Magazine Cultura
Segni dall'antichità: in Lombardia li studiano tutti, persino gli archeologi
Creato il 18 settembre 2010 da ZfrantziscuUn convegno internazionale sugli “idoli a pagnotta” (Brotlaibidole), se ne sentono davvero di tutti i colori. Non solo, ma dopo il convegno una mostra , lunga come la fame da suddetta pagnotta . Cosa ci sarà mai di tanto avvincente dico io? Poi scopro che se ne sono occupati i maggiori giornali italiani di queste pagnottine, grosse come un cellulare mi si dice (ma di quelli moderni piccoli piccoli). Piene di segni anche. Non c’è che dire, arrivo sempre tardi, ma meglio tardi che mai. Ringrazio il prezioso collega che mi ha segnalato l’evento. Troppo tardi per andare al congresso, peccato perché la cena sociale al ristorante La Capra mi attirava. Come mi seduce vedere accostati nello stesso programma titoli quali: “Analisi e comparazioni morfologiche tridimensionali applicate alle Tavolette”, “Some ethno-linguistic and paleo-cognitive hypotheses on ‘Enigmatic Tablet'”, ”Computational intelligence applied to enigmatic tablets in search of their hidden origin”, “Quando il codice non diventa scrittura. Virtù e limiti di uno strumento antichissimo di comunicazione europea.” Non balbettano certo questi signori e di fronte all’esistenza di oltre 300 “pagnottine” tavolette enigmatiche coperte di segni, datate tra il 2200 ed il 1400 a.C. , fanno l’unica cosa possibile: le studiano, sfruttando tutte le competenze a disposizione nel III millennio. Poco importa se sono enigmatiche e se in parte lo rimarranno, enigmatico non è sinonimo di mistico o misterico. C’è un sito, dove trovate anche la rassegna stampa ed un recente articolo per chi va di fretta . In altri luoghi del mondo si tiene in un cassetto una navicella nuragica incisa con segni alfabetici dell’età del bronzo, si butta nel dimenticatoio per oltre 30 anni un coccio in ugaritico, non ci si chiede neppure cosa ci fa un’iscrizione fenicia del XI-XII secolo a.C. quando di Fenici non c’era l’ombra, non ci si preoccupa di verificare l’ autenticità e l’età di iscrizioni sulle pareti di nuraghi , sulle pietre che sono diventati sedili, su sigilli microscopici e di bellezza incomparabile . Molto più semplicemente, se ne nega a priori l'esistenza: così si risparmia energia e non si alimentano derive identitarie.
Caro Stella, agli esempi di politica dello struzzo (povera creatura, innocentemente evocata) che lei segnale vorrei aggiungere un altro che - a quanto mi sussurrano - è se possibile "più struzzesco". Ricorda l'interrogazione al ministro Bondi sui quattro esempi di scrittura antica? Era della fine di giugno e nessuna risposta è ancora arrivata. E se l'interrogante non insisterà, risposta non ce ne sarà. Già, perché - ecco i sussurri - i funzionari del Ministero avrebbero "preso in carico il documento" e, come naturalmente dev'essere, essi hanno chiesto lumi alla "autorità locale" preposta. E questa avrebbe risposto con un sibillino: per l'amor di Dio. In Lombardia, persino il Consiglio regionale ha sponsorizzato il convegno e la mostra di cui lei parla e che hanno interessato gli archeologi. Qui la sola idea che la Regione finanzi ricerche approfondite e costanti sulla preistoria e la protostoria specifica della Sardegna ha sollevato l'indignazione di un bel po' di archeologi e di sponsor mediatici. Il pretesto è l'Isola di Atlante, questione del tutto incidentale nella proposta, che mira ad altro. In Lombardia si possono studiare le trecento tavolette del XXIII secolo, persino mettendo in conto il loro "enigma" (parola aborrita dall'Accademia sarda che tutto ha capito e tutto sistematizato). Ma si sa, lì non si corre il rischio di derive identitarie. Al massimo si può percorrere la strada della secessione sì, ma per questioni economiche e finanziarie e non per derive nazionaliste. Vuoi mettere? [zfp]
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Il grande luglio di Eden Lab
Pronti per un nuovo mese di Eden Lab? Ad Arezzo il mese di luglio non è mai stato così generoso! Cinema, musica live, degustazioni, grandi ospiti per grand... Leggere il seguito
Da Officinedellacultura
CULTURA, PALCOSCENICO -
La sarabanda dei falsari archeologici
di Massimo Pittau. Ho letto con attenzione e con vivissimo interesse l’intervista che è stata fatta al prof. Franco Laner, della Facoltà di Architettura... Leggere il seguito
Da Rosebudgiornalismo
ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ -
Skepto Film Festival: intervista a Matt Willis-Jones
Sebbene l’incontro sia avvenuto a metà aprile, nella cornice vivace e spigliata dello Skepto Film Festival, il tempo trascorso non ci ha fatto desistere da un... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Recensione: Il ladro di nebbia, di Lavinia Petti
Come si può convivere con il fantasma di ciò che è stato e lo spettro di ciò che non sarà mai? Non si può, ecco perché si muore. Non... Leggere il seguito
Da Mik_94
CULTURA -
Archeologia. Pozzi Sacri, ipotesi ricostruttive; di Ercole Contu
Pozzi Sacri, ipotesi ricostruttivedi Ercole ContuFonte:Bollettino della Associazione Storica Sassarese Anno VI - N. 6Contu, Ercole (1999)Pozzi sacri: ipotesi... Leggere il seguito
Da Pierluigimontalbano
CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Dinamite!: la Dinamo Sassari campione d'Italia
In origine qui, oggi, in questo spazio, doveva esserci una recensione di un disco. Niente di più facile: l'articolo era già bell'e pronto. E che ci vuole!... Leggere il seguito
Da Ant
ARTE, CULTURA