![Torta di zucca e ricotta con semola di grano duro Torta di zucca e ricotta con farina di semola di grano duro](http://m2.paperblog.com/i/255/2552086/torta-di-zucca-e-ricotta-con-semola-di-grano--L-32bEt3.jpeg)
Le torte con la semola di grano duro mi incuriosiscono molto: pare abbiano una consistenza più rustica per la granulometria della farina. Allora, mi sono detta, andrà bene per un dolce che ha tra gli ingredienti la zucca cotta e la ricotta, dal momento che sono ingredienti umidi, e che la semola assorbe bene l'umidità.
![Torta di zucca e ricotta con semola di grano duro Torta di zucca e ricotta con farina di semola di grano duro](http://m2.paperblog.com/i/255/2552086/torta-di-zucca-e-ricotta-con-semola-di-grano--L-xbQtbM.jpeg)
E così, anche se non sono brava, ho provato a bilanciare la mia ricetta.
Il risultato è buono ma perfezionabile. Se vorrete provarlo mi farete contenta!
![Torta di zucca e ricotta con semola di grano duro ingredienti](http://m2.paperblog.com/i/255/2552086/torta-di-zucca-e-ricotta-con-semola-di-grano--L-w3DSBB.jpeg)
Per uno stampo da 33cm di lunghezza:
- 160gr di uova pesate col guscio (3 medie)
- 100gr di farina di semola di grano duro
- 60gr di amido di mais
- 160gr di zucca cotta e scolata
- 160gr di ricotta di pecora scolata
- 50gr di burro
- 160gr di zucchero
- 10gr di lievito per dolci
- 1 tazzina di liquore amaretto
- burro per lo stampo
- 50gr di cioccolato fondente (o più, per i più golosi!)
- 1 bicchierino di rum bianco
![Torta di zucca e ricotta con semola di grano duro Torta di zucca e ricotta con farina di semola di grano duro](http://m2.paperblog.com/i/255/2552086/torta-di-zucca-e-ricotta-con-semola-di-grano--L-7tk4Zj.jpeg)
![Torta di zucca e ricotta con semola di grano duro preparazione](http://m2.paperblog.com/i/255/2552086/torta-di-zucca-e-ricotta-con-semola-di-grano--L-cgjjtu.jpeg)
Montate le uova intere con lo zucchero finché non sono spumose.
Aggiungete la ricotta ed il burro fuso freddo, quindi la zucca e il liquore.
Setacciate le farine con il lievito e aggiungetele all'impasto con una spatola.
Imburrate uno stampo e informate in forno preriscaldato a 200°, quindi abbassate a 160° e cuocete per 50 minuti. Il dolce non deve seccarsi troppo.
Una volta sfornato lasciate qualche minuto nello stampo, quindi sformate e fate raffreddare.
Nel frattempo preparate la glassa:
in un pentolino a bagnomaria fate sciogliere il cioccolato a scaglie con il rum e non surriscaldatelo troppo. Versatelo ancora liquido sulle fette di torta.
-----------
© Melazenzero. Immagini e contenuti sono protetti da copyright. Si prega di non utilizzare le immagini senza previa autorizzazione. Se si vuole ripubblicare questa ricetta o i concetti espressi nella descrizione, si prega di ri-scrivere la ricetta con parole proprie, e porre sempre e comunque un link a questo post per la ricetta.