
Come sempre i consigli non riguardano solo la scelta della caldaia, ma principalmente di evitare gli sprechi di calore. Prima dell'arrivo del freddo è sempre meglio valutare l'efficienza dei radiatori, procedendo allo spurgo nel caso si notino variazioni di temperatura sulla superficie. In casa si vuole stare caldi, ma è meglio evitare temperature tropicali, abbassare la temperatura di un solo grado può portare a risparmi fino all'8%! Se dovete cambiare aria in casa è preferibile non disperdere troppo calore, aprite porte e finestre per brevi periodi più volte al giorno scegliendo i momenti più caldi della giornata. Ricordate che la principale inefficenza nel riscaldamento è causata da un cattivo isolamento, cambiare gli infissi e migliorare l'isolamento può permettere di risparmiare fino al 50%
Pro e contro dei sistemi di riscaldamento
Metano

Vantaggi. Il metano è disponibile allacciandosi alla rete di distribuzione e non necessita nessun tipo di rifornimento. Se si rispetta la regolare manutenzione della caldaia le emissioni inquinanti sono basse, inoltre non è velenoso se respirato.
Svantaggi. Non presenta particolari svantaggi, forse l'unico è la difficoltà a calcolare da soli i costi a causa delle tariffe applicate a scaglioni.
Gpl

Vantaggi. In molti casi non presenta costi di installazione perché la cisterna viene fornita in comodato d'uso dall'impresa che distribuisce il Gpl. Si può ridurre il costo finale di esercizio attraverso specifici contratti di rifornimento che lo rendono più conveniente rispetto al gasolio, inoltre garantisce una migliore compatibilità con scaldabagni, caldaie e cucine.
Svantaggi. Se si utilizzano bombole è necessario cambiarle di frequente.
Gasolio

Vantaggi. Grazie alle caldaie di ultima generazione il rendimento è molto migliorato.
Svantaggi. La combustione del gasolio genera molti più gas inquinanti rispetto a metano e gpl, per questo è necessario che caldaia e bruciatore siano sempre efficienti. Essendo un liquido non può essere conservato sotto pressione ed è necessario di disporre grandi spazi per interrare i serbatoi; è anche possibile utilizzare serbatoi di piccole dimensioni, più facili da installare, che però obbligano a rifornimenti frequenti.