Magazine Cucina

Spaghettoni pomodori, basilico e limone

Da Eatitmilano @Eatitmilano

Spaghetti pomodorini, limone e basilicoDico la solita banale verità: se i prodotti sono buoni, anche il piatto più semplice può essere degno di una stella Michelin.

Provate a prendere dei pomodori datterini dolci e succosi, un limone biologico e magari appena colto dalla pianta e un buon basilico: vedrete che con 3 semplicissimi ingredienti farete un figurone pazzesco! A coronare questo trionfo di sapori, la pasta, quella giusta, che cattura il sugo ed è fatta con passione.

In questo caso io ho utilizzato i pomodori datterini e i limoni di Abbascià, il particolarissimo basilico “semidry” (proprio così, non è né secco né fresco) di Pizzico e i pici biologici di Fanelli (vanno bene anche gli spaghetti o spaghettoni, ma anche un’altro tipo di pasta che vi piace). Li ho trovati al Mercato del Duomo, il punto vendita delle eccellenze di Autogrill che si trova in piazza Duomo a Milano, dove ho fatto un’esperienza carina: ho fatto spesa con la personal shopper, che mi ha raccontato tutti i prodotti e la loro provenienza. Se ci capitate fatelo anche voi! È gratis e senza obbligo d’acquisto

:)

Dicevamo, tre ingredienti base per un piatto velocissimo che va bene tutto l’anno, che vi salverà la cena quando avrete ospiti improvvisi e non vi deluderà mai. Pronti a spadellare? Si parte.

Ingredienti (per 2 persone):

  • 180 g di pasta
  • 300 g di pomodori datterini
  • scorza grattugiata di mezzo limone di media grandezza
  • 3 foglie di basilico
  • olio evo qb
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale
  • acqua

Preparazione:

  1. Mettere a bollire l’acqua per la pasta con un cucchiaio colmo di sale.
  2. Nel frattempo, tagliare i datterini in 4.
  3. In una padelle, far soffriggere l’aglio con un giro generoso d’olio.
  4. Una volta dorato l’aglio, buttare in padella i pomodorini e far sfrigolare per qualche minuto. Salare.
  5. Nel frattempo, buttare la pasta.
  6. Aggiungere mezzo bicchiere d’acqua in padella e far cuocere i pomodorini a fuoco lento per 15 minuti circa. Se il sugo asciuga, aggiungere acqua.
  7. Dopo qualche minuto, aggiungere le foglie di basilico spezzettate e metà della scorza di limone.
  8. Scolare la pasta, condire con il sugo di pomodorini.
  9. Impiattare e guarnire con la scorza rimasta.

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog