Sviluppare il potenziale del linguaggio: fin da piccoli

Da Jessi

Nei suoi scritti, Roberto Saviano racconta la sua storia come una battaglia delle parole. Una volta ha raccontato dello stupore che ha provato, tornando nella sua città, quando si è reso conto che in molti gli erano ostili perchè ‘ce l’avevano con un libro, con delle parole.’ La forza delle parole, infatti, non è solo quella di dire le cose, ma anche di farle. Le sue parole hanno svolto il ruolo di denunciare la corruzione, di attivare altre persone alla lotta contro un sistema, di smuovere altre persone a parlare e agire.

La consapevolezza che l’uso delle parole e dei silenzi sia una vera e propria azione non ci è sempre chiara, ma basta pensare all’esempio più noto, quello della formula del matrimonio, per capire quanto potere reale hanno un ‘sì’ o un ‘no’!

Imparare a parlare, ad esempio secondo  N. Chomsky, è una cosa naturale che non ha bisogno dell’educazione, proprio come crescere in altezza o raggiungere la pubertà. Tuttavia, se è vero che, in determinate condizioni, tutti i bambini imparano a parlare se non hanno problemi di linguaggio o di sviluppo, è anche vero che il linguaggio ha dei margini di ampliamento molto considerevoli, che vanno al di là del nostro corredo naturale. La scrittura e la lettura, per fare un primo esempio, sono competenze che l’essere umano acquisisce su stimolo e non per natura. Anche le abilità oratorie, teatrali si affinano con il tempo e la dedizione e non si sviluppano da sole. M.A.K Halliday ha proposto di chiamare questo margine di abilità linguistiche, che si conquistano, il “potenziale funzionale del linguaggio.” Imparare a leggere, scrivere e parlare e agire in modo funzionale nelle diverse situazioni sono abilità che si apprendono, di solito con l’esempio o attraverso l’educazione.

L’educazione pone spesso l’attenzione sulle aspettative sociali su come le cose devono essere dette o fatte, ha cioè un atteggiamento normativo. A questo dovrebbe essere complementare un atteggiamento descrittivo, esplorativo, libero da giudizi: infatti, ad esempio, insegnare che ‘non si grida’ è un insegnamento solo parziale, perchè ci sono situazioni e circostanze in cui si può o si deve gridare! Educare i bambini all’osservazione e alla riflessione sul linguaggio, e in particolare sul linguaggio in uso, può avere molti vantaggi per i bambini.

Nel sistema scolastico inglese, ad esempio, è entrato in uso l’acronimo KAL (knowledge about language) per descrivere la competenza metalinguistica, l’abilità cioè di riflettere su come funziona e come si usa la lingua. L’esperienza empirica e un numero crescente di studi stanno dimostrando che la KAL ha un effetto di potenziamento sulle abilità orali e su quelle di lettura e scrittura, tanto che è in discussione l’idea di inserire questa materia in modo trasversale nelel diverse discipline, perchè il linguaggio è il mezzo fondamentale di istruzione per tutte le materie e non solo per le lingue. Oltre ad essere, come si è detto, il mezzo fondamentale anche per molte delle nostre azioni.

Nella rubrica pubblicata dalla scorsa settimana su Pianeta Mamma, possiamo sperimentare delle attività di gioco o di riflessione che possono aiutarci a sviluppare nei bambini la curiosità sul funzionamento della lingua e, di conseguenza, la loro abilità ad usarla nelle diverse situazioni. Questa settimana, proviamo a giocare con due elementi fondamentali dell’uso del linguaggio: prendere la parola e ascoltare. A domani con le prime non-regole del gioco!

Se ti fa piacere, resta in contatto con il blog unendoti al gruppo su Facebook

Letture di approfondimento

Marina Sbisà (2007). Detto non detto. Le forme della comunicazione implicita. Laterza, RomaBari.
Fucile Maria (2007). Azione linguistica, azione sociale: la teoria degli atti linguistici. Bonanno

Scritti online di M. Sbisà


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Sapori Antichi Pasta Zanier con ragù di carote, peperoni e sedano

    Cari i miei follower,oggi vi mostro una deliziosa ricettina, molto semplice da realizzare e super gustosa, ecco a voi gli ingredienti per 4 persone:un pacco di... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   La Creativita Di Anna
    PER LEI
  • Dove mangiare bene a Lisbona con 10€ o meno

    ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAISE – ESPAÑOL – DEUTSCHE Oggi mi sento magnanima e voglio svelarvi un altro dei miei segreti sulla città. Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Lillyslifestyle
    LIFESTYLE, PER LEI
  • Venerdì 26 giugno il mondo che, a tratti, vorrei

    Sono una donna fortunata.Amata fin dal primo vagito, da un uomo ed una donna, che mi hanno dato una casa, un'istruzione, mille vizi e mille... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Patalice
    DIARIO PERSONALE, PER LEI, TALENTI
  • Fashion pony …..

    Giochiamo …… Si, giochiamo, a chi non piace giocare, a chi non piace tornare a volte un pò bambino e riprendere in mano morbidi orsacchiotti, teneri peluche da... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Fashioniamoci
    LIFESTYLE, PER LEI
  • Un pomeriggio all’orto.

    Certo sono fortunata. Vivo in campagna e ho la possibilità di allestire un orto. O comunque trovare qualche vicino che lo fa. E’ anche vero che sempre di più è... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Mammabigne
    MATERNITÀ, PER LEI
  • Sei in PMA se…

    Qualche tempo fa su Facebook andavano molto di moda dei link del tipo: "Sei nato negli anni '80 se...", "Sei di Roma se...", "Sei un biologo se...". Ecco, io... Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2015 da   Mikiparis
    MATERNITÀ, PER LEI