Magazine Ecologia e Ambiente

Solarelit

Creato il 18 settembre 2013 da Bioenergyitaly_blog
solarelit Print

Solarelit è una società, nata nel 2007, che crede e investe nelle energie rinnovabili come scelta possibile per un futuro sostenibile.

Solarelit con un Capitale Sociale di 200.000 Euro, diventa uno dei maggiori player di mercato del Nord Italia specializzato nella realizzazione di impianti fotovoltaici chiavi in mano su tetto.

In un’ottica di sviluppo sostenibile basato sull’integrazione delle varie energie rinnovabili, Solarelit ha ampliato la sua professionalità proponendosi al mercato come System Integrator di impianti fotovoltaici, Geotermici, a Biogas e di Efficienza Energetica supportando i propri clienti in tutte le diverse fasi del progetto, partendo dalla fattibilità finanziaria, passando per le pratiche burocratiche e la realizzazione dell’impianto, arrivando fino all’assistenza post-vendita e consulenziale.

Questo permette oggi di offrire ai clienti un insieme di soluzioni che combinate tra loro permettono di ottenere una serie di vantaggi che si traducono in razionalizzazione dei costi, ottimizzazione dei consumi energetici e diminuzione delle emissioni di CO2.

 

 

solar

 

 Geotermia

La geotermia a bassa entalpia, è una tecnologia grazie alla quale qualsiasi edificio, in qualsiasi luogo della terra, può riscaldarsi e raffrescarsi, invece di usare la classica caldaia d’inverno e il gruppo frigo d’estate, sfruttando l’energia termica immagazzinata nel terreno.

Il sistema è applicabile in qualsiasi tipo di sottosuolo, in qualsiasi regione d’Italia, in qualsiasi situazione geografica: al mare, in montagna, in pianura, in collina, in riva al lago, in città, in campagna.

 

I vantaggi della geotermia:

  • Impianto ecologico: non ci sono emissioni dirette nell’aria; notevole riduzione di emissione di CO2‏; l’Ente Americano per la Protezione dell’Ambiente ha dichiarato che la Geotermia è la tecnica di climatizzazione più efficiente ed ecologica possibile;
  • Risparmio sui consumi: il costo di gestione degli impianti geotermici è più economico di circa il 50% rispetto ai costi di gestione di impianti alimentati con il gas metano; in assenza di agevolazioni ed incentivi i tempi di ritorno del maggior investimento iniziale variano da un minimo di 6 anni ad un massimo di 12 anni;
  • Sicurezza: non ci sono rischi di perdite di monossido di carbonio o di fuoriuscita di gas; con l’utilizzo delle “cucine ad induzione” è possibile eliminare totalmente la rete del gas in tutto l’edificio;
  • Confort: una volta realizzato, la gestione della climatizzazione richiede solamente rari interventi di manutenzione sulla pompa di calore; non è necessario un “locale tecnico” dedicato (suggerito in impianti importanti);
  • Altri vantaggi: indipendenza dalle reti dei gestori di servizi; investimento sicuro e duraturo (gli impianti sono costruiti per durare oltre 20 anni); nel caso del Natural Cooling i carichi elettrici di picco per il condizionamento estivo sono molto ridotti

 

solare

 

 

Biogas

Per bioenergie si intendono le biomasse così definite dalla direttiva 2009/28/CE: “la frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti dall’agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali), dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, comprese la pesca e l’acquacoltura, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani”.

Nell’ambito delle biomasse riveste particolare interesse per le aziende agricolo-zootecniche il biogas, una biomassa gassosa ottenuta dalla fermentazione anaerobica (assenza di ossigeno libero), con una percentuale di metano che varia dal 65% al 50%.

Punto di partenza per ottenere il biogas sono reflui zootecnici e coltivazioni erbacee dedicate che vengono miscelati all’interno di appositi contenitori coperti detti digestori.

Nei digestori avviene la fermentazione anaerobica che dura dai 30 ai 60 giorni a seconda delle condizioni, in essa essenzialmente avvengono trasformazioni di tipo biologico, con la conversione delle sostanze organiche in un gas biologico, detto appunto biogas.

Una volta prodotto, il biogas viene generalmente utilizzato come combustibile per alimentare un motore cogenerativo (ossia un impianto che produce contemporaneamente energia elettrica e calore) a combustione interna per la produzione combinata di energia elettrica ed energia termica.

In un periodo storico come il nostro in cui l’energia elettrica ha dei prezzi elevati e in costante aumento, è importante riflettere e cominciare a trovare delle alternative alle fonti di energia fossile. Il biogas è la soluzione ottimale per le aziende agricole che decidono di riutilizzare i materiali residui di origine organica, animale o vegetale per trarre energia utile per l’attività aziendale. 

Solarelit progetta e realizza impianti “chiavi in mano” per la produzione di energia da Biogas con taglie in grado di rispondere perfettamente ad ogni esigenza del Cliente. Con le sue soluzioni Solarelit segue  il cliente in tutte le fasi del progetto: dall’eventuale individuazione del finanziamento  più adatto, al disbrigo delle pratiche burocratiche e di allacciamento, fino al collaudo, la gestione dei certificati verdi o del conto energia e l’assistenza tecnica post-vendita.

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :