Pubblicato da Sara Guglielminetti
A 15 anni dalla prima uscita al cinema e a 100 anni dall’affondamento del vero Titanic, avvenuto nella notte fra il 14 e il 15 aprile 1912, James Cameron riporta in sala Titanic, il suo capolavoro vincitore di 11 premi Oscar, film più premiato insieme a Ben-Hur (1959) e Il ritorno del re (2003).
![Recensione Titanic James Cameron](http://m2.paperblog.com/i/99/998320/recensione-titanic-di-james-cameron-L-EGkfAe.jpeg)
Regia: James Cameron
Sceneggiatura: James Cameron
Casa di produzione: 20th Century Fox/Paramount
Genere: drammatico, romantico, storico
Durata: 187 minuti
Data di uscita: 19 dicembre 1997 (USA) – 16 gennaio 1998 (Italia)
Data di uscita versione 3d: 6 aprile 2012
Cast: Leonardo DiCaprio, Kate Winslet, Billy Zane, Kathy Bates, Gloria Stuart
Trama:
Il 10 aprile 1912 il Titanic, la nave più grande al mondo, considerata praticamente inaffondabile, salpa dal porto di Southampton verso New York. Sulla nave si incrociano i destini di Jack Dawson, pittore squattrinato e passeggero di terza classe, e di Rose Dewitt Bukater, diciassettenne aristocratica fidanzata con un ricco industriale. Nonostante la differenza di classe sociale, fra i due giovani scoppia l’amore ma la tragedia è in agguato.
RECENSIONE Con il suo incasso record di 1.8 miliardi di dollari, 15 anni fa Titanic diventò il maggior incasso di sempre nella storia del cinema, battuto in seguito solo da Avatar, film del 2009 diretto proprio da James Cameron. Ed è proprio grazie all’esperienza di Avatar che il regista canadese ha deciso di tornare a bordo del Titanic: la nuova versione del film, infatti, in uscita il 6 aprile, è una riedizione in 3D che sfrutta la stessa tecnologia utilizzata da Cameron per creare il mondo virtuale di Pandora. Altri prima di lui hanno provato a sfruttare la “moda del 3D” rieditando in versione tridimensionale film cult, come George Lucas con Star Wars: Episodio IV La minaccia fantasma o Il re leone della Disney. Riuscirà James Cameron a ricreare la Titanic-mania di fine anni ’90? Rivedere il film oggi, a 15 anni dall’uscita, riporta alla memoria quel periodo in cui Titanic era sulla bocca di tutti. Uscito in Italia il 16 gennaio 1998, il film restò in sala per sei mesi consecutivi, negli USA addirittura per nove. Nelle radio imperversava Celine Dion con la sua My heart will go on, colonna sonora della storia d’amore fra Jack e Rose. Sulle copertine delle riviste, cinematografiche e non, erano onnipresenti i due giovani protagonisti Leonardo DiCaprio e Kate Winslet. A Cameron va infatti il merito di aver consacrato la carriera di due degli attori più talentuosi della loro generazione. Leonardo DiCaprio, già famoso all’epoca, soprattutto per aver interpretato il ruolo di Romeo nel Romeo+Giulietta di Baz Luhrmann (1996), e idolo delle teenager di tutto il mondo, dimostrò di essere maturato grazie all’interpretazione del giovane pittore Jack Dawson (celeberrima la scena di Jack che ritrae Rose nuda con il prezioso diamante “Cuore dell’oceano” al collo, anche se in realtà le mani del pittore non sono di DiCaprio ma dello stesso Cameron). Per questo ruolo, DiCaprio ottenne la nomination ai Golden Globe come miglior attore protagonista in un film drammatico ma venne ignorato dall’Academy. La giovane Kate Winslet, invece, ottenne la doppia nomination ai Golden Globe e agli Oscar per il suo ruolo dell’aristocratica Rose. Titanic fu un vero e proprio trampolino di lancio per la Winslet, nota all’epoca soprattutto per il film Ragione e sentimento (1995) tratto dal romanzo di Jane Austen. Nel ricco cast di Titanic meritano una menzione speciale Kathy Bates nel ruolo di Margaret “Molly” Brown, una passeggera del Titanic, Billy Zane, l’antagonista di Jack e fidanzato di Rose, e soprattutto Gloria Stuart che interpreta Rose, ormai anziana.
![Recensione Titanic James Cameron](http://m2.paperblog.com/i/99/998320/recensione-titanic-di-james-cameron-L-n5v3PL.jpeg)
![Recensione Titanic James Cameron](http://m2.paperblog.com/i/99/998320/recensione-titanic-di-james-cameron-L-T9F3Gi.jpeg)