zimbalist Jr. – Daniel Chalmers, Maryedith Burrell – Francis Piper, James Tolkan – Norman Keyes
Curiosità: Mai dire sì, fu prodotto dalla MTM Enterprises Inc. per la rete statunitense NBC e scritto in buona parte da Glenn Gordon Caron, autore anche del successivo Moonlighting (serie che ci ha regalato l’accopiata geniale di Cybill Shepherd nei panni di Maddie Hayes e Bruce Willis nel ruolo di David Addison e che riprende le vicende di una coppia di investigatori privati).
Link utili: Wikipedia, AntonioGenna.net, FoxRetro