Magazine Cultura

Tagliatelle ai funghi

Creato il 16 ottobre 2011 da Auroradomeniconi

Buongiorno a tutti,

oggi vado di fretta più che mai… sono sveglia dalle 8.30 (e ho dovuto puntare la sveglia, altrimenti sarei stata ancora lì… accucciata nel letto sotto le coperte…) per preparare – per la prima volta nella mia vita – il brodo di carne. Sì, lo so che basta mettere su tutto insieme… ma se non viene buono come quello che fa la mia mamma? Va beh, ormai l’ho fatto… tra poco scopriremo com’è venuto e speriamo bene

:)

Comunque, ho fotografato tutto, compresi i preparativi per l’impasto dei passatelli, che sono il piatto di oggi e tra poco mi fionderò a fotografare pure i miei tentativi di rimediare un piatto di lesso, che dovrebbe essere il secondo piatto. In fondo, il bello di preparare il brodo di carne è proprio il lesso

;-)

Siccome oggi ho solo pochi minuti per il blog (devo anche finire di rassettare la casa, perchè dopo una settimana di febbre fa un po’ schifo… mi sento molto “desperate housewife”

:(
), ho pensato di darvi qualche indicazione su un primo piatto con pasta all’uovo che a me piace molto e che con l’autunno alle porte risulta davvero gustoso: le tagliatelle ai funghi. Io le ho preparate domenica scorsa e me le sono gustate mentre gli altri si abbuffavano di lasagne al forno.

Tagliatelle ai funghi
Ovviamente ho preso l’ispirazione dal primo numero autunnale di “Cucinare bene”, ma come al solito ci ho messo del mio.

Tagliatelle ai funghi
Ingredienti per 2 persone:

  • 200 gr di tagliatelle;
  • 5 funghi champignon freschi;
  • 20 gr di funghi secchi;
  • dado vegetale;
  • aglio;
  • cipolla;
  • prezzemolo.

Il procedimento non potrebbe essere più semplice: si trita la cipolla con l’aglio per fare la base di un soffrittino (per averlo un po’ più leggero io metto un filo di olio evo e qualche cucchiaio di acqua); si tagliano a listarelle i funghi freschi e i funghi secchi dopo averli lasciati in ammollo in acqua non calda circa 20 minuti. Quando il soffritto è appassito si aggiungono i funghi freschi e una punta di dado vegetale e non appena sono cotti si aggiungono i funghi secchi. Se il sughetto di funghi si “asciuga”, aggiungete un mestolino di acqua di cottura delle tagliatelle.

Tagliatelle ai funghi
Essendo pasta fresca, le tagliatelle vanno scolate non appena vengono a galla. Poi il buon senso suggerisce che ognuno le lasci cuocere a piacimento
;-)
Se non siete capaci di fare la pasta all’uovo, non avete una mamma o una suocera che ve la possa preparare o non volete spendere soldi andando a comprarla in un negozio di pasta fresca, vanno bene anche le tagliatelle che trovate già pronte al supermercato. Non è proprio la stessa cosa, ma non sarà la morte di nessuno
;-)

Appena sono pronte le vostre tagliatelle, scolatele e passatele nella padella in cui avete preparato il sughetto. Aggiungete dell’acqua di cottura della pasta per mantecare e, a fuoco spento, dell’olio evo a crudo e una spruzzata di prezzemolo tritato. Impiattate e servite.

Tagliatelle ai funghi
Bon appétit,

Aury

 



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :