Magazine Cinema

Sorelle Materassi (Film) – Ferdinando Maria Poggioli

Creato il 05 gennaio 2012 da Maxscorda @MaxScorda

5 gennaio 2012 Lascia un commento

Sorelle Materassi-Film
Trasposizione questa volta cinematografica delle "Sorelle Materassi" in un film importante seppur realizzato in un periodo difficile, in un contesto talmente complicato che ogni considerazione tecnica ed artistica passa in secondo piano.
Ancora piu’ grave e significativo e’ il suicidio o presunto tale, del regista che avverra’ l’anno seguente a pochi mesi dall’uscita di quest’ultimo suo film, avvenimento che cito in sua memoria e per completezza d’informazione, dal momento in cui pare che tra le cause vi siano le aspre critiche ricevute.
Protagoniste sempre le sorelle e come potrebbe essere diversamente, sempre piu’ difficile nel portarle sullo schermo in 72 minuti di girato con le ristrettezze economiche della guerra a pesare non poco.
Per questa ragione la storia ha un retrogusto diverso rispetto il romanzo, leggero ma non troppo, piede pigiato sulla sensualita’ del nipote qui nelle vesti ruffiane e sornione del giocattolo per signore di una certa eta’, navi scuola con ancora qualche miglio da percorrere nella carena, un po’ come le sorelle che in questa versione non nascondono una passione carnale scevra da ogni innocenza pur essendo ormai, come posso dire, fuori produzione da troppo tempo ma a chilometri zero.
Il ruolo delle Materassi fu affidato alle celebri sorelle Gramatica, perfette nell’arte e nell’esperienza, meno nell’eta’ di venti anni superiore ai loro personaggi, il che da quasi settantenni, appaiono un po’ grottesche nel fare le fusa, passando infatti da scimmie su carta a gattine su celluloide, col giovane nipote.
Piu’ nel ruolo la Calamai come Peggy, imperiosamente passata da americana ad argentina e chi meglio nella donna emancipata se non colei che prima ha mostrato il seno scoperto nel cinema italiano e una Paola Borboni altra donna da combattimento che in quanto a nudita’ e vizio ne sapeva almeno quanto la nobildonna russa del suo personaggio.
Ad ogni modo il film non regge, con o senza il confronto col libro. Troppo aspro il tono, troppo severe le Gramatica, quando cerca di divertire diviene caustico, troppo in bilico tra farsa e dramma, per non parlare della parte finale completamente incentrata e inventata su Remo che passa cosi’ da mezzo a fine del soggetto.
Una commedia trasformata in dramma nazionalpopolare e nel cambio drastico di direzione, non nei tempi, nei modi e mezzi, boccio perche’ sono convinto si potesse fare di meglio.

Scheda IMDB


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Master Blaster al Fantafestival

    Master Blaster Fantafestival

    La camera delle bestemmie, colonna sonora : Freaks in uniform delle Horropops.La mia vita è caotica, chi mi conosce lo sa benissimo. Leggere il seguito

    Da  Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • Le vergini suicide

    vergini suicide

    di Jeffrey EugenidesTitolo: Le vergini suicide Titolo originale: The Virgin Suicides Autore: Jeffrey Eugenides (Wikipedia) Nazione: USA Anno prima pubblicazione... Leggere il seguito

    Da  Phoebes
    CULTURA, LIBRI
  • Lessico famigliare (Ginzburg)

    Lessico famigliare (Ginzburg)

    Natalia Ginzburg è una delle tante voci del panorama letterario italiano che vengono quasi ignorate nella trattazione scolastica che, ovviamente, ha parecchi... Leggere il seguito

    Da  Athenae Noctua
    CULTURA
  • “La ferocia” – Nicola Lagioia

    ferocia” Nicola Lagioia

    Dopo Occidente per principianti e Riportando tutto a casa, Nicola Lagioia torna a raccontare una Puglia lontana dai clichè, scegliendo atmosfere livide e toni d... Leggere il seguito

    Da  Temperamente
    CULTURA
  • Cosa sta succedendo in Grecia

    È da molto tempo che non mi impegno a scrivere su questo blog. Un’po perchè essendo uno studente universitario talvolta il tempo scarseggia, un po'( un bel... Leggere il seguito

    Da  Hodyjean
    CULTURA
  • Unfriended (2014)

    Unfriended (2014)

    Affrontare un horror con aspettative azzerate è sempre una gran tattica e lo dimostra la mia reazione dopo la visione di Unfriended, film diretto nel 2014 dal... Leggere il seguito

    Da  Babol81
    CINEMA, CULTURA