Trenette alla bottarga
Da Simonetta
Da un mese non posto più per motivi familiari che mi hanno tenuta occupata e che per fortuna si sono risolti positivamente.
La bella stagione che tarda ad arrivare ed il cielo perennemente grigio non invogliano certo a preparare piatti freschi e stuzzicanti, ma da due giorni dalle mie parti è apparso finalmente il sole, anche se le temperature non sono certo quelle di un inizio giugno e allora ne ho approfittato per preparare delle trenette con la bottarga di muggine, acquistata nello stende della Sardegna nell'ultima edizione della Mostra Internazionale dell'Artigianato che si è svolta a Firenze dal 20 al 28 aprile scorsi.
La bottarga viene ricavata dalle uova di tonno rossoo
di muggine. I due prodotti
differiscono sia nel colore che nel gusto (più deciso quella di tonno).
In Italia la bottarga di muggine, o cefalo, viene
prodotta principalmente in Sardegna, sono famose
quelle di Cagliari, Tortolì,
Sant'Antiocoe in particolar modo quella
proveniente dallo Stagno di Cabras.
La bottarga di tonno ha un colore
che varia dal rosa chiaro a quello scuro, mentre quella di muggine ha un colore
ambrato. Anche le pezzature variano: le baffe di un tonno di oltre 100 chili
possono raggiungere il chilo di peso, mentre non supera i 400 grammi quella di
muggine.La bottarga viene prodotta dalla sacca ovarica, detta gonade,
estratta dal pesce femmina senza romperla, viene lavata per eliminarne le
impurità e poi sottoposta a salatura (ricoperta con sale marino, avendone cura
di rivoltare quotidianamente le sacche e di sostituire periodicamente il sale),
pressatura e stagionatura.
È un alimento apprezzato per il suo alto tenore di
proteine.
La ricetta della pasta con la bottarga va da sé che è estremamente semplice e pertanto necessita di ottimi ingredienti e di una cottura al dente della pasta oltre che dell'equilibrio nel gusto, per evitare che il sapore penetrante delle uova, sottoposte a salatura prendano il sopravvento. Per questo motivo non è possibile definire quanta bottarga vada messa, sia perché deve rispecchiare il gusto personale sia perché possono esserci delle variazioni sulla sapidità del singolo prodotto.
per 4 persone
250 gr di trenette
8 cucchiai di olio evo ligure
2 spicchi d'aglio
bottarga
sale
acqua per la cottura della pasta
- mentre cuoce la pasta in abbondante acqua salata,fare insaporire l'olio con due spicchi d'aglio,
- scolare la pasta almeno tre minuti prima del tempo di cottura riportato sulla confezione, avendo cura di tenere due mestoli di acqua di cottura,
- aggiungere l'acqua di cottura all'olio e risottare la pasta,
- quanto l'acqua sarà quasi del tutto assorbita dalla pasta spegnere il fuoco e aggiungere una generosa grattata di bottarga.
Potrebbero interessarti anche :