Magazine Cucina
Lo so, lo so, non si chiamano tigelle ma crescentine: tigella è il nome della speciale padella pressofusa nella quale si cuociono. I modenesi D.O.C. hanno tutti i diritti di indignarsi, ma per il resto del mondo quelle deliziose focaccine sono identificate come tigelle ed è per questo che ho scientemente adottato il nome della pentola anziché quello della preparazione.
Da oggi si possono cominciare a pubblicare le ricette dell'MTChallenge di febbraio che vede il pâté come oggetto della sfida, lanciata dalla strepitosa Bucci che ha vinto meritatamente l'edizione di gennaio.
Ieri mattina, mentre mi stiracchiavo pigramente godendomi la mattinata domenicale a letto, mi è venuto in mente un pâté semplicissimo, quello di pomodori secchi: semplice e gustoso, ma sarà considerato un pâté a tutti gli effetti dalle rigorose giudici dell'MTC? Non ne ho idea, ma non appena l'idea mi è venuta sono balzata dal letto (erano le 7.15 del mattino) e mi sono data da fare. E quale migliore modo di accompagnare questo rustico pâté, di un'infornata (anzi, una tigellata) di crescentine integrali? Ed ecco qui la mia prima proposta per l'MTC, che potrebbe anche finire fuori gara ma non importa: a casa mia non è rimasta più nemmeno una briciola di quanto preparato... ^_^
TIGELLE INTEGRALI AI 6 CEREALI + 1 LEGUME E PATÉ DI POMODORI SECCHI
6 cereali + 1 legume, e questo legume è costituito dalle fave.
In tempo di guerra si usava la farina di fave per tagliare la farina usata per panificare; tale farina, oltre a risultare nutriente, favoriva l'ossidazione dell'impasto e la sua sofficità. Oggigiorno l'abitudine di usarla è decaduta anche per via dei frequenti casi di allergia, e in ogni caso non bisogna abusarne, anche perché è priva di glutine ed eccedere nelle quantità significa compromettere quella stessa sofficità che si desidera incrementare. Io ne ho usato una percentuale elevata in questa preparazione perché non era alla sofficità che miravo, ma al gusto.
Per le tigelle:
200 g farina Manitoba
50 g farina integrale di farro (dicoccum)
50 g farina integrale d'avena
50 g farina integrale d'orzo
50 g farina integrale di segale
50 g farina integrale di grano saraceno
50 g farina di fave
200 g panna liquida
150 g acqua
1/4 di cubetto di lievito di birra fresco (6 g circa)
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaino da the colmo di sale
Per il pâté di pomodori secchi:
la ricetta (con dosi rigorosamente a occhio) l'ho presa da qui ed è quella di Bele. Cerco di dare le dosi, ma fate a gusto vostro:
200 g pomodori secchi
2-3 spicchi d'aglio
1 pugnetto di capperi
basilico
origano
maggiorana
santoreggia
timo
Per sbollentarli:
acqua 2 parti
aceto bianco 1 parte
Preparare le tigelle: Mescolare le farine tra loro per amalgamarle bene, unirvi il sale, lo zucchero e il lievito di birra sbriciolato, poi aggiungere panna e acqua e impastare fino ad ottenere un impasto morbido. Metterlo in una ciotola capiente, sigillarlo e farlo lievitare fino al raddoppio.
Ricavare dall'impasto tante palline di circa 30 g cad.
Scaldare la tigella nel fornello più grande mettendo un frangifiamma per garantire una maggiore uniformità di calore. Dopo un paio di minuti voltare la tigella dall'altra parte per arroventare pure quella.
Aprire il coperchio, posizionare al centro di ciascuna formina una pallina di impasto e chiudere. Far cuocere per 2,5-3 minuti, voltare la tigella senza aprirla e far cuocere per altri 2,5-3 minuti anche dall'altro lato.
Sformare le tigelle aiutandosi con una pinza e metterle in un cesto di vimini coperto con un canovaccio. Coprirle con un altro canovaccio per tenerle in caldo e proseguire fino a quando si saranno cotte tutte le palline.
Servire le tigelle caldissime accompagnate dal pâté di pomodori secchi o dal tradizionale pesto di lardo ottenuto con un battuto di lardo mischiato ad aglio e rosmarino tritati e insaporito con pochissimo Parmigiano Reggiano grattugiato.
Preparare il pâté di pomodori secchi, preferibilmente qualche giorno prima: sbollentare i pomodori secchi in 2/3 di acqua e 1/3 di aceto bianco al bollore per 1 minuto. Questa operazione serve a sciacquare la polvere e a disinfettare i pomodori secchi.
Scolarli e metterli ad asciugare su un canovaccio pulitissimo, tenendo la polpa verso l'alto e la buccia appoggiata al canovaccio, per 24 ore. Trascorso questo tempo trasferirli nel frullatore, aggiungerci tutte le erbe aromatiche, l'aglio, i capperi e un po' di olio extravergine di oliva e frullare fino a ridurli in crema. Aggiungere altro olio extravergine di oliva fino ad ottenere la consistenza desiderata, invasare e coprire con altro olio.
Servirlo spalmato sulle tigelle.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Focaccia fave e pancetta con la mdp
Livello di difficoltà :☆ Categoria : Antipasti, RUSTICO, Primi, PRODOTTI FORNO, piatto unico, Secondi Piatti, PIZZE, OLIO EVO, Salati, Dado, snack, FOCACCIA,... Leggere il seguito
Da Ilaria Ruisi
CUCINA, RICETTE -
Frittelle con i fiori di zucca con farro e birra
A modo mioIngredienti e dosi per 4 persone:150 g. farina di farro80 g. fiori di zuccasale, pepe q.b.olio per friggere q. b. qualche foglia di prezzemolo300 ml d... Leggere il seguito
Da Roberto Tommasi
CUCINA, RICETTE -
Scuola di cucina: trucchi e segreti sul pane senza glutine
Questo mese nella nostra Scuola di Cucina del 100% Gluten Free (Fri)Day si parla di pane. Pane – Gluten Free Travel Living Il pane senza glutine non è così... Leggere il seguito
Da Gftl
CUCINA, SALUTE E BENESSERE, DA CLASSIFICARE -
Burger Piemontese al castelmagno per l’#MTChallenge n.49
Pensa ad un hamburger…quante combinazioni puoi immaginare? Infinite forse. Il tema dell’MTChallenge questo mese era proprio l’american burger. Leggere il seguito
Da Forchettinagiramondo
CUCINA, RICETTE -
Farine senza glutine: oggi Maria Salemme
Farine senza glutine – Gluten Free Travel and Living Eccoci di nuovo alla fine del mese e come ogni ultimo giovedì torna la nostra Rubrica “Farine senza glutine... Leggere il seguito
Da Gftl
CUCINA, SALUTE E BENESSERE, DA CLASSIFICARE -
Foglie di salvia e fettine di zucchina, in pastella...
... e di fritto non si mangia tutti i giorni, ma quando ci vuole, ci vuole !!!Ingredienti :30 foglie grandi di salvia1/2 zucchina gigante200 ml birra... Leggere il seguito
Da Worrie
CUCINA, RICETTE
I suoi ultimi articoli
-
Danish Christmas Pastries, ultima puntata dello Starbooks di novembre
-
Arancine di riso Venere con ragù di pesce - MTC ma fuori concorso... purtroppo!
-
Arancine con le sarde - Emmeti Challenge di novembre
-
Arancine palermitane classiche: alla carne e al burro, per l'MTC di novembre