Sindone: gli studiosi confutano la teoria della firma di Giotto

Creato il 10 giugno 2011 da Uccronline

Recentemente è apparsa sui giornali una stravagante notizia: un pittore veneto, Luciano Buso, avrebbe trovato, lavorando su fotografie del Sacro Lino, nientepopodimeno che la firma di Giotto. Il pittore ci aveva provato qualche tempo fa anche con la “Gioconda” di Leonardo Da Vinci, sostenendo di aver trovato negli occhi della donna numeri e lettere, legati alla tradizione ebraico-cabalistica, quella cristiana e quella dei templari, quella magica e quella naturalistica (cfr. Italiamagazine 3/2/11), ricevendo ovviamente risposte ironiche dai grandi esperti dell’arte e di Leonardo.

E’ passato quindi alla Sindone come creazione di Giotto. Mentre Leonardo avrebbe rimpiazzato la Sindone disseminando decine di messaggi in codice (per l’eccitazione di Dan Brown), Giotto con poca fantasia ha ripetendo tantissime volte, dappertutto, solo la scritta «Giotto 15», un pò come fanno le teenagers di oggi sul loro diario. Antonio Lombatti, acerrimo nemico dell’autenticità della reliquia e collaboratore del CICAP l’ha definita «l’ultima delle idiozie sulla Sindone». Il pittore è stato anche attaccato dai teorici e fans di Leonardo da Vinci, i quali vorrebbero che fosse lui l’artefice. Gli ammiratori del Tintoretto, del Beato Angelico e del Caravaggio, per ora, non rilasciano dichiarazioni. La studiosa e sidologa Emanuela Marinelli, docente di matematica e scienze naturali e già membro dell’Istituto di Mineralogia dell’Università La Sapienza di Roma, fra le più grandi esperte mondiali della Sacra Sindone, ha commentato la notizia su La Bussola Quotidiana, spiegando l’impossibilità della veridicità della dichiarazione del pittore.

Ovviamente la teoria di Buso è compatibile con la data emersa nel 1988 dai risultati dell’analisi radiocarbonica, che fu però successivamente smentita da altre indagini, come quella svolta dall’Istituto di Statistica Italiana (cfr. Ultimissima 12/4/10). Un dipinto insomma, pieno di firme dell’autore, il tutto osservato da Buso ad occhio nudo su fotografie. L’altra prova portata dal pittore è la grande affinità iconografica di particolari delle braccia, delle mani e delle gambe del Cristo con i vari personaggi raffigurati da Giotto nei suoi affreschi. La Marinelli spiega però che «La presunta affinità, però, quand’anche ci fosse davvero, potrebbe derivare da un’osservazione della Sindone, come si nota in una celebre crocifissione di Van Dyck, dove l’artista raffigurò i chiodi nei polsi di Cristo proprio ispirandosi alla reliquia esposta a Torino. Ma nulla del genere esiste nelle opere di Giotto». Bruno Barberis invece, Professore Associato di Meccanica Razionale presso la facoltà dell’Università di Torino, ha dichiarato all’ANSA che «non ha valore scientifico una scoperta che si dice basata solo su ingrandimenti fotografici. E’ l’ultimo di tanti che negli ultimi trent’anni hanno creduto, anche in buona fede, di riconoscere nel telo le cose piu’ disparate».

FALSARIO-ARTISTA. Qualcuno dovrebbe prendersi la briga di riferire a Buso che ogni esame scientifico da più di trent’anni ha dimostrato che la Sindone non è un dipinto, non c’è direzionalità né traccia di colore. Barberis cita, ad esempio, i risultati degli scienziati statunitensi del gruppo Sturp (Shroud of Turin Research Project), i quali «hanno stabilito senza ombra di dubbio che sulla Sindone non c’e’ traccia di pigmenti e coloranti, dimostrando inoltre che l’immagine corporea è assente al di sotto delle macchie ematiche (e dunque si è formata successivamente ad esse) e che è dovuta ad un’ossidazione-disidratazione della cellulosa delle fibre superficiali del tessuto con formazione di gruppi carbonilici coniugati. L’immagine inoltre possiede peculiari caratteristiche tridimensionali assenti nelle normali fotografie e nei dipinti». L’ingrandimento della fotografia non è adatto «allo studio scientifico dell’immagine in quanto, ingrandendole, si corre il rischio di vedere figure e sagome dovute alla grana della lastra o della pellicola e non all’immagine». La certezza è che questo lenzuolo ha certamente avvolto il cadavere di un uomo flagellato, coronato di spine, crocifisso con chiodi, trapassato da una lancia al costato.

