Magazine Cucina

Sawadee kaa

Da Spadelliamo Insieme? @la_gonzi

SAWADEE KAA

SAWADEE KAA


Questo è il saluto giornaliero che ci ricevi da tutti qui in Thailandia, loro non si danno la mano e non si toccano, ma ogni volta che incontri/entri in un negozio o in un bar/ristorante... fanno tutti questo saluto, con le mani giunte in preghiera (chiamato wài) verso il viso con un leggero inchino in avanti e un gran sorriso smagliante che ti mette gioia ogni mattina, il saluto viene fatto in varie posizione del corpo in base alla persona che si saluta, ad esempio:
all'altezza del viso (tra gli occhi) per alte autorità o al cospetto del buddha
mani all'altezza del mento per superiori
mani giusne all'altezza del petto per persone uguali o inferiori.
Tutto questo metre si pronuncia la parola sawàdeeka per le donne e sawàdeekrap per gli uomini.Questo saluto è per voi amici del mio blog :)All'inizio ti sembra stranissimo, ma poi capisci la gentilezza e la ritualità del loro saluto che se non ricambi ti senti un grandissimo maleducato o come veniamo definiti da loro dei farang (uomini bianchi rozzi, che non conosciamo nulla della loro cultura e andiamo nel loro paese da padroni, credendo di essere sempre superiori) in realtà ti rendi conto una volta qui, che noi siamo perennemente in ansia da prestazione per cercare di avere una vita perfetta, alla ricerca estrema nell'estetica, nell'abbigliamento, nel lavoro e nell'accumulo di denaro per "stare meglio" in realtà siamo stressati da tutta questa frenesia e questo è un grande sintomo della nostra inquietudine interiore(io mi ci metto in mezzo per prima!) e dall'altra parte loro tranquilli anche nelle situazioni più difficili, dove nulla è un problema "mai pen rai" dicono come modo di dire che significa appunto non ci pensare/non è un problema; ed hanno sempre un atteggiamento sereno e traquillo, con grandi sorrisi.
La cosa che ai nostri occhi sembra assurda è che hanno poco, vivono con poco e sembrano sempre felici. Dico sembrano perchè credo che sicuramente anche loro hanno i loro problemi, ma la loro filosofia di vita, dettata dal Buddismo religione che abbraccia circa il 95% della popolazione insegna che "più i desideri crescono e più le sofferenze crescono, quindi desiderare meno fa anche soffrire di meno".
Io non so e non giudico cosa è giusto e cosa è sbagliato ma di sicuro noto la nostra "dipendenza" dalle cose, da oggetti, beni e immagine. Faccio parte anche io di quell'ingranaggio e se vuoi stare al passo devi starci in mezzo, altrimenti nel nostro paese sei fuori.E' altrettanto vero, che tutto può essere dettato dalla moderazione, ma vi faccio un'esempio: se vi dovessero dire al lavoro che se lavorate 2 ore in più tutti i giorni, vi danno 1000€ in più al mese non lo fareste? qui l'importante è avere i soldi che ti servono per vivere, perchè il bene primario è stare bene, passare del tempo con la famiglia e non stressarsi. Segli viene proposto un lavoro con possibilità di "carriera" lo fanno per un mese al massimo, poi si licenziano senza preavviso e ti dicono che non fa per loro, senza rancore ma che devono smettere. Questo è solo il nostro modello occidentale che ci insegna a lavorare sempre di più per accumulare.
Ma a volte mi chiedo: è giusto? non esiste un modo per fermarsi e riflettere un pò tutto quanti su dove stiamo andando con questa strada?
Se vi capita di venire in Thai non sentirete mai uno del posto urlare, alzare la voce o gesticolare con le mani, perchè non sta bene. Come non vedrete mai fare dei movimenti con i piedi ad esempio chiudere una porta con un piede, uno sportello della'auto, a volte a noi succede, ecco da loro no, perchè come la testa è considerata la parte più "elevata" del corpo (ad esempio non si può toccare la testa dei bambini) il piede la più bassa e utilizarlo e farli vedere con la pianta del piede verso un monumento sacro ad esempio non sta bene e non si fa.Questa in parte è la Thailandia (letteralmente tradotto=paese degli uomini liberi)
SAWADEE KAA

(aneddoti e frasi del posto sono frutto di racconti di un italiano, nostro amico, che vive qui da diversi anni)

Sto assaggiando tante cose buone per voi! a presto...Sawadeekaa!


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :