![The oolong tea cake! The oolong tea cake!](http://m2.paperblog.com/i/205/2058307/the-oolong-tea-cake-L-jZLn9Q.jpeg)
I tè pressati sono una delle mie numerose passioni :) non solo perché sono belli ed esteticamente interessanti, ma quasi atavici con tutti quegli strati di foglie che mi ricordano le lezioni di geologia delle medie quando il professore ci portava a vedere gli strati di arenaria sedimentata lungo le coste del litorale....
Di tè pressati ne ho molti, torte, mattonelle, nidi o funghi, insomma tutte le forme più originali, in pu'er verdi, pu'er cotti, rossi, verdi e bianchi; ma una tea cake di oolong taiwanese non la avevo ancora trovata.... ed è stata una rivelazione!
![The oolong tea cake! The oolong tea cake!](http://m2.paperblog.com/i/205/2058307/the-oolong-tea-cake-L-U9G97S.jpeg)
![The oolong tea cake! The oolong tea cake!](http://m2.paperblog.com/i/205/2058307/the-oolong-tea-cake-L-VTp0Yd.jpeg)
Si chiama Four Seasons oolong cake ed è composta appunto da oolong four seasons, proveniente dalle alture di Nantou a Taiwan. Il cultivar è unico in quanto è presente solo a Taiwan ed è stato selezionato proprio sull'isola, è il Chingxin Wulong e viene sottoposto ad un'ossidazione del 30% rimanendo quindi molto verde e fresco.
Dopo l'ossidazione le foglie vengono compresse nello stampo e poi fatte essiccare in maniera del tutto naturale all'aria aperta, in questo modo si formano degli strati assolutamente perfetti e facili da tagliare.
Durante tutta la fase dell'asciugatura, che dura molti giorni, il tè viene ritirato alla sera per evitare che l'umidità lo intacchi e poi al mattino dopo viene riposto ad asciugare al primo sole.
![The oolong tea cake! The oolong tea cake!](http://m2.paperblog.com/i/205/2058307/the-oolong-tea-cake-L-kuxOUm.jpeg)
Il risultato di tutta questa laboriosa lavorazione artigianale? Un profumo mielato e floreale strepitoso e pura poesia al palato con dolci sentori di orchidea, giglio, loto e gardenia.
Questo è un tè che con l'invecchiamento matura e migliora, l'importante è conservarlo nella maniera appropriata come vi ho già detto in questo post, nel quale parlavo di pu'er pressati.
Come prepararlo? Potete usare il metodo occidentale e quindi un pezzetto da circa 6 grammi per 500 ml di acqua a 90°C (la temperatura è alta perché dobbiamo aprire le foglie compresse) e lasciarlo in infusione per 4.5-5.5 minuti oppure utilizzare il metodo cinese gong fu, che è di certo il migliore in questo caso perché potete usare le stesse foglie che la prima volta faranno fatica ad aprirsi, per numerose infusioni senza che perdano il loro sapore e profumo. Per vedere come preparare una infusione perfetta con questo tè vi ho dedicato un video qui: http://www.youtube.com/watch?v=OsLLKomaBeQ
Mentre sorseggiate le diverse infusioni, fate attenzione a sentire l'"onda" come la chiamo io, ossia quel movimento ondulatorio che ricorda il moto di molte particelle e che ritrovo negli oolong infusi col metodo gong fu. La prima infusione sarà intensa, la seconda più delicata ma inaspettatamente la terza ancora decisa mentre la quarta di nuovo delicata.....
Non mi resta che augurarvi un buon oolong a tutti e come vi dico sempre, comperate una torta di tè pressato e provate a farla invecchiare assaggiandola di anno in anno... sarà sempre una nuova scoperta.
![The oolong tea cake! The oolong tea cake!](http://m2.paperblog.com/i/205/2058307/the-oolong-tea-cake-L-DPU7qr.jpeg)
![The oolong tea cake! The oolong tea cake!](http://m2.paperblog.com/i/205/2058307/the-oolong-tea-cake-L-Oy5Ntt.jpeg)
![The oolong tea cake! The oolong tea cake!](http://m2.paperblog.com/i/205/2058307/the-oolong-tea-cake-L-3jX2Lp.jpeg)