Con queste parole Riccitelli conclude la sua presentazione al libro: “L'intento che anima la pubblicazione di queste “vecchie e care” ricette è quello di sensibilizzare tutti coloro che amano la buona cucina e le tradizioni legate alla casa, al fine di trasmetterle ai nostri figli che sappiano valorizzare i sapori e i profumi dei buoni prodotti delle terre natie, mantenendo sempre viva l'arte culinaria popolare delle nostre regioni e rafforzando in tal modo le nostre radici.”Buon contest a tutti i partecipanti!
Per partecipare bisogna rivisitare una ricetta del libro estratta a sorte da loro e che mi hanno inviato, ecco la mia ricetta rivisitata:ingredienti per 2 persone:3 uovabasilico e timo freschiolive nere snocciolate1 pomodoromezza cipollaolio extravergine di oliva FLAMINI3 cucchiai di lattepepe nerosale * padelle ILLA**ciotola in acciaio inox IPACHo versato 3 uova in 3 ciotole diverse senza il guscio, la prima l'ho condita con del basilico, timo; la seconda con delle olive nere snocciolate a pezzetti e la terza con un pomodoro spezzettato e saltato in padella con olio e pezzettini di cipolla bianca. A tutte e 3 ho aggiunto sale, pepe nero e un cucchiaio di latte. Ho scaldato in una padella un filo d'olio e cotto, una per volta, le 3 uova con i loro condimenti, strapazzandole, e versandole, sempre una alla volta, in 2 stampini, sovrapponendole e cuocendole in forno per 10 minuti a 200°.