Comunicato Stampa
“I VIOLATORI DEL BLOCCO” di Rengel e Franco Caprioli (1972)


Nello stesso numero, la seconda parte de “LE BRIGATE DEL TEMPO – La grande flotta”di Kris e Duhamel
A quarant’anni dalla scomparsa, Super G ricorda Franco Caprioli con un episodio dell’albo “I violatori del blocco”, tra le numerose avventure che il maestro del fumetto italiano pubblicò su il Giornalino negli ultimi anni di attività, a testimonianza di una fortunata e proficua collaborazione con il settimanale. Dal racconto di Jules Verne – delle cui opere Caprioli si fece ottimo interprete – I violatori del blocco è una rilettura rappresentativa di ciò che l’illustratore pridiligeva: ambientazioni storiche, popoli e scenari del passato, folklore e passione per il mare. Ingredienti che in questo episodio verniano prendono spazio anche grazie ai testi di Rengel (alias Renata Gelardini) e dove il segno di Caprioli, noto per la particolare e suggestiva tecnica “a puntini”, si esprime appieno nel suo potere evocativo.
Nello stesso numero di Super G, la seconda e ultima parte de “Le Brigate del Tempo – la grande flotta”, la nuova storia a fumetti che il mensile sta pubblicando sui numeri di giugno e luglio. Continua il viaggio nella Storia dell’umanità dei due agenti Daggy Kallaghan e Stuart Montcalm, in missione, questa volta, tra templi aztechi e popoli in rivolta. Anche in questa parte, si confermano il senso d’avventura, immaginazione e ironia degli autori, i francesi Kris (testi) e Bruno Duhamel (disegni).
Nello stesso numero, nelle sezioni:
“Storie”: “Cimitero Express” (Due becchini e una nipote in gamba) di Beppe Ramello con le illustrazioni di Deco.
“Parole con le ali”: La Poesia- Haiku di Masaoka Shiki.
Super G Avventure, fumetti, storieè diffuso in 12 numeri l’anno per abbonamento a 29,90 euro l’anno. Solo per abbonamento. Per abbonarsi: www.edicolasanpaolo.it