Magazine Astronomia

SOFIA studia i resti delle supernove

Creato il 23 marzo 2015 da Aliveuniverseimages @aliveuniverseim

Grazie a SOFIA ( Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy), un telescopio infrarosso a bordo di un Boing 747SP ampiamente modificato, gli astronomi hanno potuto studiare la polvere di un'antica supernova, trovando interessanti collegamenti con la formazione planetaria.

"La polvere è un elemento molto importante perché è il materiale che forma le stelle ed i pianeti, come il Sole e la Terra; è fondamentale sapere da dove arriva", ha detto Ryan Lau, della Cornell University, autore della ricerca pubblicata il 16 marzo sulla rivista Science Express. "Il nostro lavoro rafforza fortemente la teoria che le supernove hanno prodotto la polvere vista nelle galassie dell'Universo primordiale".

Old supernova dust factory revealed at the Galactic center [abstract]

Dust formation in supernova ejecta is currently the leading candidate to explain the large quantities of dust observed in the distant, early Universe. However, it is unclear whether the ejecta-formed dust can survive the hot interior of the supernova remnant (SNR). We present infrared observations of ~0.02
SOFIA studia i resti delle supernove
of warm (~100 K) dust seen near the center of the ~10,000 yr-old Sgr A East SNR at the Galactic center. Our findings signify the detection of dust within an older SNR that is expanding into a relatively dense surrounding medium (ne ~ 100 cm−3) and has survived the passage of the reverse shock. The results suggest that supernovae may indeed be the dominant dust production mechanism in the dense environment of early Universe galaxies.

Una delle grandi domande è perché le galassie che si sono formate circa 1 miliardo anni dal Big Bang contengono tanta polvere. La teoria principale è che le supernove, ossia le stelle che esplodono alla fine della loro vita, rilascino una grande quantità di materiale arricchito di metalli che, a sua volta, ospita elementi chiave come silicio, ferro e carbonio.

Gli astronomi hanno esaminato la Supernova Remnant Sagittarius A East (SNR Sgr A East), che fa parte della radiosorgente Sagittarius A al centro della Via Lattea ed è probabilmente ciò che rimane di un'esplosione avvenuta tra i 10.000 ed i 100.000 anni fa.

L'ambiente intorno è estremamente turbolento perciò, in assenza di conferme dirette, gli scienziati si sono chiesti se le particelle di polvere e fuliggine siano in grado di sopravvivere quando la potente onda d'urto si è scontrata con il gas e la polvere interstellare.
La fotocamera FORCAST ( Faint Object Infrared Camera Telescope) a bordo di SOFIA ha trovato prove concrete:
"La polvere è sopravvissuta all'assalto successivo delle onde d'urto della supernova ed ora scorre nel mezzo interstellare dove può diventare 'seme' per nuove stelle e pianeti", ha spiegato Lau. I resti di SNR contengono "abbastanza polvere per fare 7.000 Terre", ha aggiunto.

L'indagine non è stata semplice ed ha richiesto osservazioni in infrarosso con esposizioni molto lunghe per scrutare attraverso le nubi interstellari e rilevare la radiazione emessa dalla polvere della supernova.

SOFIA studia i resti delle supernove
Questi risultati mostrano che, la grande quantità di polvere osservata nelle giovani lontane galassie, può essere stata prodotta dalle esplosioni delle prime stelle massicce. La scoperta è anche un fiore all'occhiello per SOFIA, dimostrando che le osservazioni all'interno della Via Lattea "possono aiutare la nostra comprensione dell'evoluzione delle galassie a miliardi di anni luce di distanza", ha detto Pamela Marcum, scienziato del progetto SOFIA presso l'Ames Research Center di Moffett Field, in California.

SOFIA ha iniziato la sua missione il 26 maggio 2010 ed è un progetto congiunto della NASA e del German Aerospace Center (DLR). E' un telescopio riflettore con un diametro effettivo di 2,5 metri.

Nel 1915 Einstein completò le leggi della relatività generale, segnando una svolta nella concezione dello spazio e del tempo. Si apriva così la nuova frontiera degli studi sul misterioso fenomeno astronomico dei buchi neri. In questo volume, Kip Thorne racconta le scoperte e le false piste della ricerca sull'argomento, esamina le conseguenze della teoria dello spazio curvo e le possibilità offerte dalla fisica dei quanti.. Leggi tutto: " Buchi neri e salti temporali. L'eredità di Einstein

SOFIA studia resti delle supernove
"


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :