Data l’esperienza dei radicali in ordine alla presentazione di referendum alla Corte Costituzionale, non vi è alcun dubbio che il quesito sia formulato in modo ineccepibile. Di più: tenuto conto di tutti i referendum proposti dai radicali e rigettati dalla Corte Costituzionale, direi che il quesito non potesse essere formulato diversamente. Ma la questione che esso pone mi pare sia evidente: quanti elettori lo leggeranno prima di sbarrare la casella di preferenza? Meglio ancora: pur leggendolo integralmente, quanti riuscirebbero a comprenderne «qualunque aspetto»? E tuttavia sulla lenzuolata si legge il titolo che riassume il senso del quesito: Abolizione del finanziamento pubblico ai partiti politici, sì o no? Non vi è alcun dubbio che lo riassuma fedelmente, ma perché il dubbio sia fugato senza alcuna possibilità di riproporsi è indispensabile un minimo - anche solo un minimo - di fiducia in chi ha steso il quesito. Fiducia, si badi bene, che non è solo relativa alla sostanziale aderenza del testo al suo titolo, ma anche alla ineccepibilità formale indispensabile a rendere efficace la volontà espressa dal risultato della consultazione referendaria. Fiducia che fu riposta, in situazione del tutto analoga, col referendum sull’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti politiciche si tenne nel 1993, dove il sì ottenne il 90,1%. Sappiamo che della volontà popolare non si tenne alcun conto e possiamo imputare questo vero e proprio crimine alla capacità della casta partitocratica di aggirare l’ostacolo posto dall’esito di quel referendum. Ma il punto è questo: il modo in cui era posto quel quesito non fu in grado di impedirlo. E Labriola ci spiega come e perché: «In qualunque forma di società [...] la legislazione diretta è incapace, per sé sola, di corrispondere ai bisogni dell’amministrazione pubblica. Essa può immaginarsi come un correttivo del sistema parlamentare, non come un eliminatore. Ma qual correttivo è realmente efficace? Pur troppo, no; la legislazione diretta non esclude né la corruzione, né l’imbroglio, né il tradimento, e forse, sotto un certo aspetto, come mostrano le vecchie democrazie classiche, li fomenta. È almeno un mezzo rivoluzionario? Recisamente, no. La legislazione diretta o seconda la politica dominante, ed allora è inutile; o l’avversa, ed allora è impotente. Nei sistemi in cui accanto alla legislazione diretta sta il parlamento, la forza militare dello Stato, il potere esecutivo e la burocrazia dipendono soltanto dalle Camere dei rappresentanti. Senza dubbio queste, se vogliono, possono accettare il voto popolare, ma, se non vogliono, possono vittoriosamente resistervi». Come dargli torto?3. Con una delle sue felicissime uscite, qualche giorno fa, Massimo Bordin ha detto:«La democrazia diretta si chiama così perché c’è sempre qualcuno che la dirige» (Radio Radicale, 27.6.2013). Ben detto, così riassumendo due o tre scaffali di letteratura scettica, se non avversa, alla democrazia diretta. E tuttavia sarà il caso di rammentare che il referendum altro non è che «strumento di democrazia diretta»: correttivo inutile o impotente, se vogliamo riconoscere come fondate le riflessioni di Labriola. Prevengo la più scontata delle obiezioni, riprendendo la vulgata più comunemente evocata a fronte di questa critica sollevata al più decantato tra gli strumenti di democrazia diretta: ma il divorzio, l’aborto, non li dobbiamo ai referendum? Errore: li dobbiamo alle rispettive leggi licenziate dal parlamento, i referendum si limitarono a confermarle rigettando la proposta di abrogarle.
Magazine Società
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Riflessioni primarie su teoria e politica
1. Per comodità (teorica) ho sempre utilizzato la tripartizione della società in tre “sfere” (tre grossi ambiti, mai concretamente separati da nette... Leggere il seguito
Da Conflittiestrategie
POLITICA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
Il carcere come "extrema ratio", in "Abolire il carcere" (Chiarelettere)
É da poco uscito per Chiarelettere il libro "Abolire il carcere", scritto da Luigi Manconi, Stefano Anastasia, Valentina Calderone e Federica Resta, con una... Leggere il seguito
Da Gaetano61
OPINIONI, POLITICA, SOCIETÀ -
Intervista alla poetessa senese Maria Teresa Santalucia Scibona: la giovinezza,...
Maria Teresa Santalucia Scibona a cura di Rina Brundu Quale fu la tua prima composizione?Prima di rispondere alla domanda, ritengo doverosa una premessa che... Leggere il seguito
Da Rosebudgiornalismo
ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ -
RNN 69: Pannella compie 85 anni. #AuguriMarco
English version | Versione web#69 | 05/05/2015"La vita del Dirittoper il Diritto alla vita"ISCRIVITI/DONAIn questo numero:Gli 85 anni del “matto” Pannella. Un... Leggere il seguito
Da Albamontori
MONDO LGBTQ, SOCIETÀ -
Un commento del prof. Mario Baldassarri sulla recente sentenza della Consulta...
In un'intervista a Claudio Landi di Radio Radicale, l'economista Mario Baldassarri ha parlato della recente sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarat... Leggere il seguito
Da Gaetano61
SOCIETÀ -
Un commento del prof. Mario Baldassarri sulla recente sentenza della Consulta...
In un'intervista a Claudio Landi di Radio Radicale, l'economista Mario Baldassarri ha parlato della recente sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarat... Leggere il seguito
Da Gaetano61
OPINIONI, POLITICA, SOCIETÀ -
Quali braccialetti indossare per un'occasione speciale?
I braccialetti non sono solo un semplice accessorio: rappresentano un tocco personale che completa un outfit e riflette il tuo stile. Per occasioni speciali,... Leggere il seguito
Da Nicolasit
LIFESTYLE, MODA E TREND, PER LEI