Ricicliamo gli avanzi: Avete preparato la pasta conla zucca e vi è rimasto un po' di sughetto? E' avanzato del pane? Allora perchè non preparare una gustosa torta salata!
Ingredienti
Per 4 persone
500 gr. di pane raffermo, 250 gr. di zucca cotta, 500 gr. di latte, 200 gr. di parmigiano grattugiato, 2 uova, prosciutto cotto a fette, 1 porro (o 1 cipolla grossa), 1 bustina di lievito per preparazioni salate, 2 salsicce sbriciolate, olio e.v.o., sale e pepe.

Preparazione
Tagliate il pane a fette e mettetelo in una ciotola. Aggiungete il latte e mescolate. Lasciate riposare per non meno di un'ora: deve diventare una "pappa".

Nel frattempo:
- spellate la salciccia, sbriciolatela e mettetela in padella a rosolare con il porro (o la cipolla) tritato.
- Cuocete la zucca e riducetela a crema.

Aggiungete alla "pappa di pane" la crema di zucca, la salsiccia sbriciolata e rosolata, le uova battute, il parmigiano grattugiato e per ultimo il lievito. Amalgamate il tutto. Aggiustate di sale (ricordate che le salsicce sono già salate) e di pepe. Amalgamate bene il tutto.

Versate il composto in una teglia foderata con carta da forno o imburrata (in questo caso meglio usare una teglia con cerniera). Coprire la superficie con prosciutto cotto e spolverate di parmigiano grattugiato.

Cuocete in forno preriscaldato a 220 gradi per 50-60 minuti: fate la prova stecchino per controllare la cottura.

Lasciate intiepidire la torta nel forno. Toglietela dalla teglia e fatela raffreddare su una griglia perchè asciughi bene.

***
- Il pane nella cucina povera della Toscana è un ingrediente molto presente: pane come entrata, pane come minestra, pane come dolce, bruschette all'aglio e olio, crostini con fegatini...
- Nasce nel Rinascimento il pane azzimo, alla corte di Lorenzo de' Medici come letto a pietanze di carne e di pesce ricche di spezie ed aromi. Le fette di pane venivano poi date al popolo che le usavano per le minestre di pane e la ribollita
***
Ricicliamo gli avanzi: Avete preparato la pasta conla zucca e vi è rimasto un po' di sughetto? E' avanzato del pane? Allora perchè non preparare una gustosa torta salata!
Ingredienti
Per 4 persone
500 gr. di pane raffermo, 250 gr. di zucca cotta, 500 gr. di latte, 200 gr. di parmigiano grattugiato, 2 uova, prosciutto cotto a fette, 1 porro (o 1 cipolla grossa), 1 bustina di lievito per preparazioni salate, 2 salsicce sbriciolate, olio e.v.o., sale e pepe.

Preparazione
Tagliate il pane a fette e mettetelo in una ciotola. Aggiungete il latte e mescolate. Lasciate riposare per non meno di un'ora: deve diventare una "pappa".

Nel frattempo:
- spellate la salciccia, sbriciolatela e mettetela in padella a rosolare con il porro (o la cipolla) tritato.
- Cuocete la zucca e riducetela a crema.

Aggiungete alla "pappa di pane" la crema di zucca, la salsiccia sbriciolata e rosolata, le uova battute, il parmigiano grattugiato e per ultimo il lievito. Amalgamate il tutto. Aggiustate di sale (ricordate che le salsicce sono già salate) e di pepe. Amalgamate bene il tutto.

Versate il composto in una teglia foderata con carta da forno o imburrata (in questo caso meglio usare una teglia con cerniera). Coprire la superficie con prosciutto cotto e spolverate di parmigiano grattugiato.

Cuocete in forno preriscaldato a 220 gradi per 50-60 minuti: fate la prova stecchino per controllare la cottura.

Lasciate intiepidire la torta nel forno. Toglietela dalla teglia e fatela raffreddare su una griglia perchè asciughi bene.

***
- Il pane nella cucina povera della Toscana è un ingrediente molto presente: pane come entrata, pane come minestra, pane come dolce, bruschette all'aglio e olio, crostini con fegatini...
- Nasce nel Rinascimento il pane azzimo, alla corte di Lorenzo de' Medici come letto a pietanze di carne e di pesce ricche di spezie ed aromi. Le fette di pane venivano poi date al popolo che le usavano per le minestre di pane e la ribollita
***