E’ stato firmato il protocollo di intesa tra Regione siciliana, Anci Sicilia, Libera, Avviso Pubblico, Unicoop e Aci sul bando per le start up di impresa giovanili nei beni confiscati alla mafia che sarà pubblicato a settembre. L’iniziativa rientra nell’ambito del Piano Giovani realizzato dall’assessorato regionale all’Istruzione e formazione professionale. “Siamo la prima regione in Italia a prevedere – ha detto l’assessore Nelli Scilabra uno stanziamento per quelle cooperative sia esistenti che di neo costituzione che utilizzano immobili confiscati”.

(pluraliweb.cesvot.it)
Gli aiuti dell’Aci nei confronti delle nuove start up di impresa dei giovani siciliani. “Una grande iniziativa a cui l’Aci contribuirà non solo offrendo servizi e il proprio know how ma mettendo a disposizione, all’occorrenza, parte delle risorse finanziarie dei fondi mutualistici gestiti dalle tre Centrali”, ha osservato Mauro Lusetti, presidente nazionale dell’Alleanza cooperative Italiane (che riunisce Legacoop, Confcooperative e Agci).
Un’opportunità per i giovani ed un duro colpo inferto alla mafia. “E’ una mossa importante per due motivi – ha aggiunto – Il primo perché si creano opportunità di lavoro per i giovani. Il secondo perché viene colpita la mafia nel punto più debole: il portafogli”. Lusetti ha anche sottolineato alcuni punti forti del protocollo: “il pregio della concertazione, la verifica semestrale prevista rispetto alle attività di accompagnamento e creazione delle imprese cooperative, e scadenze chiare per l’utilizzo delle risorse”. (ANSA)