Questo fenomeno è noto come effetto materno.
I geni a effetto materno, infatti, codificano mRNA e proteine con un ruolo importante nelle prime fasi dell’embriogenesi e influenzano lo sviluppo di un certo fenotipo.
L’effetto materno è visibile nella trasmissione del tipo di spiralizzazione della conchiglia della chiocciola Lymnaea peregra: il senso di torsione della sua conchiglia dipende, infatti, da una coppia di alleli nucleari che presentano questo tipo di effetto.
Queste chiocciole sono ermafrodite e possono riprodursi sia attraverso incroci sia attraverso autofecondazione.
Cerchiamo di chiarire questo particolare meccanismo di trasmissione, partendo da un'immagine:
Immagine tratta da qui: scaricare il PDF per approfondire
SITUAZIONE 1: PRESENTATA A SINISTRA NEL DISEGNO GRANDE:
GENERAZIONE PARENTALE
Femmina DD senso di torsione della conchiglia: destrorsa
Maschio dd senso di torsione della conchiglia: sinistrorsa
Dal loro incrocio si ottiene una F1 eterozigote Dd influenzata dall'effetto materno: tutti gli individui della F1 sono destrorsi, come la madre.
SITUAZIONE 2: PRESENTATA A DESTRA NEL DISEGNO GRANDE:
GENERAZIONE PARENTALE
Femmina dd senso di torsione della conchiglia: sinistrorsa
Maschio DD senso di torsione della conchiglia: destrorsa
Dal loro incrocio si ottiene una F1 eterozigote Dd influenzata dall'effetto materno: tutti gli individui della F1 sono sinistrorsi, come la madre.
ORA ANALIZZIAMO ATTENTAMENTE IL PASSAGGIO DALLA F1 ALLA F2
Gli individui della F2 vengono ottenuti attraverso l'autofecondazione della F1.
Quando gli individui della F1 vengono auto-fecondati, nella F2 si ottiene un rapporto genotipico in perfetto accordo con le leggi di Mendel:
F1: Dd x Dd
F2: 1DD : 2Dd : 1dd
Con:
D = allele dominante (destrorso)
d = allele recessivo (sinistrorso)
Il rapporto fenotipico osservato è, invece, completamente diverso: le chiocciole sono, infatti, tutte destrorse.
Questa incongruenza è dovuta all'effetto materno.
Le madri della F1 sono Dd: l'allele D della madre è dominante sull'allele d e causa la forma destrorsa della conchiglia della chiocciola, indipendente dal suo genotipo.
INFINE ANALIZZIAMO IL PASSAGGIO DALLA F2 ALLA F3
Quando i membri della F2 vengono auto-fecondati, la generazione F3 mostra un rapporto fenotipico 3:1 tra destrorsi e sinistrorsi. Questo rapporto corrisponde ai genotipi delle femmine della F2.
Le femmine con genotipo DD (1) e Dd (2) daranno nella F3 conchiglie con una torsione destrorsa; Le femmine con genotipo dd (1) daranno, invece, necessariamente conchiglie con una torsione sinistrorsa, dato che nella madre non è presente l'allele D.
Spero di aver chiarito questo interessante quanto complesso argomento!
Un saluto a tutti i miei lettori e... Buone vacanze!
Tania Tanfoglio