Un dolce semplice per il Piemonte - Torta de San Pedar (torta de pan e lacc)

Da Krisma_72 @Krisma_72

Come promesso ecco la seconda ricetta per il Piemonte. Il nostro 'Abbecedario culinario d'Italia' organizzato dalla Trattoria Muvara arriva in questa splendida regione e viene ospitato da CookingStefy.
Quel che non vi ho detto nel post precedente è che io in Piemonte ci ho vissuto, ebbene si, i primi sei anni della mia vita. Più precisamente a Torino dove mio padre è stato mandato per lavoro e dove mia madre e io lo abbiamo seguito. Beh io non ne ero molto consapevole visto che avevo pochi mesi quando ci trasferimmo. La prima elementare la frequentai proprio a Torino e ancora oggi, quando parlo in italiano in qualche momento si sente una vaga cadenza piemontese...
Torino è una città bellissima, anche se sono tanti anni che manco, ricordo l'ultima volta che ci sono tornata, ero ragazza, ho rivisto il parco del Valentino, la Mole Antonelliana e il bellissimo museo Egizio... e tante altre meraviglie che non stò a elencare. E, nonostante non segua il calcio, come non citare la squadra del cuore di mio padre: la Juventus!
Spero di tornare un giorno a Torino per ritrovare qui luoghi che ho conosciuto da bambina e che ora vedo solo quando sfoglio gli album fotografici di famiglia.
Passiamo alla ricetta, per scacciare la malinconia. Il dolce che vi presento è semplice, di veloce esecuzione e sopratutto buonissimo! Ah dimenticavo, è pure economico visto che si usa il pane raffermo per farlo!
Ecco la torta de San Pedar (San Pietro) detta anche torta de pan e lacc (pane e latte)

Ingredienti per una tortina piccola
- 150 di pane raffermo (io ho usato una pagnottella che ho fatto ieri con manitoba e semola rimacinata)
- 50 gr di burro
- 150 gr di zucchero
- mezzo litro di latte
- due uova piccole
- uvetta a piacere
- scorza di limone grattugiata
- un cucchiaio abbondante di rum o altro liquore secco
- cannella a piacere
- un pizzico di sale
Inanzitutto sbriciolare il pane e coprirlo col latte. Lasciarlo riposare per un oretta mescolando ogni tanto affinchè il pane assorba bene il latte.

Riprendere il pane e mescolarlo ancora per ridurlo a 'pappa' eliminare con un cucchiaio il latte in eccesso.

Aggiungere tutti gli altri ingredienti. L'uvetta deve venire preventivamente ammollata in acqua tiepida per qualche minuto, strizzata e aggiunta all'impasto.

Mescolare molto accuratamente.

Versare in uno stampo da forno.

Infornare a 160 gradi in forno caldo e cuocere per un ora.

Lasciar raffreddare nello stampo. Sformare e servire anche tiepida.

Alla prossima regione!
D come ... Dove la trovate una torta così buona???

----------------------------------------------------------------La primavera avanza, avete visto che bellissima azalea japonica che ho? Tra poco trapianto le erbe aromatiche preparatevi a un post sul mio orticello casalingo.




Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :