La Tobin Tax riguarderà la tassazione delle transazioni finanziarie e dovrebbe combattere la speculazione. Ma, fatta la legge, trovato l’inganno?
La cosiddetta Tobin Tax prende il nome dall’economista e Premio Nobel James Tobin, il quale propose nel 1972 di tassare le transazioni finanziarie, in modo da scongiurare o almeno frenare la speculazione sul capitale e ricavare risorse da dedicare agli investimenti produttivi o in favore delle fasce sociali più deboli.
Pochi giorni fa, Italia, Spagna, Estonia e Slovacchia si sono aggiunte a Francia, Germania, Belgio, Portogallo, Slovenia, Austria e Grecia, creando una cooperazione rafforzata dentro l’Unione Europea, in favore della tassa.
Si tratterebbe, stando a quanto era stato deciso un anno fa dalla Commissione UE, di applicare la Tobin Tax nella misura dello 0,1% sul valore delle transazioni azionarie e sulle obbligazioni e dello 0,01% sul valore dei
contratti derivati. In questo modo, nelle intenzioni dei Paesi aderenti, si freneranno i movimenti speculativi che puntano essenzialmente a ricavare un guadagno a breve in conto capitale, mentre si dovrebbero ottenere svariati miliardi (cifra non quantificabile), da destinare altrove.
In realtà, il vero rischio per gli Undici è che i capitali fuggano verso gli Stati non aderenti all’imposizione, in primis verso Olanda e Gran Bretagna, le cui piazze finanziarie già si fregano le mani per quanto riguarda l’entrata in vigore della Tobin Tax (pare sia il 1 genneaio 2013).
Anzitutto, va chiarito che la proposta della Commissione dovrà essere accolta dal Consiglio, ossia dagli Stati (bastano nove voti a favore secondo il Trattato di Lisbona) e successivamente votata anche dal Parlamento Europeo. Il che significa che se tutto andrà bene non vi sarà l’applicazione della nuova tassazione prima dell’inizio appunto del prossimo anno.
Secondo punto: verranno tassate le transazioni di quanti sono residenti negli Stati aderenti, per cui non sarebbe teoricamente facile sfuggire alla Tobin Tax per un investitore o istituzione con sede negli Undici.
Nei fatti, dovrebbero restare fuori dall’applicazione sia i titoli di Stato, sia pure altri strumenti finanziari, i quali avrebbero un impatto negativo sulle condizioni di larga parte della popolazione. Parliamo dei prodotti assicurativi, previdenziali, etc. Tuttavia, ancora non si hanno certezze a tale riguardo.
In conclusione, non solo gli Undici rischiano di trovarsi tra le mani un pugno di mosche a causa dell’erosione della base imponibile (crolla il numero delle transazioni oggetto dell’imposizione fiscale, come documenta la corposa storia di Svezia, Belgio, Francia e Austria), ma ci potrebbero essere effetti distorsivi, dato che gli investitori potrebbero trovare più conveniente puntare sugli strumenti finanziari non tassati.
E tutto questo, senza che la speculazione sarà anche solo minimamente frenata, potendo trovare facile sfogo in altre piazze importanti (Wall Street, Londra, Giappone, etc.) o anche rimanendo intatta nelle borse oggetto della tassazione, grazie alla fantasia acuta dell’alta finanza, in grado di aggirare la Tobin Tax con strumenti sempre nuovi e difficilmente qualificabili.
Related Posts

Borsa, risparmio, investimento, speculazione. Il cassettista
Il risparmio viene comunemente definito come la quantità di ricchezza prodotta in un determinato…

Mercato Forex, mercato Over The Counter (OTC). Effetto leva e nuova tassazione delle operazioni di compravendita di valute
Il Forex è un mercato mondiale aperto 24 ore su 24 ed è “Over The Counter” (OTC), cioè non ha sede…

Si può uscire dalla UE (Unione Europea) e dall’Euro (Eurolandia)?
Il salvataggio della Grecia è costato 110 miliardi di euro ad opera della UE (Unione Europea) e del…

Crisi economica e finanziaria della Grecia, a rischio la stabilità dell’Area Euro
La crisi della Grecia ha messo a dura prova i mercati azionari (hanno ceduto la scorsa settimana il…

Borsa, la speculazione è un fenomeno positivo? Il reato di aggiotaggio
La parola speculazione deriva dal latino specula (vedetta), da specere (osservare, valutare). In senso…