Magazine Arte

Roa

Creato il 24 settembre 2012 da Theartship

del significato delle immagini

Marco Scotti. La Street Art, qualunque definizione tra le tante che sono apparse nel recente dibattito critico si voglia accettare, è un linguaggio effimero; effimero ad esempio per quanto riguarda la conservazione e la trasmissione delle immagini, che passa necessariamente spesso solo da una documentazione che coinvolge altri linguaggi, su tutti cinema e fotografia. Il supporto del muro non può necessariamente garantire una durata che non è d’altra parte in alcun modo connessa alle culture a cui la Street Art fa riferimento. Metodi di conservazione improvvisati, quali la lastra di plexiglass che copre un pezzo di Banksy a Londra, in fondo non sono altro che tentativi, piuttosto fuori contesto, di rallentare processi inevitabili. Considerando inoltre come il carattere performativo delle tecniche sia ancora più difficile da documentare rispetto a un lavoro in atelier, ma almeno altrettanto fondamentale, ritengo che piuttosto che a forme di restauro o conservazione – spesso rese ancora più ardue dall’illegalità connaturata nel genere stesso – sia importante guardare alla lettura e documentazione portata avanti da progetti video e fotografici. Non a caso ritroviamo come alcune tra le testimonianze più importanti del la grande stagione dei Graffiti a New York due progetti fotografici[1] che rivestono per questa scena il ruolo di grande racconto come di vero e proprio archivio storico.

Roa
Così se vogliamo affrontare una rassegna dei lavori di un artista non abbiamo altra soluzione che affidarci ad archivi fotografici, raramente possiamo contare su monografie e pubblicazioni strutturate, e difficilmente possiamo ritrovare i pezzi integri e al loro posto. D’altra parte pratiche quali il dissing sono nel DNA di questi linguaggi, e si rivelano ancora oggi parte vitale delle pratiche artistiche, così come il carattere sulla linea dell’illegalità delle azioni e la continua alternanza tra pubblico e privato negli spazi non possono certo garantire una politica di conservazione per molti di questi lavori.

Per parlare dell’artista belga Roa abbiamo scelto allora di riprendere il breve documentario che Mouarf, membro del collettivo PhotoGraff, ha realizzato seguendo l’artista in un ospedale abbandonato in Francia: in pochi minuti l’immagine salta dall’attenzione al dettaglio e alla tecnica a rapide carrellate per seguire la manualità dell’artista nell’uso della bomboletta,  la cinepresa mette in scena il confronto diretto con il muro che viene, grattato e inciso si confronta con un segno sottile, in una visuale sempre più ravvicinata, per fermarsi sulle superfici bianche preparate a rullo. Disegni alla mano Roa si muove negli spazi: gli stessi spazi abbandonati dei quali capiamo l’importanza guardando il ritratto dell’artista, sempre dello stesso autore, che racconta alcune delle prime location scelte attorno alla città natale di Ghent, in Belgio. Allo stesso modo, il lavoro fotografico del collettivo, rappresenta una risorsa unica sull’artista: la conservazione digitale delle opere, pur senza nessuna garanzia di archiviazione e reversibilità dei formati, è un valore che si va a sovrapporre a un discorso chiaramente consapevole del ruolo della fotografia e dell’immagine come racconto, come scrittura.

Roa
Roa oggi non ha un sito ufficiale, troviamo invece un Tumblr a suo nome e insieme a questo un account Flickr è la fonte più diretta per ripercorrere una retrospettiva dei suoi lavori e tenersi up-to-date con le ricerche in corso. Un solo volume[2] è stato invece pubblicato: si tratta di un libro d’artista, realizzato a mano in 500 copie. Eppure un certo enciclopedismo è parte integrante della sua ricerca, che rappresenta un lavoro continuo su uno stile e su un tratto per lavorare sul tema dell’animale preso come simbolo: attraversando le categorie su Flickr, divise in  set, troviamo una precisa classificazione dei pezzi in Anfibi, Marsupiali, Conigli e Lepri, Ossa, Uccelli, Tori e Mucche, Topi, Ratti e Roditori, Insetti, Gli Altri, Anatomie e dissezioni, Still Life, Drip, Esposizioni e infine Collaborazioni. 543 foto per 14 set che vanno a formare un catalogo – se non ragionato comunque selezionato dall’artista – completamente ospitato all’interno di un sito gratuito di photosharing. Eppure all’effimero è spesso affidato il ruolo di raccontare e documentare la Street Art, e in particolare in questo caso di far emergere le linee di una ricerca artistica che vive sulla contrapposizione e l’alternanza tra dentro e fuori, tanto nella figurazione quanto nella scelta degli spazi, che ricerca continuamente il fuori scala e il rapporto con il contesto. La rappresentazione di animali realmente viventi nei luoghi dove vengono dipinti, dichiarata dall’artista, è modo di continuare a lavorare su un’iconografia che recupera un ampio ventaglio di riferimenti e modelli all’interno dell’illustrazione ma li riporta sempre a un discorso sul simbolo, anche attraverso dettagli e momenti di rottura. Come gli scheletri ad esempio, le lacerazioni e gli organi interni rappresentati secondo un meccanicismo che si rapporta spesso con lo spazio urbano, occupando i grandi billboard pubblicitari e le superfici mobili che diventano schermi, barriere tra interno ed esterno.

