Magazine Cultura
Protagonista è Horikoshi Jirô, un giovane appassionato di aerei fin dalla nascita: se ne ripercorre la carriera dai primi anni di scuola agli incarichi prestigiosi alla Mitsubishi e oltre, dai litigi con una sorellina impertinente e affettuosissima fino all'amore della sua vita trovato in Satomi Naoko. Il tutto, con uno sguardo perennemente rivolto al cielo, alle sue nuvole, ai suoi capricciosi e improvvisi voltafaccia. Jirô rimane un ragazzo, un giovane levigato e bellissimo per l'intero film, che finisce non a caso quando non è più possibile ignorare in lui una sola ruga di dolore.
Allo stesso modo, il Giappone di Si alza il vento sembra sommerso da una perenne e indecisa primavera: ventosa e fresca, capace di regalare giornate incantevoli e violenti, quanto effimeri, nubifragi. È pur sempre una terra promessa, la terra amata, la landa dei sogni, tutta da difendere. Al contrario, la Germania che visita Jirô è fredda, molto inospitale e notturna: è una terra di minaccia, una promessa di sviluppo industriale senza pari e di progresso e insieme di disfatta umana. Per parte sua, l'Italia che porta con sé il progettista aeronautico Gianni Caproni, eroe dei sogni di Jirô, è una terra calda, incantevole e assolata, forse un po' troppo coreografica, un mondo che lievita nel vento, un immenso cielo estivo e maturo su prati senza quasi traccia di urbanizzazione.
Ma la vita non è tutta proiettata in alto: Jirô e Naoko affrontano tutte le difficoltà della loro esistenza, o almeno quelle che si configurano in una storia d'amore. Il ragazzo è intelligentissimo, geniale, ma i suoi aerei non sono subito un successo. Ha delle idee concrete, fa progetti - in una pletora di disegni tecnici che fanno il paio a quelli meravigliosi dello Studio Ghibli - ma deve scontrarsi subito con la natura delle commissioni: vorrebbe realizzare dei mezzi che consentano di portare in alto, fino al suo cielo, persone spensierate e felici; per conto suo, il mondo intorno a lui si chiude in un'ostilità inspiegabile. È significativo che il giovane non sappia quasi nulla dei motivi che possano condurre alla guerra, non perché non si aggiorni o sia distratto, bensì perché non li comprende. I suoi aerei sono fatti per volare e per far lievitare la gioia, quelli che si pretende da lui sono mezzi di distruzione e di morte. Per parte sua, Naoko con pazienza angelica subisce una malattia che proviene da sua madre: una specie di destino di morte vuole sovrastarla, ma deve fare a sua volta i conti con un bisogno inarrivabile d'amore da parte della ragazza.
Se la loro storia rischia talvolta di inciamapare nell'imbarazzante cortocircuito dei riferimenti letterari (dall'indispensabile La montagna incantata di Thomas Mann fino al melodramma tardoromantico), vengono in soccorso la tenerezza e la discrezione con le quali viene trattato questo amore. Non c'è qui nessun vezzo autoreferenziale, anzi: mi sembra che Miyazaki mostri di volta in volta di sapersi aprire a nuovi spunti e li affronta tutti con una grazia e una profondità che non ricordo altrove. In effetti, Si alza il vento è un film densissimo, scritto in modo meraviglioso e suggestivo, un susseguirsi di scene forti e significative. Procede, è vero, per balzi, lasciando molto "dietro le quinte", ma lo spettatore abituato all'arte dello Studio Ghibli, lo spettatore che si abbandoni alla meraviglia dei colori e dei disegni, nonché all'eterna giovinezza dei suoi eroi, non farà fatica ad orientarsi.
