Al centro di quest’incontro, continuando il nostro ciclo un po’ irregolare sulla violenza politica, abbiamo il caso della Rivolzuione che ha dato i natali ad Haiti, nell’isola di Hispaniola colonia passata da un impero europeo all’altro. Parlandone con Giulia Bonazza (dottoranda all’Università di Venezia) e Irene Fattacciu (post-doc dell’European University Institute), cercheremo di analizzare alcuni dei punti focali più interessanti a partire dalla ricezione della rivoluzione di Santo Domingo a Parigi, attraverso le parole del creolo Milscent.
Dove: Aula Gambi, complesso di S. Giovanni in Monte, (P.zza S. Giovanni in Monte 2, Bologna >mappa)
Quando: lunedì 22 aprile 2012, ore 16.00
Clicca sull’immagine per scaricare il volantino
Milscent è un creolo schiavista di Santo Domingo, costretto a fuggire a Parigi nel 1790 per aver sostenuto la battaglia politica dei liberi di colore contro i coloni bianchi. Colono lui stesso, nelle sue terre viene impiegata manodopera schiavile, di cui lui è proprietario. Ma dal suo giornale, «Le Créole patriote», si può ricostruire la parabola politica che lo porta ad essere un abolizionista tout court. A Parigi pubblica notizie di primo piano sulla rivoluzione di Santo Domingo, come ad esempio la lettera dei capi schiavi insorti Jean François, Biassou e Belair di cui si fece strenuo sostenitore.
Attraverso la sua figura, proveremo a mettere in luce alcuni dei nodi problematici che riguardano l’interconnessione di due rivoluzioni scoppiate a fine Settecento ai due alti dell’Atlantico: la Rivoluzione francese e quella, meno nota, di Santo Domingo/Haiti. A partire dalla prima abolizione della schiavitù in Francia (decreto del febbraio 1794), importantissima cesura giuridica e politica, cercheremo di indagare il rapporto che su questo tema si è instaurato fra madrepatria e colonia, cercando di fuggire ogni eurocentrismo: quanto ha influito la corrente antischiavista francese nella rivolta schiavile di Santo Domingo? Quali sono i fondamenti teorici del decreto del ‘94? Quale la portata globale dell’esperienza dominicana?
Una cosa è certa: la Rivoluzione di Santo Domingo non è una semplice appendice della più famosa Révolution. È un fatto rivoluzionario «specifico» (Césaire), una «forza autonoma» (Geggus) capace di agire come elemento di radicalizzazione, secondo meccanismi di influenza reciproca e dialettica con Parigi.
Interverranno:
- Giulia Bonazza (dottoranda all’Università di venezia), La rivoluzione di Santo Domingo vista da un colono creolo
- Irene Fattacciu (post-doc dell’European University Institute), Schiavitù e “Storia Pubblica”: rappresentazione e memoria in prospettiva transnazionale
Al solito, durante l’incontro distribuiremo un volantino di bibliografia (a breve scaricabile anche su questo sito) e pubblicheremo le registrazioni audio del dibattito.
Print PDF#ilcasosForse t'interessa anche:
Il Caso S. un anno fa al BartlebyIl 22 giugno dell'anno scorso, Il Caso S. ha organizzato il suo primo evento pubblico. L'incont...Presentazione di «A Rugged Nation»: il podcast
Il 30 settembre scorso abbiamo approfittato della presenza di Marco Armiero in Italia per fargli un ...Un weekend col Caso S.
A due anni dalla nascita de Il Caso S. vogliamo riepilogare un po’ la strada percorsa e capire dov...
abolizionismo, Giulia Bonazza, Haiti, Irene Fattacciu, Milscent, Public History, Santo Domingo, schiavitù, storia pubblica, violenza politica Eventi