Magazine Cucina

Sciroppo alla lavanda per profumare dolci e bevande

Da Patiba @patiba1
lavanda -LavenderInMarket La lavanda è conosciuta fin dai tempi più antichi per le sue proprietà benefiche ed era utilizzata anche per preparare talismani e portafortuna. Oggi l’olio essenziale di lavanda viene utilizzato:
  • in aromaterapia come antidepressivo, tranquillizzante, equilibrante del sistema nervoso, come decongestionante contro i raffreddori e l’influenza;
  • è ritenuto efficace per abbassare la pressione arteriosa, per ridurre i problemi digestivi ed è miscelata con altre sostanze omeopatiche per curare il mal di schiena e il mal d’orecchie;
  • qualche goccia di olio essenziale, aggiunto nell’acqua del bagno, aiuta a rilassare.
  • se utilizzato nell’ultimo risciacquo, quando si lavano i capelli, oltre a lasciare la chioma profumata, aiuta a rendere i capelli meno grassi.

I fiori di lavanda conservano a lungo il loro profumo anche se secchi ed è consuetudine metterli in sacchetti di tela e, quindi, riporli nei cassetti per profumare la biancheria.

La ricetta dello sciroppo per aromatizzare dolci, creme e bevande  

Sciroppo alla lavanda per profumare dolci e bevande

Ingredienti
15 g di fiori secchi di lavanda, 500 g di zucchero, 600 g di acqua.
Preparazione
Ponete acqua e zucchero in una pentola e fate cuocere a fiamma medio-alta per 30 minuti. Aggiungete i fiorellini all’acqua zuccherata e fate cuocere ancora per 15 minuti Ritirate la pentola dal fuoco e lasciate la lavanda in infusione per altri 10 minuti, quindi filtratela. Conservate lo sciroppo in frigorifero. Si conserva fino a 6 mesi.

 Il pranzo di Babette

Lavanda della Provenza e Costa Azzurra

www.provenza.it LA COLTIVAZIONE DELLA LAVANDA
La lavanda è un arbusto rustico e resistente di piccole dimensioni, legnoso alla base. Il caratteristico cespuglio di foglie lineari lanceolate verde-grigiastre e spighe viola cresce allo stato spontaneo nelle zone mediterranee assolate. La lavanda è coltivata in ampie distese a scopo industriale, soprattutto nell’Alta Provenza, come pure si trova con frequenza negli orti e nei giardini dell’area mediterranea. Di lavanda ne esistono più specie, tutte con le stesse proprietà officinali. Raccolte all’inizio dell’estate e fatte essiccare in luogo ombroso e ventilato, delle spighe si conervano solo le sommità fiorite, che hanno la proprietà di mantenere a lungo il tipico profumo intenso. PROPRIETÀ MEDICINALI DELLA LAVANDA
La lavanda, detta anche ‘spighetta di San Giovanni’ per il suo periodo di fioritura che si aggira intorno al solstizio d’estate, è un’importante pianta aromatica nota fin dall’antichità per il suo profumo e per le sue proprietà rilassanti. Viene spesso usata per alleviare l’insonnia e l’emicrania, e il suo potere rilassante agisce anche su alcuni problemi digestivi. Contro le affezioni che colpiscono l’apparato respiratorio, la pianta sviluppa un’azione espettorante e fluidificante, per cui può essere impiegata per combattere tossi, bronchiti, laringiti e asma. La leggenda vuole che i guantai di Grasse, in Provenza, che usavano l’olio di lavanda per profumare i loro pellami, fossero addirittura immuni dalla peste. L’olio essenziale diluito è inoltre un ottimo rimedio antisettico per trattare bruciature, ferite e punture di insetti. ALTRI USI DELLA LAVANDA
I gambi, invece, si possono bruciare come l’incenso. Il colore stesso della Lavanda è considerato il colore del silenzio, della contemplazione e della spiritualità. Le spighette posate libere tra la biancheria, o infilate in sacchetti, un tempo ricamati amorevolmente, sono poi uno di quei piccoli piaceri ai quali in passato non rinunciavano neppure i più poveri, e del quale potremmo bene riappropriarci anche ai giorni nostri. La lavanda non solo profuma piacevolmente la biancheria, ma è anche un efficace antitarme. Oggi, questa pianta entra di prepotenza non solo nei giardini e nei cassetti della biancheria, nella cosmesi e nella medicina, ma persino in cucina: il suo aroma può infatti essere felicemente mischiato a quello del vino rosso. I fiori di lavanda si usano anche per aromatizzare le marmellate, per profumare l’aceto o, mescolati ad altre erbe, per insaporire gli stufati. Infine, gli stessi fiori possono anche essere canditi. DOVE E QUANDO TROVARE LA LAVANDA IN PROVENZA
In Provenza, troverete la lavanda soprattutto nei campi della Valensole, nel Sault o nel Luberon, ai piedi della montagna di Lure e nella zona di Buëch. La lavanda vi svelerà i suoi segreti nelle distillerie, nei musei e nei giardini; la incontrerete nelle mercati e nelle fiere, e naturalmente nelle innumerevoli feste in suo onore. Sono state individuate anche delle ‘strade’ turistiche della lavanda: per maggiori informazioni visitate www.routes-lavande.com
Sciroppo alla lavanda per profumare dolci e bevande
“Vaucluse lavanda” di Alessandro Vecchi – Opera propria. Con licenza CC BY-SA 3.0 tramite Wikimedia Commons – http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Vaucluse_lavanda.jpg#/media/File:Vaucluse_lavanda.jpg “LavenderInMarket” by Aviad2001 – Own work. Licensed under GFDL via Wikimedia Commons – http://commons.wikimedia.org/wiki/File:LavenderInMarket.jpg#/media/File:LavenderInMarket.jpg “Lavender cupcakes” by hozinja – Flickr: Lavender cupcakes. Licensed under CC BY 2.0 via Wikimedia Commons – http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Lavender_cupcakes.jpg#/media/File:Lavender_cupcakes.jpg

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines