Siamo esseri umani che cerchiamo di compenetrarci in una storia, vaghiamo in essa sbirciando qui e là, condotti per mano dallo scrittore forse, ma ci ritroviamo spesso a guardare dettagli ai quali egli non ha dato l'importanza che diamo noi. Sembra una gita scolastica con una classe di discoli? Beh, ci va molto vicino! :D
Per ovviare alla curiosità del lettore, non credo che esista altro rimedio che soddisfarla, curando nel dettaglio la consistenza di tutta la storia.
In Neapolis - Il richiamo della Sirena ho descritto una città che era già antica quando la storiografia ufficiale comincia a parlarne: la sua fondazione era mitica, il suo passato a tratti tenebroso, eppure aveva già lasciato vestigia importanti. Nella serie di post che inauguro col presente, descriverò la storia di Napoli fino al momento dell'azione descritta nel romanzo. In questo post descriverò la fondazione della città.
Chiunque sia stato lungo il promontorio di Posillipo, conosce la costa di Napoli per essere alta e rocciosa. La natura di queste roccie è vulcanica, di tipo tufaceo. Il mare aveva provveduto a scavare grotte naturali abitate già in epoca preistorica da un popolo che i primi greci non seppero come meglio definire se non “abitatori di grotte”, Opikoi.
Nel tratto di mare prospiciente la città di Napoli si erge un isolotto roccioso, sul quale s'innalza oggi il Castel dell'Ovo, che dovette servire da approdo già ai naviganti fenici, se si vuole riconoscere nel nome di Megaris (Megaride) una derivazione dal punico.
Castel dell'Ovo, sull'isolotto di Megaride, il primo nucleo storico dell'attuale Napoli.
Se fu fenicio, Megaris non fu comunque mai uno stanziamento stabile ma piuttosto un piccolo emporio, una vera e propria piazza di mercato nella quale si riunivano i mercanti punici e le popolazioni autoctone per scambiarsi merci. Sarebbe difficile, infatti, giustificare altrimenti la successiva denominazione di Phalero, il primo nome vero e proprio di Napoli, se non pensando ad una guerra tra i preesistenti fenici ed i nuovi arrivati greci.La storia, normalmente generosa nel tessere le lodi di nuovi e vincitori dominatori, non ci lascia traccia di episodi cruenti, ma narra solo della colonizzazione guidata dall'eroe ateniese Eumelo Phalero, compagno di Giasone durante la sua ricerca del vello d'oro ed arciere formidabile, in onore al quale fu eretta una torre nel centro del porto della nuova città fondata sulla collina di Pizzofalcone, che da lui prese il nome.
Questa prima colonizzazione fu però talmente antica che, quando nel VII sec. a.C. i coloni di Kyme (Cuma) giunsero a Phalero per impiantarvi un emporio, la città doveva già chiamarsi altrimenti, probabilmente Parthenope.
Tra Phalero e Parthenope altri coloni greci erano passati (Ulisse fu solo uno dei tanti, il più famoso forse), e il luogo era stato ribattezzato.
Il fatto che il luogo sia stato ribattezzato non è evento di poco conto. Esso testimonia il passaggio da un gruppo di coloni, orgogliosi delle loro origini e dei loro antenati, ad un altro gruppo, devoto a quella figura mitologica che era la “sirena dalla voce virginale” Parthenope.
I due gruppi sarebbero provenuti da Atene e da Rodi, nell'Egeo orientale, dove il culto della sirena era diffuso, quindi sono certe almeno due colonizzazioni diverse. Il sopraggiungere di coloni Rodii è datato al IX sec. a.C., mentre tracce micenee rimontano a prima del XII sec. a.C.
Certamente non furono i cumani a dare il nome di Parthenope alla città: essi, di antenati calcidesi (da Chalkis, in Eubea), erano devoti ad Apollo, il massimo nume degli oracoli nel Pantheon greco, mentre abbiamo visto in un post precedente che la Sirena Parthenope era probabilmente legata ad un'altra tradizione oracolare, e pertanto in aperto contrasto con quella cumana.
Quella dei cumani, nel VII sec. a.C., fu dunque la terza ondata di colonizzazione greca, ma non certo l'ultima. Anche i cumani si limitarono ad occupare la collina di Pizzofalcone, magari estendendo le mura dell'abitato preesistente, ma pare che anche sotto di loro Parthenope continuò ad essere un emporio, un mercato e non una vera polis.
Parthenope sotto i cumani, relegata sulla collina di Pizzofalcone.
Ancora la leggenda dice che i cumani fondarono Parthenope per poi soffrire d'invidia nel vedere che la loro colonia diventava immensamente ricca. Secondo questa leggenda, i cumani decisero di radere al suolo Parthenope, salvo poi essere puniti per quest'azione fratricida con una terribile pestilenza. I cumani, terrorizzati dal morbo, andarono a chiedere un oracolo al tempio di Apollo a Delfi, e ne trassero l'istruzione di ricostruire la città.Non c'è in realtà alcun bisogno di chiamare in ballo qualcosa di tanto odioso come il fratricidio: la storia cominciava a fare capolino sul suolo di Neapolis quando i Tyrrhenoi (gli Etruschi) raggiunsero la Campania e, conquistatone l'entroterra, trovarono i greci sulle sue coste. Parthenope, che non era un grande borgo, dovette essere temporaneamente abbandonata a sé stessa, perché troppo impegnativa da difendere. Ma nel 524 a.C., il tiranno cumano Aristodemos sconfisse gli Etruschi per terra, e nel 474 a.C., nelle acque di Cuma, la flotta cumana, appoggiata in maniera determinante da Gerone I di Siracusa, sconfisse quella etrusca, ricacciando definitivamente dal Tirreno meridionale le mire espansionistiche estrusche.
I siracusani chiesero una giusta ricompensa per l'aiuto prestato. Accanto alla vuota Parthenope sorgeva un altopiano assai scosceso su tutti e quattro i lati. A nord era protetto dal vallone dell'attuale Via Foria, ad ovest scorreva il Sepeithos (Sebeto), a est c'erano paludi, a sud era il mare.
Su quell'altura, dove preesisteva già qualche edificio, venne fondato un nuovo quartiere che ospitò un gran numero di coloni siracusani. Era nata Neapolis.
Neapolis, in una ricostruzione a volo d'uccello.
Molti hanno creduto di vedere nel nome una contrapposizione ad una Palepolis (come fa Livio, ad esempio), ma ciò è semplicemente ridicolo: non si può fondare una "Città Vecchia" senza immaginare che ci sarà una "Città Nuova". Ma ciò significa semplicemente che la Palepolis di Tito Livio aveva un altro nome (Parthenope), e non che essa non esistesse tout-court, come pure alcuni hanno commentato.Se vogliamo cercare un senso, un precedente al nome di Neapolis, mi valga allora osservare che, quando Siracusa offre il proprio aiuto nella fondazione del nuovo quartiere, essa era già nota come la pentapolis, “la città quintupla”, perché cinque erano i quartieri che la costituivano: Ortygía, Achradina, Tyche, Epipolis e, guarda caso, Neapolis.