Magazine Libri

Tutto il Nulla di Giuseppe Mossa

Creato il 27 marzo 2011 da Nasreen @SognandoLeggend

Giuseppe Mossa;

Lascio che sia l’Autore, con le sue parole, a presentarsi: “Giuseppe Mossa è un orgoglioso agnostico-anarco-social-utopista. Beh, forse apostata… o nichilista…
Cosmopolita odia fissarsi al territorio, attualmente risiede a Siviglia.
Dorme poche ore per notte e senza troppa voglia di “perdere il tempo” necessario al suo riposo.
Ha studiato Informatica, Scienze Politiche ed altre amenità, lasciando di frequente incompiuti i percorsi formativi regolati (sovente senza motivo) da norme ferree; ha lavorato in diverse attività con disparate mansioni, concludendo che l’unico che può assumerlo è egli stesso.”

 

Tutto il Nulla di Giuseppe Mossa
Titolo: Tutto il Nulla – Vuoto, sentimenti e materia
Autore: Giuseppe Mossa
Serie: #
Edito da: Altro Mondo Editore
Genere: Narrativa Contemporanea
Prezzo: 13,00 €
Pagine: 156 p.
Voto:
Tutto il Nulla di Giuseppe Mossa

Tutto il Nulla di Giuseppe Mossa

Trama: In un’alternanza di riflessioni e racconti, Mossa conduce il lettore attraverso il suo pensiero su ciò che si pone alla base dell’esistenza: caos, vuoto, vita, morte, nulla e tutto scorrono tra le pagine invitando a pensare con la propria testa.

 

Ciò da cui muove la mia ricerca è il desiderio di evitare di non vivere appieno la vita per il timore della morte; ma più si sa, più si crede di dominare le cose.

Recensione:

Come l’autore precisa nella premessa, il testo tratta di argomenti esistenziali, affrontandoli in modo originale in una continua alternanza di pensieri e storie. L’obiettivo è quello di stimolare nel lettore una riflessione sul significato del vivere. Non sono un’amante del genere filosofico-saggistico, ma trovo che Mossa abbia un dato un tratto inedito alle sue riflessioni, venando di sottile ironia le pagine di questo libro. L’Autore non ha la presunzione di avere le risposte, né la pretesa di fornire soluzioni o linee guida. Trasmettendoci meditazioni che scorrono attraverso una serie di racconti e citazioni, suggerisce spunti per pensare al tutto e al nulla, ovvero, come egli stesso sottotitola, a “Vuoto, sentimenti e materia”, affrontando il discorso (e lo dichiara da subito) da un punto di vista agnostico.

Lo stile è un po’ ostico, ricco di richiami e citazioni, ma l’Autore ne è consapevole, e aiuta il lettore inserendo molte note a chiarimento di quanto espresso, consentendo così di apprezzare al meglio la varietà degli argomenti trattati, talvolta legati tra loro da poetici intermezzi.

 

Booktrailer:

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine