
Struccarsi correttamente è importante sia per la pulizia dei pori, sia per eliminare sebo e impurità naturali, accumulati nel corso del tempo.
Per molte donne il demaquillage è un rito da compiere prima di andare a letto, questa abitudine favorisce la riparazione cellulare durante il sonno.
I prodotti base per struccarsi sono il latte detergente e il tonico. Si utilizzano in maniera sequenziale, applicati su dischetti di cotone: il latte detergente è un vasodilatatore e apre in profondità i pori della pelle eliminando le tracce del trucco, il tonico è un vasocostrittore, chiude i pori della pelle e la tonifica. Questi due prodotti possono essere utilizzati da tutti; nel caso di pelle delicata si utilizza latte emolliente con oli eudermici, tonici disarrossanti e addolcenti, mentre per le pelli grasse sarebbe meglio far precedere questi trattamenti da un energico scrub (rimozione cellule morte da fare con soluzioni granulose) ogni due settimane.
I classici saponi detergenti hanno tutti bisogno di un buon risciacquo, sono prodotti a pH alcalino, che hanno un forte potere detergente e che "asciugano" le pelli grasse; meno aggressive sono le creme con pH neutro, che come i saponi detergenti devono essere integrati con una buona crema idratante.
Chi ha occhi sensibili sa bene quanto sia facile, con una cattiva struccatura, farli diventare rossi e gonfi. Per evitare questo rischio è necessario scegliere i prodotti con cura e non disdegnare i vecchi rimedi naturali della nonna: mescolando olio di ricino (o anche acqua di fiordaliso) con l'olio di mandorle dolci si può ottenere un ottimo struccante.