Ingredienti per l’impasto:
- gr 20 di cioccolato fondente
- gr 180 di burro
- gr 180 di zucchero
- gr 150 di farina
- 10 uova biologiche
- gr 80 di marmellata di albicocche
- 1 bustina di vanillina
- brandy
Ingredienti per la glassatura:
- gr 200 di cioccolato fondente
- gr 200 di zucchero a velo
- panna da montare
Preparazione:
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria e lasciatelo raffreddare. Nel frattempo imburrate e infarinate una teglia, che abbia un diametro di circa 20 centimetri, così l’avrete già pronta, una volta finito di preparare l’impasto.
In una ciotola di vetro lavorate insieme burro e zucchero, cercando di ottenere un composto il più omogeneo possibile; unite anche il cioccolato e continuate ad amalgamare insieme il tutto.
Aggiungete i tuorli di 8 uova, uno per volta, avendo cura di sbattere bene ogni volta che ne mettete uno nella ciotola.
A questo punto, prendete un colino e setacciate la farina e la vaniglia, unendole al resto del composto. Mescolate ancora, ma solo per il tempo necessario per finire di amalgamare l’impasto.
Montate gli albumi delle ultime due uova a neve, lavorandoli in modo tale da ottenere un preparato denso, ma non troppo secco, e aggiungeteli al resto del composto, utilizzando una spatola di gomma. In questa fase è importante fare dei movimenti dal basso verso l’alto, così da non smontare i bianchi delle uova.
Versate l’impasto nella tortiera e fate cuocere a 180°C per circa un’ora o poco più.
Utilizzate questo tempo per preparare il composto fatto di marmellata riscaldata e brandy.
Una volta terminata la cottura, togliete la torta dal forno, lasciatela raffreddare e adagiatela su una gratella. Spalmate la parte superiore con marmellata e brandy e, volendo, potete anche tagliare la torta a metà e riempirla con un secondo strato di questo preparato.
Lasciate riposare un pò, così da far rapprendere la torta.
Preparate, intanto, la glassa. Sciogliete la cioccolata in un pentolino insieme allo zucchero a velo e ad un pò di acqua. Mescolate con un cucchiaio di legno e fate bollire.
Lasciate raffreddare un pò e colate, quindi, il composto sullo strato di marmellata della torta. Aspettate che la glassa si rapprenda e poi potete servire il vostro dolce.
La torta Sacher, generalmente, viene servita insieme alla panna montata, un pò liquida.