
La Srpska pogača è un pane tipico della Serbia, la sua preparazione si discosta un pò dalla nostra in quanto prevede l'uso della margarina che lo rende un pane molto soffice da spezzarsi con le mani e con una bella crosticina scrocchiarellante. Questo pane rappresenta uno dei cibi della tradizione popolare, durante le feste come il Natale o la Slava la Srpska pogača si trova sempre nelle tavole delle varie famiglie dopo che è stata fatta benedire. Oltre ad essere un pane la Srpska pogača ha anche un forte significato religioso di comunione, per questo viene fatta con una forma particolare a palline che ne facilità lo spezzamento, il quale deve essere fatto rigorosamente con le mani; durante i pranzi questa viene offerta dal padrone dica sa che ne spezza una pallina per poi passarlo alla padrona di casa e da lei a tutti gli ospiti. E' un pane quindi che rappresenta un momento di unione profonda in cui non si condivide solo il cibo. La Srpska pogača può essere lasciata liscia oppure cosparsa di semi di cumino o papavero. Ecco come l'ho preparata:
500 gr di farina Manitoba (io ho usato quella dei Molini Rosignoli perché ha proprietà uniche nel rendere un pane molto fragrante)1 cucchiaio di margarina cremosa6 gr di lievito secco300 ml circa di acqua tiepida1 cucchiaino di zucchero 1 cucchiaino di saleIl doratore- codap oppure un tuorlosemi di papaverouno stampo da forno da 26 cm di diametro Riscaldiamo 300 ml di acqua, quando questa è tiepida ne mettiamo un pò in un bicchiere, ci sciogliamo lo zucchero poi uniamo il lievito secco e lo lasciamo riattivare per circa 10 minuti. Setacciamo la nostra farina e al centro mettiamo il cucchiaio di margarina cremosa e iniziamo ad impastare sciogliendo la margarina con il calore delle nostre mani; aggiungiamo poca alla volta l'acqua quanta ne occorre per ottenere un impasto semi-duro, poi uniamo il lievito. Impastiamo bene e per ultimo aggiungiamo il sale.A questo punto io ho preso uno stampo da forno rotondo, diametro 26 cm, e l'ho rivestito con carta da forno, per chi non la usasse lo stampo va ben unto con olio di oliva. Dal nostro impasto ne prendiamo un pò e formiamo una pallina di circa 3 cm di diametro e la mettiamo al centro del nostro stampo, ne formiamo altre e le disponiamo a raggiera attorno alla prima lasciando un pò di spazio tra l'una e l'altra, si continua così fino ad esaurimento dell'impasto. Si copre quindi con pellicola e si mette a lievitare fino al raddoppio delle palline. Il pane lieviterà più orizzontalmente che verticalmente fino ad occupare l'intero stampo. A questo punto si spennella il pane con il tuorlo battuto, io ho preferito spruzzare il doratore per rendere il pane più leggero, e vi si mettono sopra i semini di papavero. Si mette quindi il pane a cuocere per circa 1 ora in forno preriscaldato a 180°C. Vi aggiungo alcune fotine del pane prima della cottura e sfornato, io l'ho messo su una bellissima tovaglietta floreale Greengate:
Pane spolverizzato con semini

Pane lievitato

La Srpska pogača sfornata