Pier Paolo Brega Massone
La sanità pubblica consegnata all'inefficienza e alla disorganizzazione da una precisa e dolosa volontà politica serve solo a favorire una sanità privata che inesorabilmente assume un carattere truffaldino e criminale. E' fin troppo facile portare elementi (solo alcuni) che disegnano il quadro di questa sanità criminale: big pharma, le truffe sugli appalti ed i rimborsi sanitari ai fornitori privati che hanno riguardato tutte le regioni italiane con all'apice la Lombardia di Formigoni e del San Raffaele di Don Verzé, la Santa Rita di Milano – la clinica degli orrori – il cui primario di chirurgia toracica Pier Paolo Brega Massone, dopo un'altra condanna a 15 anni per truffa e lesioni, si è visto infliggere in primo grado la pena dell'ergastolo con l'accusa di aver crudelmente ucciso e provocato gravissime mutilazioni ai propri malati effettuando interventi inutili al solo scopo di 'monetizzare' i pagamenti del sistema sanitario nazionale per la clinica convenzionata, l'ultimo caso – solo in ordine di tempo – della Residenza Sanitaria Assistenziale di Savona in cui gli operatori sanitari, trasformatisi negli aguzzini di un lager, massacravano di botte disabili e malati di mente. Chi non è più giovanissimo ricorderà la vicenda Poggiolini e la diffusione, per la dolosa assenza dei dovuti controlli, di epidemie attraverso emoderivati infetti. La domanda che fa Gino Strada ("perché un intervento che ad Emergency costa 1.750 euro viene pagato dal Servizio sanitario agli ospedali e alle cliniche convenzionate 20.000 euro?") chiarisce in modo inequivocabile le dimensioni della truffa che è stata organizzata sulla salute dei cittadini e a danno dei cittadini. Il privato che opera nella sanità raggiunge tanti più profitti quanto più sono maggiori la vendita di farmaci, le prestazioni specialistiche, i ricoveri: più malati e più malattie (al punto da arrivare ad “inventarli”) per avere più guadagni. E tanti più profitti quanto più si riducono i costi, in particolare del personale sanitario e della loro professionalità. Il privato si pone dunque intrinsecamente in contrasto con il bene pubblico e l'interesse comune. Ricordiamocene quando ci dicono a reti unificate che il 'privato' è bello ed efficiente ed il 'pubblico' la rovina delle nostre finanze.Magazine Politica
Sanità pubblica inefficiente e sanità privata criminale
Creato il 12 aprile 2014 da VeritaedemocraziaPossono interessarti anche questi articoli :
-
Legambiente: “L’ecomafia vale 22mld di euro, nel 2014 80 reati al giorno”
Il giro di affari delle Ecomafie non si ferma: nel 2014 cresce ancora e raggiunge i 22 miliardi di euro, con un incremento di 7 miliardi rispetto all’anno... Leggere il seguito
Da Stivalepensante
SOCIETÀ -
Milano: presentato “Queboutique”, il nuovo modo di fare acquisti online tra...
E’ stata presentata oggi al “Mashable Social Media Day” Queboutique, una nuova piattaforma e-commerce di prodotti di abbigliamento di marchi primary. Leggere il seguito
Da Stivalepensante
SOCIETÀ -
COSENZA: L’UOMO NOMADE | Peregrinazioni, terre lontane, luoghi, etnie,...
Mostra L’UOMO NOMADE peregrinazioni, terre lontane, luoghi, etnie, migranti, memorie Cosenza – Palazzo ArnoneMercoledì 1 luglio 2015 – ore 11. Leggere il seguito
Da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ -
“Il Nuovo Welfare Lombardo: ci siamo” Milano 7 luglio 2015
Buongiorno, certi di farvi cosa gradita vi segnaliamo l’evento Salute sIncontra “Il Nuovo Welfare Lombardo:ci siamo” che si terrà a Milano il 7 luglio presso... Leggere il seguito
Da Paolo Ferrario
SOCIETÀ, SOLIDARIETÀ -
#SMMdayIT 2015: 14.000 tweet per raccontare il Social Media Marketing in Italia ...
Per il terzo anno di fila il “Social Media Marketing Day” #SMMdayIT si conferma successo di pubblico, contenuti e comunicazione social. Leggere il seguito
Da Stivalepensante
SOCIETÀ -
Le province con più opportunità di lavoro? Ecco i dati nell’infografica
(Un articolo di Massimo Brugnone) – Più 83mila posti di lavoro: 61mila grazie al turismo. Abbandonato il contratto a progetto (-4.290). È Rimini la provincia ch... Leggere il seguito
Da Stivalepensante
SOCIETÀ