Una novità rilevante, invece, è rappresentata dall'importanza del sonoro: non che negli altri lungometraggi l'aspetto fosse trascurato, ma qui la soluzione di Miyazaki è molto potente. Il terremoto e la guerra hanno il suono di una voce umana, cupa, maledetta, feroce, in grado di stordire i poveri protagonisti, un po' trasognati, della nostra storia. Si ha l'impressione di una rivolta tellurica (ma stavolta senza accenti ecologici) contro la loro innocenza, contro la debolezza umana. Vero è che Jirô cammina per tutto il film con il suo inseparabile regolo calcolatore, vero è che progetta, pianifica, osserva, stende i suoi disegni nitidi e razionali, ma al fondo della sua anima, come in quella di Naoko, rimane un'ingenuità, un magma ancora plastico e commovente che si consuma nel disordine che erompe dalle viscere dell'uomo e della terra.
Questi due ragazzi e i loro compagni di viaggio, pur nella loro ambizione di solidarietà umana, pur nella genuina freschezza della loro anima, devono affrontare una vita che lascia un po' storditi e mette addosso allo spettatore un certo malessere: si tratta del disinganno e di un senso di profonda sconfitta. Se gli aeroplani sono un sogno stupendo, l'ingegner Caproni sa anche apostrofarli con l'epiteto storicamente più genuino, quello di "maledetti". La scommessa del Giappone su questa tecnologia, la rivalità con la Germania, il fascino dell'occidente in un film di chiara - e più accentuata - matrice nipponica sono il sottofondo di questa storia dove il dolore del singolo si configura in chiave universale, come sempre nella filigrana allegorica di Miyazaki, ma mai astratta, anzi in una precisa tensione storica.
È per questo e altri motivi (che forse alcuni spettatori condivideranno con me) che l'appello alla vita dell'ultima scena mi sembra passibile di almeno una doppia interpretazione. Da un lato la splendida Naoko incoraggia Jirô a proseguire sulla sua strada, a soffocare il dolore, ad affrontare la morte e non rimanerne vittima; dall'altro, però, la ragazza, la donna amata da sempre, gli suggerisce in sogno di aprire gli occhi, di non cedere alla fantasia e di attraversare la realtà, di risvegliarsi da un suo ancestrale torpore. Il faut tenter de vivre ora, più che nella contemplazione, nello scatenarsi genuino degli elementi.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Kaze tachinu (風立ちぬ Si alza il vento)
. Regia: Miyazaki Hayao. Soggetto: Miyazaki Hayao. Sceneggiatura: Miyazaki Hayao. Produttore: Hoshino Koji. Musiche: Joe Hisaishi. Durata: 126 min. Uscita in... Leggere il seguito
Da Makoto
CINEMA, CULTURA -
Speciale Miyazaki Hayao: Il castello errante di Howl
Ormai è risaputo che Miyazaki Hayao verrà premiato con l’Oscar alla carriera durante nel prossimo mese di novembre, ma nel 2005, al Festival del cinema di... Leggere il seguito
Da Lospaziobianco.it
CULTURA, FUMETTI, LIBRI -
Ponyo sulla scogliera: Miyazaki Hayao e una pesciolina che vuol diventare umana
Ponyo sulla scogliera è un lungometraggio del regista giapponese Miyazaki Hayao. Il film, proiettato per la prima volta nei cinema del Giappone il 19 Luglio... Leggere il seguito
Da Lospaziobianco.it
ANIMAZIONE, CINEMA, CULTURA -
Speciale Miyazaki Hayao: quattro passi con il maestro
IL MIO VICINO TOTORO (1988) Compiuti 21 anni, ha avuto finalmente licenza di arrivare nei nostri cinema il manufatto forse più caro al cuore di Miyazaki Hayao,... Leggere il seguito
Da Lospaziobianco.it
ANIMAZIONE, CINEMA, CULTURA -
Miyazaki e Saint-Exupéry, facce complementari della stessa medaglia
È un oggetto curioso, Si alza il vento, e per molti versi insolito. Certo, la fascinazione di Miyazaki Hayao per il volo è una costante del suo lavoro e non... Leggere il seguito
Da Lospaziobianco.it
CULTURA, FUMETTI, LIBRI -
Si alza il vento
"Kaze tachinu" di: Miyazaki Hayao Gia/Ger/Fra/Ita - Animazione 2013 - 120 min Provare a vivere. Sembra essere per lo più questo - e a ricordarlo sta anche una... Leggere il seguito
Da Veripaccheri
CINEMA, CULTURA