Magazine Informazione regionale

Trieste chiede questo ed io chiedo quest’altro!

Creato il 04 luglio 2012 da Chit @chit67

Ne avevo parlato ed avevo già fatto le mie considerazioni in occasione dell’adesione al post per chiedere notizie di Rossela Urru scrivendo:

… altrimenti il pensiero va alle due Simone (pari e Torretta) rapite nel 2004 a Bagdad, ai tanti striscioni apparsi sulle facciate dei vari Comuni ed Istituzioni, agli appelli, ai cortei e… il pensiero ed il sospetto che in Italia esistano cittadini di serie A e altri di serie B prende forza e sostanza …

Era il 29/02/2012, più di quattro mesi orsono ed il numero degli ostaggi italiani rapiti in terra straniera era di dieci!

Nel frattempo per qualcuno, Franco Lamolinara per la precisione, purtroppo non c’è stato niente da fare o meglio, forse ci sarebbe anche stato qualcosa ma sappiamo tutti molto bene quanto fatto dalle teste di… (non so di cosa ma sicuramente NON solo di “cuoio” come scritto e detto) inglesi durante il blitz no?!

Per molti altri, e aggiungo per fortuna, è arrivato il momento di ritornare dai propri cari o alla propria vita; per altri come Massimiliano LatorreSalvatore Girone, seppur colpevoli (si discute sulla legittimità dell’arresto, non sul fatto che abbiano sparato e colpito!) si sono trovate vie “alternative” alla detenzione e non mi risulta se la passino troppo male.

Eppure ciononostante  i conti non tornano ancora!

Per gli altri due ostaggi, Rossella Urru (la cooperante rapita nel sud dell’Algeria in ottobre) e il cooperante, il siciliano Giovanni Lo Porto (catturato lo scorso 19 gennaio con un collega tedesco in Pakistan, nella località di Multan in Punjab) invece la sorte resta incerta e, soprattutto, i contorni alquanto oscuri.

Esporre all’epoca dei fatti uno striscione con i nomi di tutti i rapiti sarebbe stato sicuramente un atto meritorio e di grande sensibilità ma difficilmente realizzabile, a meno di non chiamarsi Christo… e comunque ci sarebbe voluto un mezzo miracolo.

Però, fatemelo dire, ora che gli ostaggi sono rimasti 4  vedere tutti i giorni questo striscione

Trieste chiede questo ed io chiedo quest’altro!

un po’ le palle mi girano e non smettono di girarmi (anzi!) nemmeno dopo aver letto le dichiarazioni di uno di uno dei consiglieri che hanno presentato la mozione:

Un ringraziamento autentico al sindaco per aver mantenuto l’impegno preso in Consiglio comunale – commenta Lobianco -. Esprimo anche soddisfazione per il risultato ottenuto, segnale di vicinanza della città alle famiglie dei marò e un modo per sottolineare il legame tra le istituzioni e il sentimento di attaccamento alla patria che le lega

Sarà perchè cerco di far prevalere il buonsenso sul resto ma non vedo nessunissima differenza tra chi era all’estero per lavoro e chi per volontariato. Soprattutto non vedo nessuna differenza neanche tra i loro parenti, tutti connazionali e per questo fatto, per quest’idea di uguaglianza, mi sarebbe piaciuto vedere un po’ più di “considerazione” verso di loro!

Dite che uno striscione di questo tipo ci sarebbe stato così male appeso sulla facciata del Comune?

Trieste chiede questo ed io chiedo quest’altro!

Graficamente secondo me stava anche meglio, no?

Ma il mio è un parere di parte; di uno a cui dichiaratamente non piacciono armi e violenza e che fa volontariato quindi… non ci fate caso!


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog