Immaginatevi una persona. Sì, una persona qualunque: non importa il sesso, l’etnia, le origini, il credo religioso o il colore degli capelli. Una persona qualunque, che sta lì davanti a voi e pronuncia distintamente la seguente affermazione: «Tutti gli uomini hanno due occhi».
Saranno tutti d’accordo, innegabilmente, sul fatto che il contenuto dell’affermazione è generalmente corretto (tolta qualche rara eccezione), nel senso di aderente alla realtà dei fatti.
Aggiungiamo ora dei dettagli alla situazione: questa persona qualunque sta correndo, e mentre corre pronuncia l’affermazione che abbiamo già avuto occasione di riportare: «Tutti gli uomini hanno due occhi». Il contenuto dell’affermazione è cambiato? No. Il suo grado di aderenza alla realtà è cambiato? No. L’affermazione si rivela, dunque, corretta a prescindere dall’azione compiuta da chi la pronuncia.
Aggiungiamo ancora qualcosa: un contesto. Questa persona sta correndo nel bosco perché è in fuga da qualcuno, e mentre corre urla «Tutti gli uomini hanno due occhi». Cambia qualcosa nel contenuto della sua affermazione? No. Il suo grado di aderenza alla realtà è cambiato? Di nuovo no. E non sarebbe cambiato nemmeno se questa persona fosse stata inseguita non da qualcun altro ma da un rinoceronte, un unicorno o da un prodotto della sua fantasia.
Abbiamo capito quindi qualcosa: che l’aderenza del contenuto di un’affermazione alla realtà si misura attraverso il confronto con la realtà, poco importa l’identità di chi afferma. Tanto che questa persona è una persona qualunque e ciascuno se la sarà immaginata in una maniera diversa, eppure tutti siamo d’accordo sul fatto che non si sta sbagliando quando afferma che «Tutti gli uomini hanno due occhi».
Bene, ora sostituite la frase «Tutti gli uomini hanno due occhi» con «La TAV è un’opera inutile» e immaginate la persona qualunque come volete, seduta, che cammina, che corre, che lancia un sasso e carica la polizia o che prende manganellate e scappa dalla polizia. Il grado di aderenza della sua affermazione alla realtà dipenderà dalla realtà, non dalla violenza praticata o ricevuta. Non è la violenza che determina se il contenuto di una frase o di un’idea è vera o falsa.
Magazine Cultura
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Servizio pubblico – la guerra dei Rolex
Che cavolo stavi combinando? La copertina di Servizio pubblico è stato un racconto-intervista con Sandro Ruotolo, dopo le minacce ricevute dai casalesi. Leggere il seguito
Da Funicelli
SOCIETÀ -
Chronicae – Festival del romanzo storico: intervista a Roberto Bui alias Wu...
Eccoci qui con il quarto articolo dedicato a Chronicae – Festival del romanzo storico e alle interviste che gli autori presenti hanno rilasciato alla nostra Bee. Leggere il seguito
Da Visionnaire
CULTURA, LIBRI -
Al via oggi le “Cinque Giornate di Milano” di protesta anti-Expo. Aumenta...
A due giorni dall’inaugurazione di “Expo Milano 2015″, non solo gli jihadisti sono in cima alle preoccupazioni degli apparati di prevenzione. Leggere il seguito
Da Stivalepensante
SOCIETÀ -
“I ribelli della montagna”: dal 30 aprile in libreria una storia del movimento N...
Esce il prossimo 30 aprile ed è firmato da Adriano Chiarelli, questo libro (304 pagine) pubblicato dalla casa editrice bolognese Odoya. Leggere il seguito
Da Antonellabeccaria
CULTURA, LIBRI, SOCIETÀ -
Sono in mezzo a noi
I terroristi sono in mezzo a noi, cammuffati tra ndranghetisti, manager mazzettari, politici dalla doppia morale e criminalità varia .. Leggere il seguito
Da Funicelli
SOCIETÀ -
Sinistra Unita: la demenziale contrapposizione tra partiti e movimenti
Fonte: Sinistra Unita Sono cinquant'anni che siamo in attesa del completamento della Salerno-Reggio Calabria ed è almeno dal 2008, dalla sconfitta... Leggere il seguito
Da Veritaedemocrazia
POLITICA, POLITICA ITALIA, SOCIETÀ