Magazine Cultura
SPECIALE ALTROCK: Five-Storey Ensemble – "Not That City" (2013) – terza parte
Creato il 21 dicembre 2013 da ScrittoreprogressivoRieccoci di nuovo tra le pieghe di questo sorprendente album. Il Five-Storey Ensemble, traccia dopo traccia, mostra una scrittura esperta e vigile, figlia di studi maturati all'ombra di una secolare cultura contrappuntistica. Si può partire da Orlando Di Lasso e arrivare a John Zorn, magari scomodando – nel tragitto – John Coltrane e Frank Zappa. E questo i nostri bielorussi lo sanno.Prendiamo The Unpainted: da un lato le mutazioni dinamiche vocali – dense di pathos - della Podgaskaja, dall'altro fraseggi sviluppati a canone con inaspettati esiti crimsoniani.Yesterday Dormant sembra quasi un duetto operistico di un melodramma scuro e oscuro, spigoloso e affilato con un'inattesa evoluzione ariose. Da notare il contrasto netto tra le due voci: quella femminile è più lirica, quella maschil mira alla declamazione da Sprechgesang schoenberghiano.Struttura tipicamente classica (da rondò) per The Protector: un motivo saltellante di oboe collegato ad un ostinato su tempo composto (tema A), un largo centrale dominato da una malincolica rapsodia di violoncello e ripresa del tema A. Clima piacevole di una leggiadria meditata tra Bela Bartók, Les Six e Penguin Cafè Orchestra.Con Fear-Dream si ritorna alla colonna sonora, ma qui c'è un modo di elaborare soundtrack più tipico del gruppo che non del singolo compositore. Ascoltando, non mi vengono in mente Morricone o Williams, bensì il Banco del Mutuo Soccorso di Garofano Rosso (o di quell'affresco irripetibile che fu … di terra). Strano, vero? Ma non troppo. Al di là delle similitudini legate agli impasti e alle combinazioni sonore, notare il timbro della chitarra di Jury Korogoda, simile a quello di Rodolfo Maltese.Culmine di inventiva in Amid The Smoke And Different Questions. La tecnica, spiazzante, è quella della sovrapposizione di composizioni diverse, autonome e, per lo più, costruite su tonalità diverse, quasi a creare un tessuto musicale onirico, generato dal disordine ordinato di un'attività mentale multitasking. Oppure un sollazzo di equivoci spazio-temporali finalizzati al disorientamento percettivo dell'ascoltatore. Trucchi vecchi come il Novecento di Mahler, Ives, Cage, Stockhausen e Schnittke. Finale affidato alla title track, un brillante pastiche dagli ingredienti variabili: un clavicembalo per un'evocativa gagliarda dallo spirito neoclassico, sentori ritmici di tango, metamorfosi minimaliste al piano, addizioni orchestrali in crescendo, quieti interludi impressionistici e misure irregolari. Umori e amori in continuo movimento. D'altra parte sono stati loro a scrivere sulle note di copertina: “Noi componiamo il tipo di musica che ci piace ascoltare”. Più chiaro di così... (fine)
© Riccardo Storti
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Non ho più paura del Free
Non uso scrivere necrologi e non lo farò nemmeno questa volta.Mi limito a ripostare un vecchio, vecchissimo articolo, pubblicato agli albori del blog, quando... Leggere il seguito
Da 79deadman
MUSICA -
Le nuove direzioni in musica del TrentinoInJazz 2015!
Dedicato alla memoria di Miles Davis, dal 17 giugno al 12 dicembre torna il festival delle valli trentine: un fitto cartellone di 70 concerti con Enrico Rava,... Leggere il seguito
Da Pjazzanetwork
MUSICA -
Chi va con lo Zoppo... non perde Quintorigo e Roberto Gatto play Frank Zappa al...
Martedì 16 giugno si chiude il festival pugliese con un attesissimo concerto all'insegna di Frank Zappa: l'eccitante omaggio al maestro da parte della band... Leggere il seguito
Da Conlozoppo
CULTURA, MUSICA -
Chi va con lo Zoppo... non perde i 70 concerti del TrentinoInJazz 2015!
Dedicato alla memoria di Miles Davis, dal 17 giugno al 12 dicembre torna il festival delle valli trentine: un fitto cartellone di 70 concerti con Enrico Rava,... Leggere il seguito
Da Conlozoppo
CULTURA, MUSICA -
Chi va con lo Zoppo... legge 'Rock Progressivo 2: Linee di confine', il nuovo...
Dopo il successo del primo volume sul progressive, l'autore torna con un e-book e una rinnovata indagine sugli artisti 'prog-rock di frontiera': dai Solaris al... Leggere il seguito
Da Conlozoppo
CULTURA, MUSICA -
Banco del mutuo soccorso - intervista a Vittorio Nocenzi, di Guido Bellachioma
Guido Bellachioma intervista Vittorio Nocenzi del Banco del Mutuo Soccorso... un viaggio nel prog rock italiano... Leggere il seguito
Da Athos56
MUSICA