A Downton Abbey (3a serie) sta per arrivare, come una catastrofe non annunciata, una fiumana di parenti americani. E conoscendo ciò che lo sceneggiatore Julian Fellowes è capace di inventarsi quando mette insieme i cugini d'oltremanica è facile prevedere che ci si annoierà ben poco tra le pareti del castello.
Si fanno nomi altisonanti. Uno è certo: Shirley MacLaine.Sarà Martha Levinson, madre di Lady Cora (Elizabeth McGovern). E già si prevedono fuochi d'artificio tra lei e la consuocera Lady Violet Grantham (Maggie Smith), inglese che più di così si muore e giurata nemica degli americani sin dal primo minuto in cui il suo personaggio ha visto la luce della telecamera. Le riprese inizieranno a febbraio e la serie sarà pronta a settembre. Da noi (forse) se ne riparlerà nel 2013! Ma la MacLaine non è l'unica super attrice ad essere stata menzionata nel futuro di Downton.
Anche Angela Lansbury (La Signora in Giallo) e Joan Collins (Dynasty) sono state tirate in ballo, seppur incertamente, in un futuro allargamento del cast. Downton come Hollywood? Ci mancherà poco. Ci manca anche poco che i Crawley diventino gli avi dei Carrington. Il dubbio che resta è: con chi si accapiglierebbe Alexis la Collins? Ma soprattutto: come farà il botulino della MacLaine ad andare nel 1920?Dopo aver superato a malapena il trauma per il telefono e il grammofono, Lady Violet rischierà di soccombere davanti alla scoperta del botox!
Una scelta che ho condiviso in pieno, quella della testata giornalistica e tv all news RAI. a COMUNICARLO è la direttrice della testata mONICA mAGGIONE.
Leggere il seguito
Nella notte degli Oscar tra i protagonisti non ci sono solo i film e gli attori. Gara a parte è quella degli abiti che sfilano sul red carpet con le star di...
Leggere il seguito
È stata Kathy O’Hara nell’Ed Wood di Tim Burton, è stata Renee (ma anche Alice) in Strade Perdute di David Lynch, ma è per la lunga e fruttuosa esperienza in...
Leggere il seguito
Con 28 premi della critica (S&S;, FIPRESCI, NYFCC, BSFC, NYFCO, LAFCA, WAFCA, SFFCC, IW, IFJA, ma mi sembra irrilevante riportarli tutti) il 12-years-a-movie...
Leggere il seguito
Ogni anno, se le industrie cinematografiche riescono a mandare in sala almeno sedici pellicole animate, incluse le pellicole programmate per l’uscita e non...
Leggere il seguito