Magazine Cultura

Serena Variabile, di Elisa Genghini e Gianluca Morozzi

Creato il 29 marzo 2011 da Libriconsigliati
Serena variabile

Serena variabile

Titolo: Serena variabile

Autori: Elisa Genghini e Gianluca Morozzi

Editore: Castelvecchi
Pagine: 217
Prezzo: € 16,00
Pubblicazione: gennaio 2011
ISBN: 978-88-7615-472-0

Valutazione Libri Consigliati: apprezzabile.

Pensiamo mai a quanti desideri esprimiamo nell’arco di una giornata? Che questi riguardino un paio di scarpe o una macchina nuova, una crociera ai Caraibi o la persona dei sogni poco importa: la nostra vita è un continuo vorrei, a volte pronunciato senza nemmeno rendercene conto e, soprattutto, senza badar troppo a ciò che accadrebbe se il desiderio espresso dovesse avverarsi.

Anche Serena, la protagonista del romanzo di Elisa Genghini e Gianluca Morozzi, esprime un desiderio. Mollata dal suo fidanzato, tormentata da una madre “carnivora” (lei è una vegetariana integerrima) e da una amica ninfomane, la ragazza una sera si trova a desiderare di voler essere uomo, desiderio che una “favorevole” congiunzione magico-astrale (una band heavy metal che canta alla TV un antico rituale egizio; un gruppo di metallari che tenta di riportare in vita l’anima di un musicista morto; un mago spartano con il debole per il vino) fa incredibilmente avverare. Serena, da essere una ragazza timida e magrolina, dipendente dagli psicofarmaci e anche piuttosto frigida, si trasforma in Fausto, un ragazzone di bell’aspetto, che preferisce le bistecche alle pasticche di Xanax, rifugge i balli di gruppo e non disprezza le grazie del gentil sesso. Il passaggio da uno stato all’altro non sarà indolore ma (ed è questo l’effetto di maggiore comicità) tale “dramma” sarà percepito solo da Serena, che passerà dal trauma della trasformazione alla sorpresa suscitata da affermazioni come quella dell’Orrido, uno dei metallari presenti al rito magico: «non capita tutti i giorni, certo, ma ho visto cose anche più strane».

Ultimamente quella dei “transgender” sembra essere diventata, più che una condizione, una moda, sebbene il tema della donna trasformata in uomo (e viceversa) sia stato già ampiamente sfruttato a livello letterario e cinematografico, soprattutto in chiave comica. Da questo punto di vista si può affermare che la trama di Serena Variabile parta da un’idea non particolarmente originale ma ben collaudata e, quindi, di sicuro effetto sul lettore, allo stesso modo in cui i comici dal repertorio incentrato sulle battute inerenti la “guerra dei sessi” riescono sempre a suscitare l’ilarità degli astanti, anche se tutto si riduce ai soliti luoghi comuni. Questi ultimi abbondano anche nel romanzo di Elisa Genghini e Gianluca Morozzi (ad esempio: perché dovrebbe essere più virile una birra di una tisana al mughetto? O cosa renderebbe i balli latino americani qualcosa da cui un vero macho dovrebbe rifuggire?) senza perdere però il loro effetto comico; ciò grazie alla dimensione completamente surreale di certe situazioni e alla caratterizzazione dei protagonisti di questa storia, personaggi davvero ai limiti dell’assurdo. Da Serena, ossessionata dalla gelosia, che vede in ogni essere femminile una potenziale minaccia per il suo fidanzato (Me le immagino proprio, le sue colleghe. Anche se non le ho mai viste) all’esilarante Corinna, l’amica “imposta dal destino” che crede di adocchiare uomini bramanti le sue sensuali sembianze in ogni luogo, sino ad arrivare a Giacomo Sventani, collaudatore (e non solo) di materassi.

Ma il campione dei campioni, in questa Bologna dove si incontrano adoratori di Odino e maghi provenienti dall’antica Sparta, è l’Orrido, personaggio che pare adattissimo a una trasposizione cinematografica, musicista del “peggior gruppo di Bologna”, sogno erotico di molte donne, dotato di una animalesca saggezza. A questo elenco di esilaranti personaggi vanno aggiunti la Seconda e la Terza Persona narrante che, in Serena Variabile, diventano parte integrante della storia, per quanto la loro presenza appaia tutto sommato inutile e non particolarmente divertente (non a caso i loro interventi si moltiplicano nel finale, quando la verve comica inizia a perdere un po’ di colpi e questo caos surreale si stempera in un copione tutto “baci e abbracci”).

Serena Variabile di Elisa Genghini e Gianluca Morozzi è dunque un romanzo comico della categoria “da legger sotto l’ombrellone o durante un picnic”, ideale per passare qualche momento di puro intrattenimento con una storia divertente, fresca e non impegnativa, che però non si sottrae a qualche spunto di riflessione, non solo sulle imprevedibili conseguenze dei nostri vorrei ma anche sulla valenza che ha assunto, a tutt’oggi, il concetto di femminilità. Volendo arrischiarsi in un’interpretazione “altra”, infatti, si potrebbe affermare che Serena e Fausto siano entrambi donne, o meglio, siano entrambi frutto dei luoghi comuni con cui si guarda alla donna. La prima è simbolo di una femminilità considerata isterica, frigida, piagnona mentre il secondo rispecchia una femminilità che deve vestire i panni del maschio per poter apparire coraggiosa, forte, sicura di sé. La mascolinità di Fausto, più che reale, in quest’ottica non è dunque che uno specchio: specchio di un contesto che fatica a darsi dei modelli di femminilità che non siano la donna-sesso debole o la donna che deve “farsi maschio” per essere alla pari degli uomini.

Saba Ercole per Libri Consigliati

L’AUTORE

Gianluca Morozzi: Nato a Bologna nel 1971. Tra Despero (Fernandel, 2001) e Cicatrici (Guanda, 2010) ha scritto altri quattordici libri, tradotti in diverse lingue, e suonato in vari gruppi rock. Con Castelvecchi ha già pubblicato Il Rosso e il blu (2009) e Nato per rincorrere (2010).

Elisa Genghini: nata a Rimini nel 1982, vive a Bologna, dove lavora come educatrice in una comunità di recupero per tossicodipendenti. Tra le sue pubblicazioni, i romanzi Volevo sposare Kurt Cobain (Coniglio Editore, 2007), Zucca gialla (Eumeswill, 2007) e la narrativa di viaggio di Centouno cose da fare in Romagna almeno una volta nella vita (Newton Compton, 2009). Compone, suona e canta negli Elymania.

ACQUISTA SUBITO Serena variabile su laFeltrinelli.it, su Amazon.it o su Bol.it cliccando sui banner qui sotto.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :