Su Rai 2 un nuovo programma di intrattenimento “spettacolarscientifico”. Si tratta di “Insideout, Pazzi per la scienza”, condotto da Melissa Satta, in onda il mercoledì alle 21.00. La scienza nei sui aspetti più ludici, con contenuti spettacolari, un linguaggio semplice, accattivante forse un po’ troppo enfatico. Il programma è dedicato ad un target giovane e curioso, frequentatore del web, ma offre molti spunti di interesse ed intrattenimento anche al pubblico più adulto.
La location del programma, è un luogo insolito per la tv, uno spazio suggestivo, colorato, caotico, un’officina, con aerei, macchine industriali, rottami, mezzi in disuso, una scenografia che simboleggia il mondo che stiamo distruggendo e che dovremmo invece salvaguardare, ma anche una sorta di disordinato catalogo delle cose che l’uomo ha creato e che può riciclare dandogli nuova vita. Un luogo reale e surreale, nel quale lavora come un operaio al servizio della conoscenza una sexiconduttrice che ha il compito di lanciare i video con quesiti curiosi ma con scientifiche risposte.

Come portare un cane a passeggio durante le giornate di pioggia? Semplice, attrezzandolo con un apposito ombrello da legare al guinzaglio che lo protegge evitando le gocce. E che dire del cuscino dove appoggiare le stanche membra dei single fatto a forma di cosce femminili per i maschietti e di spalla per le femminucce?
Lo sapevate che piccole esplosioni sono momenti estremi e rumorosi equivalenti ad un martello pneumatico per il nostro orecchio? Spesso ci capita di far esplodere, per divertimento un palloncino, ma è un rumore che fa male, è uno scoppio tutto concentrato troppo in fretta, una potente esplosione prodotta dall’aria concentrata nel palloncino e dalle molecole che si scontrano a 1500km orari, il cervello le regista come uno scoppio e non è molto positivo per il nostro orecchio, può provocare danni all’udito anche se è solo aria che si espande.
In conclusione è una trasmissione dedicata ai curiosi che avvicina al complicato mondo della scienza in tv, tanti esperimenti nella maniera più semplice possibile, per catturare e interessare anche i più giovani.