Emanuela Marinelli spiega che «l’eventuale falsario non avrebbe raffigurato Cristo con particolari in contrasto con l’iconografia medievale, avrebbe dovuto tener conto dei riti di sepoltura in uso presso gli ebrei all’epoca di Gesù, avrebbe dovuto immaginare l’invenzione del microscopio per aggiungere elementi invisibili ad occhio nudo: pollini, terriccio, siero, aromi per la sepoltura, aragonite». Queste tracce, ha spiegato il maggior esperto di flora desertica israeliana, l’ebreo Avinoam Danin, «l’unico luogo al mondo in cui sono presenti tutte insieme è una ristretta area tra Gerusalemme e Gerico» (cfr. Ultimissima 12/5/10). Il falsario-artista avrebbe anche dovuto entrare in possesso di un telo fabbricato nel I° secolo (perché la Sindone è stata fabbricata in quel periodo come ha dimostrato Mechthild Flury-Lemberg, celebre studiosa di conservazione tessile, cfr. Ultimissima 9/4/10), avrebbe dovuto conoscere la fotografia (inventata nel XIX secolo), e l’olografia (realizzata nel XX secolo). Avrebbe dovuto saper distinguere tra circolazione venosa e arteriosa (studiata per la prima volta nel 1593), nonché essere in grado di macchiare il lenzuolo in alcuni punti con sangue uscito durante la vita ed in altri con sangue post-mortale.

Infine, ammessa la conoscenza di tutte queste nozioni scientifiche, il falsario-artista avrebbe dovuto avere la capacità ed i mezzi per produrre l’oggetto. I fisici dell’ENEA di Frascati hanno recentemente spiegato che l’immagine è «praticamente impossibili da replicare oggi e e a maggior ragione nel Medioevo o in tempi più remoti, tali da escludere che si tratti di un dipinto, o di colorazione ottenuta tramite bassorilievo scaldato o trattato con pigmenti o polvere ferrosa», il falsario medioevale per realizzaer quello che c’è sulla Sindone, avrebbe dovuto possedere «una fonte di luce Laser avente le dimensioni di un intero palazzo», inesistente ancora oggi (cfr. Ultimissima 20/5/11).

FALSARIO-ASSASSINO. E’ così una follia continuare a sostenere l’ipotesi falsario-artista, e infatti molti sono passati a sostenere il falsario-assassino, complicandosi ancora di più la vita. Sarebbe stato impossibile infatti, continua la studiosa, trovare una vittima il cui volto fosse congruente in diverse decine di punti con le icone di Cristo diffuse nell’arte bizantina e, soprattutto, “pestare a sangue” l’uomo in maniera adeguata, in modo da ottenere determinati gonfiori del viso riprodotti nelle icone. Procurare alla vittima, ormai deceduta, una ferita del costato con una lancia romana, facendone uscire sangue e siero separati, non è assolutamente un esperimento facile da compiere, come anche mantenere il cadavere avvolto nel lenzuolo per una trentina di ore impedendo il verificarsi del fenomeno putrefattivo, processo accelerato dopo decessi causati da un così alto numero di gravi traumi. In particolare sarebbe stato impossibile togliere il corpo dal lenzuolo senza il minimo strappo o il più lieve spostamento che avrebbero alterato i contorni delle tracce di sangue, mentre oggi sono perfetti e per nulla “sporchi”.

Anche lei, come gli scienziati dell’ENEA, conclude così: «La realizzazione artificiale della Sindone è impossibile ancora oggi; a maggior ragione nel Medioevo». Che i pittori se ne facciano una ragione!


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :