Tre diversi tipi
Anche se i prezzi possono variare molto, gli umidificatori non sono
apparecchi particolarmente costosi: se ne trovano di buoni anche a 50
euro. Il costo varia anche a seconda del canale di vendita: farmacie,
negozi per bambini o di elettrodomestici. Prima di acquistarne uno
quindi è meglio valutare diverse opzioni come la grande distribuzione (ci sono
spesso offerte) e i siti online.
Umidificatori evaporativi
- Umidificatore evaporativo. Una vaschetta con dentro dell’acqua viene posizionata accanto o sopra ai termosifoni. L’evaporazione avviene quindi naturalmente. La quantità di umidità rilasciata è limitata e non regolabile.
- Umidificatori a vapore caldo. L’acqua viene riscaldata fino a ebollizione e quindi rilasciata nell’aria. Sono abbastanza rumorosi e soggetti alla formazione di calcare: devono essere quindi puliti periodicamente. I prezzi variano da 35 a 80 euro.
Umidificatore ad ultrasuoni
- Umidificatori a ultrasuoni. Gli ultrasuoni “colpiscono” l’acqua creando delle vibrazioni che la trasformano in una nebbiolina di vapore freddo. Questi umidificatori sono più silenziosi di quelli a vapore caldo, permettono una migliore regolazione del flusso di vapore e consumano meno corrente. I prezzi variano dai 35 ai 130 euro.
Attenzione all’igiene
Se l’acqua non viene cambiata spesso può andare incontro alla formazione
di batteri che si possono diffondere nell’ambiente. Per evitare
contaminazioni è bene pulire spesso l’umidificatore e usare solo l’acqua
di rubinetto. Gli apparecchi a vapore caldo, contestualmente al
funzionamento, sterilizzano le componenti interne uccidendo così
eventuali batteri.
Umidificatore a vapore caldo
Prestate attenzione alle pareti fredde: quando il vapore acqueo ne incontra una condensa e, se l’umidità è eccessiva, può crearsi della muffa. Questo fenomeno è generalmente più marcato se si utilizzano degli umidificatori a vapore caldo perché il flusso è meno regolabile ed è maggiore la differenza di temperatura del vapore rispetta a quella dei muri.
Le temperature giuste
Qual è la temperatura giusta da mantenere negli ambienti domestici?
- Nelle stanze da letto la temperatura dovrebbe essere compresa tra i 16 e i 18 gradi.
- Il soggiorno e lo studio non dovrebbero mai superare i 20 gradi ne scendere al di sotto dei 18.
- Tra i 16 e i 18 gradi la temperatura ideale per la cucina.
- Nel bagno i gradi non dovrebbero mai essere superiori a 22.