La libertà di occupare gli spazi corrisponde ad una messa in scena del suo repertorio stilistico, anche attraverso porte e finestre, grandi accessi, o superfici impreviste: esemplare la composizione del pezzo realizzato nel 2010 a Ghent sulle superfici di un silos, in cui il corpo di un uccello viene rappresentato disteso lungo le pareti curve. Mentre spesso le rappresentazioni legate alla morte sono l’occasione per commentare il contesto attraverso allegorie e simboli, come nel lavoro per Salton Sea Beach, nel cui lago i pesci Tilapia rappresentati ormai decomposti dall’artista sono l’unica specie ancora in grado di sopravvivere all’altissimo livello di salinità.

Roa
Allo stesso tempo a volte sembra prevalere una componente formale, come nel caso del Lenticular Rabbit  - in Curtain Road, Londra – in cui l’illusione ottica ottenuta grazie alla superficie dell’edificio traduce grazie al contesto molte delle sperimentazioni sul linguaggio viste nelle sue installazioni in gallerie e spazi espositivi, basti pensare alla recente mostra negli spazi della Stolen Space Gallery di Brick Lane a Londra oppure nel lavoro per The Scarlett Gallery a Stoccolma (a cui hanno fatto da contrappunto peraltro una serie di pezzi nella città). Fin da subito d’altra parte, già nelle prime fabbriche ed edifici abbandonati, si è confrontato con superfici e fratture esistenti attraverso la composizione e la traduzione delle proprie figure.

I luoghi deserti, marginali, sono spesso per Roa lo spazio dove poter lavorare in tranquillità, ma entrano inevitabilmente: un caso emblematico è la città di Doel, in Belgio, abbandonata da molti dei suoi abitanti a causa del rischio di demolizione in diverse sue parti a causa dell’espansione del porto di Anversa, per Roa – e molti altri artisti – diventa “just a cool playground”  dove sperimentare. Il racconto dettagliato dell’esperienza è così possibile ricostruirlo attraverso risorse quali il confronto con l’artista stesso e l’intervista. E mi riferisco in particolare a quella realizzata da Vincent Morgan per il portale FatCap – storico archivio di immagini già dal 1998 – in cui al ruolo documentario delle fotografie si affianca la testimonianza di Roa che in un grande racconto spazia tra riferimenti e modelli, culture e sottoculture condivise. Dai Graffiti raccontati nello storico film Wild Style all’Origine della Specie di Darwin inserito tra i libri preferiti, possiamo raccogliere diversi elementi che ci portano alla dichiarazione di “una personale ossessione per gli animali come modo di rappresentazione del mondo”[3].

Roa
Il caso di una nota multinazionale sportiva che ha scelto, in maniera del tutto imprevista e improvvisa in occasione delle Olimpiadi di Londra, di coprire il lavoro di Roa realizzato a Buxton St. – che rappresentava un cucciolo di maiale quasi completamente scuoiato – con il proprio brand, ritengo che piuttosto che nasconderla non abbia fatto altro che enfatizzare il valore di tutte le immagini che sono rimaste pubblicate on-line di questo pezzo ormai perso e il significato dell’opera. La Street Art è un’arte dell’effimero, per sua natura pubblica, le cui immagini circolano e acquistano significati e letture ben oltre il luogo fisico di realizzazione. Mentre, come ci ricorda Roa, i roditori rimangono i veri padroni delle strade…



[1] Mi riferisco in particolare a N. Mailer, J. Naar The faith of graffiti, Praeger, New York, 1974 e M. Cooper, H. Chalfant, Subway art, Thames and Hudson, London, 1984.

[2] Roa, An introduction to animal representation, Mammal press, London, 2011.

[3] V. Morgan, interview Roa, “FatCap”, http://www.fatcap.com/article/roa.html, pubblicato il 27.09.2010, consultato il 15.09.2012.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :